Tantalio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Citazione dubbia e da fonte vaga
Riga 95:
 
== Pericoli legati all'estrazione ==
{{F|Storia|settembre 2013|Sarebbe bene citare le fonti del libro citato come fonte, data la gravità di quanto asserito, e comunque la citazione della fonte va normalizzata}}L'estrazione del [[columbite-tantalite|coltan]] ha comportato gravissimi problemi etici, di diritti umani e di protezione dell'ambiente, dovuti allo sfruttamento indiscriminato di giacimenti nelle regioni del Congo da parte delle multinazionali: queste infatti non si fanno scrupolo di ricorrere al finanziamento di guerre per ottenere ad un prezzo minore le loro materie prime.
L'estrazione del tantalio, effettuata nel Congo in condizioni tremende e spesso ad opera di bambini, è stata per lungo tempo la causa della più feroce guerra del mondo dopo il 1945, costata milioni di morti. L'azienda che ha tratto i maggiori profitti da questo traffico illegale in Congo è stata una ditta affiliata al gruppo chimico tedesco Bayer. Tratto da "il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere" di Klaus Werner-Lobo.