Utente:Ciclofi/sandbox/sharedspace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
Lo '''{{lang|en|Shared space}}''' („spazio di utilizzo comune“, „spazio distribuito“ o ''condiviso'' ) è una filosofia di pianificazione e di design urbano, secondo la quale lo spazio stradale pubblico dominato dal traffico deve essere riqualificato in termini di vivibilità, sicurezza e per gli stessi flussi di spostamento.
Caratteristica è l'idea di ridurre al minimo o rinunciare a cartelli stradali, semafori, segnaletica orizzontale, marciapiedi e regolamentazioni. Al tempo stesso gli utenti della strada devono essere del tutto equiparati, restando valide le regole della precedenza a destra.
Diversamente dalla [[moderazione del traffico]] di altre tipologie (es. il [[Woonerf]], le [[zona 30|zone 30]] ecc.) l'applicazione si è estesa non solo a centri sotrici ed aree residenziali ma anche anche strade molto trafficate, per es. la Exhibition Road (Kensington) a Londra
 
Il modello è stato introdotto dall'olandese Hans Monderman negli anni 90.<ref>{{cite web |url=http://www.nce.co.uk/news/uk_traffic_engineers_lack_skills_for_sharedspace.html |hrsg=New Civil Engineer | author= Damian Arnold|title=UK traffic engineers lack skills for shared-space |zugriff=1. Februar 2008 |datum= 15. November 2007|sprache=Englisch}}</ref> e trova oggi applicazione in tutto il mondo.