Asynchronous Transfer Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
'''AAL 2'''
 
L'AAL 2 è utilizzato per quelle applicazione che richiedono una classe di servizioneservizio '''VBR-rt''' (Dimensione traffico variabile, real time) Es: Audio Video Compresso.
 
Su una singola connessione Atm possono viaggiare più flussi dati appartenenti a sorgenti distinte.
Riga 75:
Il sottolivello Convergence è suddiviso a sua volta in SSCS (service specific convergence sublayer) e CPS (Common part sublayer).
 
Le celle in ALLAAL 2 hanno una forma di questo tipo:
 
Start Field:
Riga 103:
'''AAL 3/4'''
 
ALLAAL 3/4 si rivolge ad applicazioni che richiedono una classe di servizione '''VBR-nrt''' (dimensione traffico variabile, non real-time).
Per applicazioni di questo tipo si preferisce garantire la correttezza dei dati piuttosto che il ritardo (''Delay'').
Controlli di correttezza su Payload e Serial number sostituiscono quindi quei campi che prima erano dedicati a controlli sulla tempificazione. I messaggi sono incapsulati in un Header e in un Trailer dopodiché vengono segmentati nelle Celle ATM.
Riga 114:
Il pacchetto viene incapsulato nella cella ATM si utilizzano due bit del campo PTI per definire l'ultima cella appartenente ad un aggregato di celle corrispondenti ad un pacchetto.
 
ALLAAL 5 viene utilizzato ad esempio per utilizzare ATM in LAN.
Quello che avviene sostanzialmente grazie ad AAL 5 è convertire gli [[Indirizzi MAC]] di 48 bit dei dispositivi in indirizzi locali per ATM 20 byte.