Utente:Jamala/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jamala (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Jamala (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
| {{IPA|[o], [on]}} finali || {{IPA|[o]}} tonica
|}
 
==Comportamento dei gruppi consonantici nasali==
Quando le consonanti latine sono accompagnate dalla nasale corrispondente subiscono una vera e propria rotazione nel passaggio all'ascolano. Le consonanti sorde diventano sonore, mentre quelle sonore (di tipo bilabiale, labio-dentale, dentale e palatale) cadono e la nasale raddoppia.
 
{| class="wikitable"
|-
! [[Lingua Latina|Latino]] !! [[Dialetto ascolano|Ascolano]] 
|-
| {{IPA|[mp]}} || {{IPA|[mb]}} 
|-
| {{IPA|[mb]}} || {{IPA|[mm]}}
|-
| {{IPA|[ɱf]}} || {{IPA|[mb]}}
|-
| {{IPA|[ɱv]}} || {{IPA|[ɱɱ]}}
|-
| {{IPA|[nt]}} || {{IPA|[nd]}}
|-
| {{IPA|[nd]}} || {{IPA|[nn]}}
|-
| {{IPA|[ns]}} || {{IPA|[nz]}}
|-
| {{IPA|[ŋk]}} || {{IPA|[ŋg]}}
|-
| {{IPA|[ɲtʃ]}} || {{IPA|[ɲdʒ]}}
|-
| {{IPA|[ɲdʒ]}} || {{IPA|[ɲɲ]}}
|}
 
Degli esempi possono essere: