Battaglia di Zama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vandalismo |
|||
Riga 80:
Tuttavia qualche elefante, che non si era spaventato, si avventò contro la fanteria romana. Allora i ''[[veliti]]'' iniziarono immediatamente a bersagliare dalla distanza i pachidermi, che per sfuggire alla pioggia di dardi, cercarono di utilizzare tutte le vie di fuga possibili. I manipoli degli ''[[hastati]]'' romani, utilizzando lo spazio libero, semplicemente si fecero da parte, creando dei veri e propri "corridoi" nello schieramento romano, e lasciarono passare i bestioni. Colpiti dai veliti, che si erano riparati dietro le file degli hastati, e dai ''[[principes]]'', questi elefanti fuggirono addosso all'altra ala della cavalleria cartaginese.
[[File:
Anche qui, Lelio, al comando della cavalleria italica approfittò dell'occasione per chiudere la partita con i diretti avversari. <br />
Riga 87:
Le prime file di Annibale non reggevano (o sembravano non reggere) a lungo allo sforzo e arretrarono fra le seconde file. Forse una mossa tattica; Annibale potrebbe aver studiato il racconto dei reduci della battaglia ai Campi Magni e aver capito che le legioni di Scipione non manovravano più come quelle vinte a Canne. D'altra parte Scipione, abbia o non abbia direttamente partecipato a quella terribile battaglia, se ne era comunque fatto raccontare le fasi dai reduci, come loro stessi le avevano vissute. Aveva studiato la strategia e la tattica dell'avversario.
[[File:
In ogni caso, gli ''hastati'' ebbero la meglio sulla prima linea cartaginese (formata da mercenari), che iniziò ad arretrare. Ma la seconda linea (formata da punici) non glielo permise e si accese uno scontro interno nello schieramento di Annibale.
| |||