Ergonomia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{C|La voce è incompleta|Tecnologia|settembre 2013}}
L''''ergonomia''', secondo la [[I.E.A.]] (International Ergonomics Association), è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema<ref>International Ergonomics Association. [http://iea.cc/01_what/What%20is%20Ergonomics.html What is Ergonomics].</ref>. In pratica è quella scienza che si occupa dello studio dell'interazione tra individui e tecnologie.
Riga 49 ⟶ 50:
== Formazione dell'Ergonomo ==
La formazione dell'Ergonomo e' duplice: da una parte richiede lo sviluppo di conoscenze e competenze relative alle teorie e alle pratiche specifiche della disciplina (formazione generalista); dall'altra si differenzia in base al campo di intervento prescelto per l'esercizio della professione. Esistono nel nostro paese
I contenuti minimi della formazione professionale in ergonomia sono fissati nel documento Summary of Core Competencies in Ergonomics: Units and Elements of Competency dalla I.E.A. In Europa, le persone in possesso di questi requisiti formativi ed ulteriori requisiti professionali possono ottenere la certificazione internazionale Eur.Erg rilasciata dal CREE (Centre of Registration of European Ergonomists).
Il [[datore di lavoro]] è tenuto per legge (D. Lgs. 81/2008<ref>[http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/A15FBA4E-E4E9-458D-85FD-19C1422AB074/0/TU8108EdMarzo2010.pdf Decreto Legislativo 81/08. ].</ref>, [[Testo unico sulla sicurezza sul lavoro]]) alla valutazione del rischio per i lavoratori. Per quanto riguarda la movimentazione manuale dei carichi e per i compiti ripetitivi, il testo unico sulla sicurezza parla, nell'allegato XXXIII, delle norme tecniche ISO 11228-1, 11228-2, 11228-3, che rispettivamente indicano come si usano i metodi NIOSH, SNOOK e CIRIELLO ed OCRA. Queste metodologie permettono di verificare la presenza del rischio e quindi di procedere ad una riprogettazione della postazione di lavoro in modo tale da renderla più ergonomica e quindi di ridurre l'eventualità di malattie professionali.
Riga 87 ⟶ 89:
* [http://www.webaccessibile.org/argomenti/documento.asp?DocID=411 Articolo su webaccessible.org]
* {{Thesaurus BNCF}
|