Utente:Jose Antonio/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 172:
I primi lanci sulla Sardegna avvennero nel marzo 1944, proseguendo poi scaglionati. Padre Usai si sarebbe dovuto lanciare a metà maggio nei dintorni di [[Cabras]] ma, decollato da [[Bergamo]], un incendio ad uno dei motori dell'aereo fece rimandare l'operazione e il padre saveriano dovette paracadutarsi lungo la costa francese per poi rientrare in Italia<ref>{{cita|Daniele Lembo|p. 149-150}}</ref>. L'operazione fu ripetuta il 23 giugno e padre Usai si paracadutò nelle campagne di [[Cabras]]. Da qui prese la direzione di [[Santulussurgiu]] dove risiedeva la madre di Barraccu alla quale consegnò una somma di denaro datagli dal figlio infatti la donna dopo l'armistizio viveva in condizioni di indigenza<ref>{{cita|Daniele Lembo|p. 150}}</ref>. Poi da qui si spostò a [[San Gavino Monreale]] dove risiedeva invece la sua famiglia. Si spostò quindi ad [[Alghero]] dove in un ristorante fu però intercettato ed arrestato dal [[Servizio informazioni militare]] dei [[carabinieri]].
Usai, insieme agli altri agenti che nel frattempo erano stati tutti arrestati furono rinchiusi in un campo di concentramento vicino ad Oristano e processati nel marzo 1945 per [[collaborazionismo]] oltre che per [[spionaggio]], accusa che poteva comportare la [[condanna a morte]].
===Il dopoguerra===
| |||