Utente:Antonioptg/Sandbox/Guerra sovietico polacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 241:
Delle 21 divisioni inizialmente a sua disposizione, solo sette erano ancora in grado di combattere quando Tuchačevskij si ritirò oltre il [[Niemen]]. Con il rinforzo di alcune unità i sovietici ricostituirono la 4ª armata e, in settembre, Tuchačevskij stabilì una linea di difesa che correva fra la frontiera con la Lituania e la Polesia e faceva centro su [[Grodno]] in Bielorussia. Ma nella [[battaglia del fiume Niemen]], combattuta fra il 20 e il 28 settembre, i polacchi aggirarono il fianco destro dell'Armata Rossa entrando in territorio lituano e costrinsero i sovietici a ritirarsi dopo alcuni giorni di intensi combattimenti. La ritirata fu arrestata temporaneamente su una nuova linea di difesa stabilita in corrispondenza delle linee di trincea russo-tedesche della prima guerra mondiale, ma il 2 ottobre i polacchi sfondarono le difese sovietiche al primo assalto e la ritirata si trasformò in rotta: la ricostituita 4ª armata si disintegrò (due divisioni di fanteria di dettero alla fuga, una terza si arrese e una divisione di cavalleria si unì ai polacchi); la 3ª armata fu circondata e cessò di esistere come entità organizzata; la 14ª e la 15ª armata sopravvissero alla ritirata.<ref name="encyklopedia.pwn.pl"/><ref name="Reese49-50">{{cita|Reese|pp. 49, 50}}.</ref><ref name="Erickson-98" />
A sud, le forze del fronte sud-occidentale sovietico che avanzavano verso Leopoli furono rallentate dall'accanita resistenza polacca. Fra il 30 agosto e il 2 settembre, la Prima armata di cavalleria che stava tentando di correre in aiuto delle truppe sovietiche a nord
== Trattati di pace e conseguenze ==
|