Aeroporto di Ancona-Falconara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|Posizione = [[Castelferretti]], 18 km dalla città di Ancona
|Hub =
|Base = <div> {{Bandiera|ItaliaGermania}} [[Belleair EuropeDHL]]<br /> {{Bandiera|GermaniaStati Uniti}} [[DHLFedEx]]<br /> {{Bandiera|Stati UnitiItalia}} [[FedExMistral Air]]<br /> {{Bandiera|Stati Uniti}} [[UPS]]</div>
|Costruzione =
|Utilizzatore =
Riga 59:
Vi operano sia i vettori di linea che le più importanti compagnie [[volo charter|charter]] internazionali. Nel 2012 lo scalo di Ancona ha registrato 564.576 passeggeri<ref name="AssAeroporti" />, in flessione del 7,5% rispetto al 2011. In particolare i passeggeri internazionali sono diminuiti del 10,8%, mentre quelli nazionali sono aumentati dell'1,1%.
 
Per quanto riguarda il settore merci, l'aeroporto è utilizzato come base da [[DHL]], [[FedEx]], [[Mistral Air]] e [[United Parcel Service|UPS]]. Anche in questo settore nel 2012 si è avuta una flessione rispetto al 2011, anche se contenuta (-1,9%; 6.864 t). Quest'ultimo dato pone l'aeroporto di Ancona al dodicesimo posto tra gli aeroporti italiani, dopo quello di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] e prima di [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]], e al secondo posto tra gli aeroporti adriatici, dopo [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia]] e prima di [[Aeroporto di Bari-Palese|Bari]].
 
La struttura è dotata di una pista di volo di 2965x45&nbsp;m e di un apron di superficie 52.780&nbsp;m² con 14 stands aeromobili remoti.