Toolchain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
esempio android |
|||
Riga 4:
Un semplice esempio di toolchain per lo sviluppo del software è rappresentato da un [[editor di testo]] per l'inserimento del [[codice sorgente]], un [[compilatore]] ed un [[linker]] per la trasformazione del codice sorgente in [[programma eseguibile]], e le [[Libreria software|librerie]] che forniscono l'interfaccia col [[sistema operativo]]. Un prodotto complesso come ad esempio un [[Videogioco|video game]] necessita di tool per la preparazione di [[Effetto sonoro|effetti sonori]], musiche, [[texture]], [[Modello 3D|modelli tridimensionali]], e [[Animazione|animazioni]], oltre a ulteriori tool per la combinazione di queste risorse nel prodotto finito.
La necessità du un toolchain si può notare nell'esempio della scrittura sotto Linux di una App per il proprio tablet sotto Android
Il PC è sotto Linux 32 il cui codice è i386 o 64 bit con codice AMD64 ed il compilatore gcc è ottimizzato per questo processore
Il tablet o lo smartphone ha il kernel Linux, ma è basato su un processore ARM e quindi il compilatore deve imparare a generare il codice opportuno e si deve linkare a librerie diverse dalle originali:La cosa si ottiene caaricando un toolchain opportuno
== Voci correlate ==
* [[GNU toolchain]]
|