Movimento Sociale Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Il 3 dicembre [[1946]] avvenne la riunione con i rappresentanti di diversi gruppi [[Neofascismo|neofascisti]], il ''Fronte del Lavoro'', il ''Movimento italiano unità sociale'', il ''Movimento de La Rivolta Ideale'' ed il ''Gruppo reduci indipendenti'', per la stipula dell'atto costitutivo.
 
Il 26 dicembre, nello studio del padre di [[Arturo Michelini]], presenti anche [[Pino Romualdi]], [[Giorgio Almirante]], [[Biagio Pace]], avvenne la costituzione ufficiale del ''Movimento Sociale Italiano'' e la nomina della giunta esecutiva, formata da [[Giacinto Trevisonno]], [[Raffaele Di Lauro]], [[Alfonso Mario Cassiano]], [[Giovanni Tonelli]] e [[Carlo Guidoboni]]. Su indicazione di Romualdi, Trevisonno fu scelto come segretario perché poco esposto nel regime fascista, e decise di fondare un ''Movimento'' invece che un partito<ref>''Rivolta Ideale'', 28 dicembre 1946</ref>. Trevisonno tuttavia si dimise il 15 giugno [[1947]] perché la giunta esecutiva aveva deciso di accettare nelle sue fila anche alcuni deputati della [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Costituente]] dissidenti provenienti dall'[[Uomo qualunque]]<ref>Federico Gennaccari, ''Italia Tricolore'', pag. 37, Fergen, Roma, 2006</ref> e nel febbraio 1948 fu accettata l'adesione del palermitano [[Guido Russo Perez]] <ref>Adalberto Balboni, ''La Destra in Italia'', 1999, Pantheon, pagina 351</ref>.
 
=== I difficili anni della prima segreteria Almirante ===