Passetto di Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 15 interwiki links su Wikidata - d:q1329589
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 14:
Nel [[1494]] il Passetto permise a [[papa Alessandro VI]] (Rodrigo Borgia) di rifugiarsi a Castello durante l'invasione di Roma delle milizie di [[Carlo VIII di Francia]].
 
Nel [[1527]] [[papa Clemente VII]] (Giulio de' Medici) si rifugiò anche lui a Castello, tramite il Passetto, durante il [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]] effettuato dai [[lanzichenecchi]] di [[Carlo V del Sacro Romano Imperod'Asburgo|Carlo V]]. Nell'anno del giubileo ([[2000]]), come accadde per altre opere architettoniche, il Passetto fu rimesso in funzione ed oggi solo su prenotazione è possibile visitarlo.
 
== Collegamenti ==