Jacobaea uniflora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB |
m ortografia |
||
Riga 78:
===Infiorescenza===
[[Image:Senecio halleri2.JPG|150px|thumb|Il capolino]]
L'[[infiorescenza]] è formata da singoli [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da 21 [[Glossario botanico#S|squame]] disposte su un unico rango e tutte uguali fra loro, che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] più o meno piano e nudo (senza pagliette)<ref name=Motta694>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 – pag 694}}</ref> sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] gialli (da 7 a 15) e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] di colore giallo aranciato. Alla base dell'involucro sono presenti diverse squame più
===Fiore===
I fiori sono [[zigomorfo|zigomorfi]] e tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) sono femminili; mentre quelli del [[Fiore delle Asteraceae|disco]] centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) sono bisessuali.
|