Pythonidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 39 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q184018
K.Weise (discussione | contributi)
Sezione Generi e Specie da wiki.de
Riga 69:
Image:Leiopython albertisii.jpg|''Leiopython albertisii''
</gallery>
 
== Generi e specie ==
La famiglia dei Pitonidi stessa comprende in tutto 41 specie di esemplari distribuiti su 9 generi: <ref name=reptdb />
* ''[[Antaresia]] ''
* ''[[Apodora]]'' (Pitoni di Papua)
* ''[[Aspidites]]'' (Pitoni dalla testa nera)
* ''[[Bothrochilus]]'' (Pitone nano della Nuova Guinea)
* ''[[Broghammerus]]''
* ''[[Leiopython]] '' (Pitone dale labba bianche)
* ''[[Liasis]] '' (Pitone acquatico)
* ''[[Morelia]]''
* ''[[Python (zoologia)|Python]]''
 
I generi ''Morelia'' e ''Python'' sono quelli più ricchi di esemplari; i generi ''Apodora'' e ''Bothrochilus'' sono [[monospecifico|monospecifici]], cioè comprendono una sola specie ciascuno; il genere ''Broghammerus'' nel 2008 venne introdotto da Rawlings ed altri con una ripartizione del genere ''Python'' e comprende le specie ''[[Python reticulatus]]'' (''Broghammerus reticulatus'') e il (''Broghammerus timoriensis''). <ref name=reptdb> {{en}} [http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?taxon=Pythonidae&exact%5B0%5D=taxon&submit=Search The Reptile DataBase]</ref><ref>{{en}} Wulf D. Schleip und Mark O’Shea: ''Annotated checklist of the recent and extinct pythons (Serpentes, Pythonidae), with notes on nomenclature, taxonomy, and distribution''. In: ''Zookeys''. 66, 2010, S. 29–80, doi:10.3897/zookeys.66.683</ref>
 
== Note ==