Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{vedi anche}} e {{torna a}} (vedi richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web using AWB
Riga 29:
 
==Terzo lancio==
SpaceX provò il terzo lancio del Falcon 1 il 3 agosto 2008 da Kwajalein<ref name=autogenerated1>{{cita web|lingua=en|url=http://www.efluxmedia.com/news_SpaceX_Falcon_1s_Third_Launch_Ends_In_Failure_21401.html |titolo=SpaceX Falcon 1's Third Launch Ends In Failure|accesso=03-08-3 agosto 2008|data=03-08-3 agosto 2008}}</ref>. Il carico era un satellite [[Trailblazer (satellite)|Trailblazer]] (''Jumpstart-1'') dell'[[United States Air Force|USAF]]<ref name="launchwindow">{{cita web|lingua=en|url=http://www.spacex.com/press.php?page=43|titolo=SpaceX conducts static test firing of next Falcon 1 rocket|pubblicazione=SpaceX|accesso=26-06- giugno 2008}}</ref>, i nanosatelliti [[Vela_solare#Vele_testate_nello_spazio|NanoSail-D]] e [[PREsat]] e un carico di ceneri per la [[sepoltura spaziale]] per conto della [[Celestis]]<ref name="Celestis">{{cita web|lingua=en|url=http://www.memorialspaceflights.com/explorers.asp|titolo=The Explorers Flight|pubblicazione=Space Services Incorporated (Celestis)|accesso=05-06-5 giugno 2008}}</ref>. Il razzo non raggiunse l'orbita, ma comunque il primo stadio, con il nuovo motore Merlin 1C, funzionò correttamente<ref>{{en}}[http://www.nasawatch.com/archives/2008/08/falcon_launch_v.html Video del lancio del Falcon 1 e messaggio di Elon Musk | NASA Watch]</ref>.
 
Durante la preparazione, un tentativo di lancio iniziale subì un ritardo a causa dell'inaspettata lentezza nel caricamento dell'[[elio]] sul Falcon 1. Così facendo si esposero il carburante e l'ossidante a temperature criogeniche, portando prematuramente il veicolo in condizioni di lancio. Essendo ancora all'interno delle finestra di lancio stabilita, il tentativo venne ripetuto, ma annullato di nuovo circa mezzo secondo prima del decollo per letture errate dei sensori. Il problema venne poi risolto ed il lancio nuovamente ripetuto. Con venticinque minuti ancora disponibili nella finestra di lancio, il Falcon 1 decollò dall'isola di Omelek alle 03:35 UTC. Durante il lancio, erano visibili piccole oscillazioni di rollio.
 
La separazione degli stadi avvenne come previsto, ma il carburante residuo nel nuovo motore Merlin 1C, evaporando e fornendo una spinta transitoria, portò il primo stadio a collidere con il secondo, compromettendo l'esito della missione<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nasawatch.com/archives/2008/08/spacex_telecon.html|titolo=SpaceX Telecon on Falcon 1 Launch Failure|pubblicazione=NASA Watch|data=06-08-6 agosto 2008}}</ref>.
 
Il rapporto di missione sul terzo lancio indicò che il quarto avrebbe avuto luogo come previsto e che il fallimento appena avvenuto non aveva comunque reso necessario alcun aggiornamento tecnologico. Fu dichiarato che un intervallo di tempo più lungo tra lo spegnimento del motore e la separazione del primo stadio sarebbe stato sufficiente<ref name="Mission3-Summary">{{cita web|lingua=en|url=http://www.spacex.com/updates.php#Update080608|pubblicazione=Space Exploration Technologies Corporation|titolo=Flight 3 mission summary}}</ref>.
Riga 40:
==Quarto lancio==
[[File:Falcon 1 Flight 4 liftoff.jpg|right|thumb|300px|Quarto lancio del Falcon 1]]
Il Falcon 1 effettuò il quarto lancio il 28 settembre 2008 alle 23:15&nbsp;GMT dall'isola di Omelek<ref name="MSC">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/status.html|titolo=Mission Status Center|cognome=Ray|nome=Justin|data=28-09- settembre 2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28-09- settembre 2008}}</ref>. Fu la prima missione del Falcon 1 ad avere successo, oltre ad essere la prima di un [[razzo vettore]] a propellente liquido finanziato da privati.
 
