Chiesa di Santa Reparata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fonti: immagine ingrandito |
m →Pavimento musivo: wikificato |
||
Riga 44:
===Pavimento musivo===
Il ritrovamento più significativo è il Grande [[Mosaico]] steso a pavimentare tutta la basilica (lo strato di posa è presente nell’intera navata sinistra ed in gran parte di quella centrale e di quella destra). Vi si giustappongono pannelli a disegni diversi, tra cui, accanto ai consueti rosoni quadrifogli e nodi entro circoli oppure ottagoni (cui si aggiungono simboli cristiani come la [[croce latina]] ed il [[calice]]), il particolarissimo intreccio di pelte con losanghe iscritte che copre il tratto più ampio della navata centrale ed in cui è iscritta un’epigrafe con i nomi di 14 committenti.
Di notevole qualità la raffigurazione del pavone entro l’emblema al centro del pannello adiacente, col nome del [[donatore]] Obsequentius. Quanto ai temi stilistici, gli influssi nord africani che vi si sono rilevati si possono spiegare col fatto che quella cultura si era estesa, oltre che in Sicilia, per buona parte del [[Mediterraneo]] orientale ed in particolare in Siria: dalla Siria gli echi di questa cultura nord africana dovettero giungere facilmente a Firenze grazie ai mercanti siriaci che operavano a Firenze e che costituivano il nucleo più antico della popolazione cristiana di Firenze. Questi mercanti siriaci dovevano intrattenere rapporti con il loro paese d’origine. Tuttavia i motivi presenti nel pavimento appartengono al consueto repertorio romano di età imperiale (il nodo di [[Salomone]] appare a Firenze nei mosaici dell’edificio sotto il Battistero) e la giustapposizione di pannelli diversi si ritrova in molti esempi della fascia adriatica.
===Descrizione della città===
|