Legio XVIII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Quale che sia l'ascendenza, la legione di Augusto fu probabilmente arruolata da Ottaviano dopo la [[battaglia di Filippi]], probabilmente per far fronte alla minaccia di [[Sesto Pompeo]], il figlio di Pompeo Magno che tenne sotto controllo la [[Sicilia]] e la relativa [[fornitura di grano per la città di Roma]]. In seguito la legione combatté per Ottaviano contro [[Marco Antonio]], fino alla vittoria definitiva nella [[battaglia di Azio]] (31 a.C.). In seguito i veterani della legione ricevettero come premio per il congedo delle terre in [[Veneto]]: è possibile quindi che fossero stati reclutati in [[Gallia Cisalpina]].
[[File:Marcus Caelius.jpg|thumb|upright|Cenotafio del [[centurione romano|centurione]] bolognese ''Marco Celio'', caduto nell'imboscata di [[Battaglia della foresta di Teutoburgo|Teutoburgo]].
<br>Il centurione, appartenente alla [[Gens Lemonia]], è rappresentato con i suoi liberti ''Privato'' e ''Thimiano'' che ne condivisero la sorte ed è raffigurato con le sue decorazioni militari.<ref>Federica Guidi, Il mestiere delle armi, Oscar Mondadori, pag 123.</ref>]]
Dopo una possibile, ma non documentata, permanenza in Aquitania, la XVIII fu inviata, probabilmente attorno al [[15 a.C.]], sulla frontiera del [[Reno]], assieme alle legioni [[Legio XVI Gallica|XVI ''Gallica'']] e [[legio XVII|XVII]]. Le legioni germaniche furono impegnate nelle campagne di Augusto: sotto gli ordini dei generali [[Druso maggiore]] (13-9 a.C.) e [[Tiberio (imperatore)|Tiberio]] (8 a.C. e 4-5 d.C.) portarono a termine la conquista della Germania. Durante questo periodo il probabile campo della XVIII fu ''[[Castra Vetera]]''.
| |||