Megaduca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 4:
 
== Funzione ==
La figura del ''megadux'', [[ammiraglio]] della [[flotta]], venne inserita nei quadri burocratici bizantini dal ''[[basileus]]'' [[Alessio I di BisanzioComneno]] durante la ''[[renovatio imperii]]'' della dinastia [[Comneni|comnena]]. Lungi dal qualificarsi quale semplice titolo militare, il ''megadux'' divenne, durante il regno dei [[Paleologi]], una figura di primo piano nell' ''entourage'' dell'imperatore bizantino, svolgendo incarichi simili a quelli di un [[primo ministro]], cioè vigilando sull'operato della [[burocrazia bizantina|macchina burocratica imperiale]]. Il ''megadux'' accorpò quindi su di sé il ruolo che era stato precedentemente del ''[[mega Logoteta]]''.
 
== Storia ==
Riga 35:
| [[Niceforo Vatatze]] || (...); ultimo ''megadux'' al comando di [[Alessio Comneno]]
|-
| [[Stefano Contostefano]] || ca. 1145-1149; primo ''megadux'' al comando di [[Manuele I di BisanzioComneno]]
|-
| [[Alessio Comneno (megadux)|Alessio Comneno]] || ca. 1155-1161; figlio di [[Anna Comnena]] e di [[Niceforo Briennio]]
Riga 43:
| [[Giovanni Comneno (megadux)|Giovanni Comneno]] || (...); primo cugino del ''basileus'' Manuele Comneno, cadde nella [[Battaglia di Miriocefalo]]; era figlio del ''basileus'' Andronico Comneno
|-
| [[Costantino Angelo]] || (...); cugino del ''basileus'' [[Isacco II di BisanzioAngelo]], divenne poi governatore di [[Filippopoli]] e tentò di conquistare per sé il trono di Costantinopoli
|-
| [[Michele Stripno]] || (1195-1202); favorito del ''basileus'' [[Alessio III di BisanzioAngelo]], approfittò della carica di ''megadux'' per incamerare fondi destinati al riassetto della flotta bizantina
|-
| [[Teodato Foca]] || ca. 1210; zio del ''basileus'' [[Teodoro I Lascaris]], sovrano dell'[[Impero di Nicea]]
|-
| [[Michele VIII di BisanzioPaleologo|Michele Paleologo]] || 1258; Michele Paleologo prese per sé la carica di ''megadux'' poco dopo aver orchestrato l'omicidio di Giorgio Muzalon, reggente per il giovane ''basileus'' [[Giovanni IV Lascaris]]
|-
| [[Michele Lascaris]] || 1259-1272; fratello del ''basileus'' Teodoro Lascris, venne nominato ''megadux'' da Michele Paleologo, intento a consolidare la propria presa sul trono bizantino; data l'età avanzata, non prese mai parte attiva alle operazioni della flotta bizantina, lasciando il comando effettivo al generale [[Alessio Filantropeno]]
Riga 57:
| [[Licario]] || ca. 1275 ; [[condottiero]] italiano già collaboratore del Filantropeno, gli subentrò nella carica di ''megadux''
|-
| [[Ruggero da Fiore]] || 1303-1304; condottiero [[mercenario]] [[italia|italiano]] a capo della [[Compagnia catalana]], servì [[Andronico II di BisanzioPaleologo]] salvo poi essere assassinato per ordine del co-[[imperatore]] [[Michele IX Paleologo]]
|-
| [[Berenguer de Entença]] || 1304-1305; già vice di Ruggero da Fiore, venne da lui suggerito al ''basileus'' Andronico II quale nuovo ''megadux'' quando Ruggero ottenne per sè il titolo di [[Cesare (carica)|cesare]]; una volta assassinato Ruggero, avviò una propria guerra personale contro Andronico e l'impero bizantino
Riga 67:
| [[Isacco Asane]] || (...)-1341; primo ''megadux'' del ''basileus'' Andronico III Paleologo
|-
| [[Alessio Apocauco]] || 1341-1345; già partigiano di [[Giovanni Cantacuzeno]], lo tradì per passare al soldo del ''basileus'' [[Giovanni V di BisanzioPaleologo]]
|-
| [[Asomato Zamplaco]] || 1348-1349; guidò la flotta del ''basileus'' nella [[Guerra bizantino-genovese]] del 1348-1349