Gargano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Galleria fotografica:  modif. galleria  | 
				m →Cristianesimo e Medioevo: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)  | 
				||
Riga 261: 
D'altro canto i centri garganici erano già [[diocesi]], veri e propri centri della rinascita spirituale e civile delle città romane, ma a testimoniare il rapido diffondersi della nuova religione sono anche i numerosi [[arte paleocristiana|complessi paleocristiani]] sparsi un po' ovunque nel territorio garganico. 
Nella primavera del [[663]] il ''Basileus'' [[Costante II 
Intanto i [[Longobardi]], sebbene ad oggi non si conoscano i modi e i tempi, conquistarono il Gargano ed il [[Bruttium]] settentrionali con incursioni anche più a sud come lascia intendere l'epistolario di papa [[Gregorio Magno]]. 
 | |||