Capitano Nemo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
* la famiglia di Nemo del ritratto non viene descritta come indiana da Arronax, mentre la moglie di Nemo, ad esempio, avrebbe dovuto avere caratteristiche e abiti tipicamente indiani, che sono facilmente riconoscibili ma si parla solo di "una giovane donna con due bambini ancora piccoli".<ref>''ibidem''</ref>
* la cultura di Nemo è prettamente europea, e si nota anche la sua ammirazione per l'arte classica ed europea<ref>Capitolo VIII "L'uomo delle acque''</ref>, e la mancanza totale di riferimenti indiani nel Nautilus e nella cabina di Nemo, tra i suoi oggetti personali; nell'Isola invece mostra un forte attaccamento all'India come sua madrepatria
* il primo degli eroi di Nemo, il cui ritratto campeggia nella sua cabina, è proprio l'eroe polacco [[Tadeusz_Kościuszko]] (gli altri sono [[Daniele Manin]], [[Abraham Lincoln]], [[John Brown (attivista)|John Brown]] disegnato da [[Victor Hugo]], [[George Washington]], [[Daniel O'Connell]] e [[Markos Botsaris]], tutti "occidentali" e oppositori delle monarchie; lo stesso Verne era vicino alla [[massoneria]], [[repubblicano]] se non [[anarchico]]).<ref>[http://www.dialogario.it/i-ritratti-nella-stanza-del-capitano-nemo/ I ritratti nella stanza del Capitano Nemo]</ref><ref>M. Lamy, Gianfranco De Turris, ''Jules Verne e l'esoterismo. I viaggi straordinari, i Rosacroce, Rennes-le-Chateau''</ref><ref>[http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/250/250_09.htm Aurélien Douguet, ''La nera bandiera di Capitan Nemo'']</ref>
== Filmografia ==
| |||