Francesco Leone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il periodo della Resistenza ed il dopoguerra: rilievo del dato non evidente
AttoBot (discussione | contributi)
Riga 69:
L'anno successivo, a causa del ritrovamento alla [[Camera del Lavoro]] di [[volantino|volantini]] ritenuti [[sedizione|sediziosi]], fu arrestato assieme ad altri compagni con l'accusa di "voler perseguire la mutazione violenta della costituzione dello Stato": {{citazione necessaria|una massiccia protesta del [[proletariato]] locale e limitrofo obbligò le autorità alla scarcerazione degli inquisiti}}.
 
Essendo di leva 1900, dal [[20 aprile]] del [[1918]] al [[1º marzo]] del [[1919]] prestò [[servizio militare]] presso il {{chiarire|33º Reggimento Fanteria a [[Cuneo]]|da controllare: a Cuneo c'era l'8°, il 33° era a Livorno}}.
 
Ritornato alla [[politica]] attiva, partecipò agli [[sciopero|scioperi]] e alle manifestazioni di appoggio al proletariato rivoluzionario [[russia|russo]] ed [[ungheria|ungherese]] e fu coinvolto negli scontri con i [[cavalleggeri]]; in una di tali occasioni conosce [[Paolo Robotti]] con cui proseguì la lunghissima militanza prima nel [[Partito Comunista d'Italia]] e poi nel [[Partito Comunista Italiano]], fino ad essere inserito - dopo la morte dell'altro - nella lista dei ''padri costituenti'', facenti capo al gruppo comunista.
Riga 85:
È questo il periodo della lotta antifascista degli [[Arditi del Popolo]], assieme ad anarchici<ref>{{quote| .....Vedi, c'era un gruppo di anarchici. Qui c'era stato Luigi Galleani, che era stato in America e per un certo periodo poi era stato anche qui. Anzi, io credo che questo gruppo di anarchici si chiamasse il gruppo Galleani. E questo gruppo era composto da elementi molto decisi, molto decisi. Ricordo, per esempio, dopo quella lotta lì con i fascisti, io son sempre uscito tutte le sere, nonostante che ci fossero sempre scontri, una volta mi hanno anche sparato da un viale: a pochi metri di distanza non m'hanno preso. Ebbene, questi anarchici, a mia insaputa, dopo questo atto, si distribuivano la notte nei giardini proprio a mia difesa, senza che io neanche lo sapessi.....}}[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/bermani100.html intervista rilasciata a Cesare Birmani storico e studioso antifascismo]</ref> (e comunisti) e ad ex combattenti della prima guerra mondiale. Negli Arditi del Popolo convergono le [[formazioni di difesa proletaria]] ''Figli di nessuno'', presenti a [[Genova]] e [[Vercelli]] e di ideologia anarchica, è il momento in cui il [[Partito Comunista d'Italia]] rifiuta, in contrasto con l'[[Internazionale Comunista]], di far convergere le squadre comuniste di autodifesa negli [[Arditi del Popolo]], problema che Leone affronta diffusamente nella sua intervista allo storico [[Cesare Birmani]]. Gli scontri con i fascisti nel ''Triangolo Rosso'' ([[Genova]], [[Torino]], [[Vercelli]]) sono durissimi con morti da entrambe le parti.
 
Nel [[1922]] viene arrestato per una sparatoria avvenuta nei pressi di [[Vercelli]] contro il treno [[Trieste]]-[[Bordeaux]], in effetti coinvolto e/o responsabile della sparatoria era un gruppo di anarchici ma Leone viene tenuto in carcere un mese. Nel contempo inizia una intensa attività giornalistica, avendo fato tesoro dell'esperienza precedente presso il giornale socialista ''La risaia'', collabora con il "Bolscevico", l'organo della Federazione comunista provinciale di [[Novara]], occupandosi di "I dialoghi della settimana", usa diversi pseudonimi quali "Bicciolano Strafottente" (Bicciolano è la maschera del [[Carnevale]] di [[Vercelli]] ed anche un dolce tipico del luogo), oppure "L'occhio di [[Mosca]] nella ditta Aclastite".<ref>era il nome di un gruppo industriale con manifatture nel vercellese per l'elaborazione del corno ed i suoi derivati (come i bottoni, ad es.) nel vercellese</ref> Nel maggio del [[1922]] viene processato per frasi dette in un comizio relativo al [[1º maggio]], e nello stesso periodo partecipa agli scontri con i [[fascisti]] che avevano occupato il comune di Novara nel suo ruolo di caposquadra degli [[Arditi del Popolo]].
 
== Il periodo della lotta clandestina ==