Recaredo I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m →Biografia: Bot: Fix wikilink (vedi discussione) |
||
Riga 59:
La prima iniziativa della nuova istituzione religiosa dimostrò subito quello che era usuale a quei tempi, cioè l'aspetto di poca tolleranza di fedi diverse, stabilendo la conversione forzata degli [[Ebrei]] e l'estirpazione dell'eresia ariana nel regno visigoto. Benché Giovanni di Biclar sostenga il contrario, l'arianesimo del popolo visigoto, non scomparve del tutto ma sopravvisse sino alla caduta del regno visigoto.
Recaredo cercò di sconfiggere i Bizantini e cacciarli dalla Penisola Iberica, senza riuscirci, alla fine, attraverso la mediazione del papa [[papa Gregorio I|Gregorio Magno]], raggiunse la pace con l'imperatore [[Maurizio
Negli ultimi anni di regno dovette combattere i [[Baschi (popolo)|Baschi]] che tentarono inutilmente di scendere dai [[Pirenei]] dove li aveva relegati assieme al padre Leovigildo.
|