Dopo il fallimento dei tre lanci precedenti, il razzo questa volta trasportava una replica non funzionante di un satellite, detta ''Ratsat''<ref name="JSR 601">{{cita web|lingua=en |url=http://host.planet4589.org/space/jsr/back/news.601|titolo= Issue 601|accesso=29 settembre 29-09-2008|cognome=McDowell|nome=Jonathan|data=26-09- settembre 2008|formato=html|pubblicazione=Jonathan's Space Report}}</ref>, del peso di 165&nbsp;kg, usata per simulare la massa di quello reale<ref name="F3">{{cita web|lingua=en| url=http://www.space.com/news/080806-spacex-falcon1-update.html|titolo=SpaceX Traces Third Rocket Failure to Timing Error|cognome=Malik|nome=Tariq|coautori=Brian Berger|data=06-08-6 agosto 2008|pubblicazione=Space.com|accesso=28-09- settembre 2008}}</ref> e che rimase imbullonata al secondo stadio del razzo dopo aver raggiunto l'[[Low earth orbit|orbita terrestre bassa]]<ref name="SFN preview">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/080927preview.html|titolo=SpaceX to launch its fourth Falcon 1 rocket on Sunday|cognome=Clark|nome=Stephen|data=27-09- settembre 2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28-09- settembre 2008}}</ref>.
Ha la forma di un [[prisma]] esagonale lungo 1,5&nbsp;m<ref name="Press release">{{cita web|lang=en |url=http://www.spacex.com/press.php?page=20080928|titolo=Press Release: SpaceX Successfully Launches Falcon 1 to Orbit}}</ref>. Elon Musk stima che il Ratsat rimarrà in orbita per un periodo che va da cinque a dieci anni, prima di rientrare nell'atmosfera incenerendosi.
 
Non ci furono sostanziali modifiche rispetto al volo precedente, a parte l'aumento dell'intervallo di tempo fra lo spegnimento del motore del primo stadio e la separazione del secondo (necessario per evitare la collisione dei due stadi)<ref name="F3" /><ref name="SFN preview" /><ref>{{Cita news | lingua=en| cid={{issn|0362-4331}} | cognome = Schwartz | nome = John | titolo = Private Company Launches Its Rocket Into Orbit | pubblicazione = [[The New York Times]] | accesso = 29-09- settembre 2008 |data = 29-09- settembre 2008 | url = http://www.nytimes.com/2008/09/29/science/space/29launch.html?_r=1&ref=us&oref=slogin}}</ref>, e si seguì la stessa traiettoria.
Benché SpaceX intendesse recuperare tutti i primi stadi dei veicoli Falcon 1, fu dichiarato che non era stato possibile farlo in questa occasione<ref name="First stage recovery">{{cita web|lingua=en| url=http://www.spacexpla.net/blog/?p=79 |titolo=Let’s celebrate a new era!|pubblicazione=SpaceXpla.net| accesso = 18-10- ottobre 2008 |data =7 ottobre 07-10-2008}}</ref>.
 
===Preparazione===
Quando venne annunciato il quarto lancio, nell'agosto del 2008, subito dopo il fallimento del terzo, si pensò di effettuarlo a settembre<ref name="F3" />. Il razzo usato per il volo di test era quello originariamente costruito per lanciare il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]]. Tale test era stato programmato perché la [[Astronautic Technology Sdn Bhd|ATSB]] aveva richiesto che un lancio fosse effettuato con successo prima di poter inviare nello spazio il RazakSat<ref name="F3" />.
 
La tabella di marcia lasciava ben poco spazio per prove e modifiche. Il razzo venne inviato alle strutture di prova della SpaceX dove fu certificato per il lancio in meno di 24 ore. Venne noleggiato un [[C-17 Globemaster III|C-17]] dell'USAF per trasportare, il 3-4 settembre, entrambi gli stadi del razzo a 9700&nbsp;km di distanza nell'atollo di Kwajalein. Le prove di accensione vennero completate con successo il 20 settembre<ref name="F3"/>. I preparativi del lancio il 23 settembre richiesero al personale a terra la sostituzione di parte delle tubature che fornivano [[ossigeno liquido]] al motore del secondo stadio. Per tali motivi il lancio stesso fu posticipato il 28 settembre<ref name="SpaceX updates">{{cita web|lingua=en |url=http://www.spacex.com/F1-004.php|titolo=Falcon 1 Flight 4|cognome=Musk|nome=Elon|data=27-09- settembre 2008|pubblicazione=SpaceX|accesso=28-09- settembre 2008}}</ref>.
 
===Lancio===
Il razzo venne lanciato alle 23:15&nbsp;GMT del 28 settembre, 15 minuti dopo l'inizio di una finestra di lancio di cinque ore. Se fosse stato annullato, lo si sarebbe potuto ripetere nella stessa finestra fino al 1º ottobre<ref name="SpaceX updates"/>. Nove minuti e 31 secondi dopo la partenza il motore del secondo stadio si spense e il veicolo raggiunse l'orbita<ref name="MSC"/>. L'orbita iniziale risultò essere circa 330&times;650&nbsp;km<ref>{{cita web|lingua=en| cognome=Clark|nome=Stephen|titolo=Sweet Success at Last for Falcon 1 Rocket|data=28-09- settembre 2008|pubblicazione=Spaceflight Now|url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/index.html|accesso=30-09- settembre 2008}}</ref>. Dopo un intervallo di tempo di assestamento, il secondo stadio si riaccese senza problemi, portando il carico nell'orbita finale di 621&times;643&nbsp;km con un'inclinazione di 9,35&nbsp;gradi<ref name="JSR 601"/>.
 
