Niccolò Nasoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Nel 1723 Nasoni si trasferì ad Oporto su invito del Decano di quella città, Don Jerónimo de Távora e Noronha e qui rimase fino alla sua morte, nel 1773.
I suoi primi lavori a Oporto furono gli affreschi nei muri della cattedrale nel 1725, ora danneggiati. Qui introdusse effetti illusori, come la quadratura, tipici di quel periodo ma inediti in Portogallo.
Nel 1729 sposò D. Isabel Castriotto Rixaral alla donna napoletana di discendenza nobile. Morì l'anno prossimo attraverso le complicazioni del parto. Il padrino di Giuseppe, i suoi sono, era un nobile portoghese che gli ha chiesto nel 1731 di progettare la chiesa e la torre di granito spettacolare di Sao Pedro dos Chierici a Porto Gli venne commissionato il rinnovamento della [[Cattedrale di Oporto|Cattedrale]], ancora in stile Romanesco a quel tempo. Aggiunse il portico in granito (1736) nella facciata nord e la loggia decorata con ''[[azulejo]]s''. La decorazione in argento attorno all'organo, con angeli, ghirlande, foglie di acanto e colonne in [[stile manuelino]] è alquanto elaborata. Disegno inoltre le due cornici dell'organo e le cornici delle porte nell'apside della cattedrale e nel chiostro (1733-1736) con ornamenti che ricordano lo stile del fiorentino [[Bernardo Buontalenti]]. Si dedicò in seguito alla costruzione del vasto Palazzo Episcopale di Oporto, a fianco della cattedrale. La facciata è lunga 58 metri. La progettò nel 1734 ma la costruzione cominciò solo nel 1741. Solo parte del palazzo fu completata mentre era in vita.
Riga 59 ⟶ 63:
* 1743-1746 (ca.) - Casa della Quinta do Chantre, muri del giardino con fontane lungo l'asse centrale, che conduce alla torre centrale della casa, Matosinhos
* 1743-1747 - Capella della Quinta da Conceição, Leça da Palmeira, Matosinhos
* 1745 (ca.) - Facciata laterale della chiesa del Convento de Corpus Christi,
* 1746 (ca.) - Casa de Ramalde, della famiglia Leite Pereira, Oporto
* 1746-1758 (ca.) - Casa e giardini della Quinta de São Gens, Senhora da Hora, Matosinhos
Riga 80 ⟶ 84:
== Bibliografia ==
* {{DBI
*Jane Turner (a cura di), ''The Dictionary of Art''. 22, pp. 532-534. New York, Grove, 1996. ISBN 1884446000▼
|nome = NASONI, Niccolò
* Robert C. Smith (1971). ''Baroque and Rococo Braga: Documenting Eighteenth-Century Architecture and Sculpture in Northern Portugal''. Proceedings of the American Philosophical Society 115 (3): 214–220.▼
|nomeurl = niccolo-nasoni
*Robert C. Smith - ''Nicolau Nasoni (1691–1773)''; Livros Horizonte, Lisbon 1973.▼
|autore = Annalisa Pezzo
|anno = 2012
|pagine =
|volume = LXXVII volume
|accesso = 13-09-2013
}}
▲* {{cita libro |autore = |curatore = Jane Turner
▲* {{cita libro |autore = Robert C. Smith (1971)
▲* {{cita libro |autore = Robert C. Smith
== Altri progetti ==
|