Interface Region Imaging Spectrograph: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox missione spaziale | nome_missione = IRIS<br>(Interface Region Imaging Spectrograph) | foto_veicolo = IRIS (Explorer).jpg | luogo_lancio ...
 
+ dettagli
Riga 2:
| nome_missione = IRIS<br>(Interface Region Imaging Spectrograph)
| foto_veicolo = IRIS (Explorer).jpg
| luogo_lancio = lancio aereo dopo decollo dalla [[Vandenberg Air Force Base]]<br />[[Lompoc]], [[California]]
| lancio = 2728 giugno 2013, 02:27:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
| durata = 2 anni (stimati)
| orbita = [[Orbita eliosincrona]]
| altitudine = 621÷662 km
| inclinazione = 97,90°
| peso = 183 kg
Riga 12 ⟶ 11:
| precedente = [[NuSTAR]]
| successivo = -
|apoapside = 662 km|periapside = 621 km|booster = [[Pegasus (lanciatore)|razzo Pegasus]]|massa = 200 kg}}
}}
'''IRIS''' ('''Interface Region Imaging Spectrograph''') è una sonda lanciata dalla [[NASA]] il 2728 giugno 2013 nell'ambito del [[Programma Explorer]], nella cui serie è censito come '''Explorer 94'''.
 
Il satellite, posto su un'[[orbita eliosincrona]], è diventato operativo il 17 luglio quando ha compiuto la propria [[prima luce]]. DotatoHa il compito di studiare il bordo solare, in particolare la [[cromosfera]], tramite uno [[spettrometro]] ad alta frequenza econ risoluzione di un telescopio0,3 ha[[Secondo il(geometria)|arcosecondi]] compitoed diimmagine studiareriprese il bordo solare, in particolare laogni [[cromosferasecondo]].
 
== Altri progetti ==