Seui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
'''Seui''' (così anche in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[comune italiano]] di 1.392 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia dell'Ogliastra]], nella regione storica della [[Barbagia di Seulo]], che si trova a 820 [[metri sul livello del mare]].
[[File:Seui bosco.jpg|thumb|left|200px|I boschi di Seui]]▼
==Storia==
Il suo territorio è stato abitato fin dal III millennio a.C., come testimoniano numerose tracce e resti archeologici della civiltà pre-nuragica e nuragica (circoli tombali, tombe dei giganti, pozzi sacri, nuraghi ecc.).
Intorno alla metà del [[XVII Secolo]] nel centro storico del paese fu costruito un Carcere Spagnolo per l'amministrazione della giustizia in tutta la Barbagia di Seulo che venne utilizzato fino al 1975.
Nei pressi del centro abitato è situato un importante complesso minerario sorto nel [[1850]] e successivamente chiuso nel [[1960]], dedito allo sfruttamento di un importante giacimento di [[antracite]].
[[File:Seui Ogliastra railway station.JPG|thumb|left|200px|Stazione Ferroviaria]] Oggi il paese di Seui è il più importante centro della Barbagia di Seulo.
Il comune di Seui è raggiunto dalla [[ferrovia Mandas-Arbatax]] a [[scartamento ridotto]] e ancora in attività per fini turistici. Il tratto ferroviario [[Mandas]]-[[Arbatax]] può essere percorso dal celebre [[Trenino Verde]].▼
==Società==
Riga 74 ⟶ 72:
* [[Rinaldo Loy]], tenente colonnello dell'Esercito e [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]]
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende anche l'[[isola amministrativa]] di ''Orboredu'', avente una superficie di 8,24 km².
==Infrastrutture e trasporti==
▲Il comune di Seui è raggiunto dalla [[ferrovia Mandas-Arbatax]] a [[scartamento ridotto]] e ancora in attività per fini turistici. Il tratto ferroviario [[Mandas]]-[[Arbatax]] può essere percorso dal celebre [[Trenino Verde]].
==Note==
|