==Quinto lancio==
SpaceX annunciò il completamento della costruzione del quinto Falcon 1 ed il suo trasporto al complesso di lancio dell'atollo di Kwajalein, da dove sarebbe stato lanciato il 21 aprile 2009 (il 20 aprile negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])<ref name="MWN">{{cita web | lingua=en | cognome= Musk | nome= Elon | titolo = Flight 4 Launch Update | opera= Updates | pubblicazione = SpaceX | data=17-03- marzo 2009 | url = http://www.spacex.com/updates.php | accesso = 23-09- settembre 2008}}</ref>.
Meno di una settimana prima della data programmata per il lancio, un notiziario della [[Malaysia]] riferì che erano stati rilevati nel razzo livelli pericolosi di vibrazioni e che, si supponeva, le riparazioni dovessero durare sei settimane<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://thestar.com.my/news/story.asp?file=/2009/4/18/nation/3723070&sec=nation | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=The Star | data=18-04- aprile 2009}}</ref>.
Il 20 aprile SpaceX annunciò in una conferenza stampa che il lancio era stato posticipato per una possibile incompatibilità fra il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]] ed il Falcon 1. Un motivo di preoccupazione era il potenziale effetto delle condizioni all'interno del vettore sul satellite<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.spacex.com/updates.php | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=SpaceX | data=20-04- aprile 2009}}</ref>.
 
Il 1º giugno, SpaceX annunciò che la finestra di lancio successiva si sarebbe aperta il 13 luglio e sarebbe durata fino al 14 luglio, con apertura giornaliera alle 21:00 UTC (ore 9:00 locali)<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.parabolicarc.com/2009/06/02/spacex-sets-falcon-1-launch-july-13/ | titolo=SpaceX sets Falcon 1 Launch for July 13 | pubblicazione=Parabolic Arc | data=02-06-2 giugno 2009}}</ref>. Il lancio del 13 luglio ebbe successo, portando il RazakSAT nella sua [[orbita di parcheggio]] iniziale. Trentotto minuti dopo, il motore del secondo stadio del razzo si accese di nuovo per circolarizzare l'orbita. Infine il carico fu dispiegato con successo.<ref name="spaceflightnow.com">{{en}}[http://www.spaceflightnow.com/falcon/005/status.html]</ref>.
 
==Cronologia dei lanci==
Riga 88:
|-
|rowspan=4|3
|rowspan=4| 3 agosto 2008, 03:34<ref name="SFN-F3-failed">{{cita web|lingua=en |url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/003/|titolo=Falcon 1 suffers another setback|nome=Stephen|cognome=Clark|pubblicazione=Spaceflight Now|data=03-08-3 agosto 2008|accesso=05-08-5 agosto 2008}}</ref><br />(15:34 locali)
| [[Trailblazer (satellite)|Trailblazer]]
| [[Operationally Responsive Space|ORS]]
Riga 101:
|-
|[[Celestis|Explorers]]
|[[Celestis]]<ref name=launch_log>{{cita web|lingua=en |url=http://www.spacex.com/launch_manifest.php |pubblicazione=SpaceX |titolo=Launch Manifest |accesso=03-08-3 agosto 2008}}</ref>
|-
|4
| 28 settembre 2008, 23:15<ref name="SFN-F4">{{cita web|lingua=en |url=http://www.spaceflightnow.com/falcon/004/status.html|titolo=Mission Status Center|cognome=Ray|nome=Justin|data=28-09- settembre 2008|pubblicazione=Spaceflight Now|accesso=28-09- settembre 2008}}</ref><ref name="SpaceX Falcon1 Flight4">{{cita web|lingua=en |url=http://spacex.com/updates.php|titolo=Flight 4 Launch Update|pubblicazione=SpaceX|data=23-09- settembre 2008}}</ref><br />(11:15 locali)
| RatSat
| SpaceX
Riga 111:
|-
| 5
| 14 luglio 2009<ref>{{cita web|lingua=en| url=http://www.space-travel.com/reports/SPACEX_And_ATSB_Announce_New_Launch_Date_For_Razaksat_Satellite_999.html|titolo=SPACEX And ATSB Announce New Launch Date For Razaksat Satellite|data=02-06-2 giugno 2009|pubblicazione=http://www.space-travel.com/|accesso=02-06-2 giugno 2009}}</ref> 03:35
| [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_Malese#RazakSAT|RazakSAT]]
| [[Astronautic Technology Sdn Bhd|ATSB]]
Riga 129:
| 2010-2014
| [[Orbcomm (satellite)|O2G]]
| [[Orbcomm]]<ref name="orbcomm">{{cita web|lingua=en |url=http://www.satellitetoday.com/st/topnews/SpaceX-Wins-Orbcomm-Contract-to-Launch-18-Satellite-Constellation_31968.html|titolo=SpaceX Wins Orbcomm Contract to Launch 18 Satellite Constellation|pubblicazione=Satellite Today|data=03-09-3 settembre 2009|accesso=03-09-3 settembre 2009}}</ref>
| In programma
| 18 satelliti, numero di lanci ancora da confermare