Premio Ig Nobel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Frog diamagnetic levitation.jpg|thumb|280px|Esperimento di [[levitazione magnetica]] di una rana che nel [[2000]] valse l'Ig Nobel per la [[fisica]] ai proponenti, tra cui [[Andrej Gejm]], futuro [[Premio Nobel]] per la [[premio Nobel per la Fisica|Fisica]] 2010]]
Il '''Premio Ig Nobel''' (pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|/ˈɪɡ nɔʊˈbɛl/}}), conosciuto in Italia anche come '''Premio Ignobel'''<ref>Cfr. l'articolo di [[Stefano Lorenzetto]] ([http://www.ilgiornale.it/interni/ho_vinto_premio_ignobel_col_test_patatine_i_sensi_ci_ingannano/18-01-2009/articolo-id=321898-page=0-comments=1 online]) su «[[Il Giornale]]» del 18 gennaio [[2009]].</ref>, è una [[parodia]] del [[premio Nobel]]. Viene assegnato annualmente a dieci ricercatori per lavori o risultati scientifici considerati inutili o ridicoli. Il nome in sé è un gioco di parole tra "Premio Nobel" e "ignobile premio", che in [[lingua inglese|inglese]] hanno la stessa pronuncia, variando solo l'accento: in ''Nobel'' cade sulla seconda sillaba.
I vincitori sono selezionati da una giuria che comprende anche veri premi Nobel, in base ad articoli pubblicati su riviste scientifiche autorevoli.
L'obiettivo dichiarato del premio è rendere omaggio a lavori "che prima fanno ridere e poi pensare".
 
== Il premio ==
Sponsorizzati dalla rivista scientifica-umoristica [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Annals of Improbable Research]]'' (AIR), i premi Ig Nobel sono presentati al pubblico nel corso di una cerimonia di gala che si tiene nel [[Sanders Theatre]] dell'[[Università di Harvard]], e consegnati anche da vincitori di premi Nobel. La cerimonia è co-patrocinata dalla [[Harvard Computer Society]], dalla [[Harvard-Radcliffe Science Fiction Association]] e dalla [[Harvard-Radcliffe Society of Physics Students]].
 
La prima edizione dei premi Ig Nobel si tenne nel [[1991]]. In quell'anno, a eccezione di tre casi, tutti i premi furono assegnati per ricerche realmente svolte. I premi hanno talvolta sollevato critiche - come nel caso dei due attribuiti alla ricerca sull'[[omeopatia]] - ma più spesso attirano l'attenzione su articoli scientifici che contengono aspetti divertenti o poco seri.