Pietro I del Brasile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q939
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 62:
Pietro si adattò senza fatica anche alle tradizioni brasiliane: era un eccellente cavallerizzo, amava la vita militare, ma aveva anche un profondo talento per la musica e compose anche alcuni pezzi. Oltre alla musica, egli si dilettava in disegno, scultura, arti manuali e persino poesia. Fisicamente era considerato un bel ragazzo nella sua epoca, fatto che però lo rendeva anche un insaziabile dongiovanni, il che certo non giovava ad una futura politica matrimoniale a suo favore.
 
Nel [[1817]], ad ogni modo, Pietro sposò l'arciduchessa [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena]], una delle figlie di [[Francesco II del Sacro Romano Imperod'Asburgo-Lorena]]. Anche se lo aveva sposato per ragioni di stato, Leopoldina amò molto suo marito, ma questo amore non era equalmente corrisposto. Leopoldina fu un'ottima collaboratrice, dotata di molta intelligenza, grande considerazione e una personalità spigliata, che le portò rispetto ed ammirazione da parte di portoghesi e brasiliani oltre che dal marito, sebbene non fosse in grado di distrarlo dai suoi intrighi amorosi. Ella era molto modesta nell'apparire e rifuggiva quasi ogni imbellettatura.
 
Giovanni VI ritornò a Lisbona nel [[1821]], dal momento che Napoleone era stato sconfitto ed il paese aveva dei problemi con il liberale Cortéz. Egli, comunque, non partì a mani vuote: da Rio de Janeiro prese tutto il denaro del tesoro portoghese, lasciando a Rio il figlio Pietro a gestire la questione brasiliana. Pietro non si lasciò spaventare da questo incarico di reggente per il padre in una così promettente colonia, nominando e dimettendo ministri, amministrando la giustizia, prendendo l'amministrazione delle finanze, commutando o annullando sentenze di morte, facendo guerre e concludendo paci, conferendo onori e decorazioni. A quel tempo la classe dirigente brasiliana era spaventata dagli ultimi eventi e dalla possibilità di una ricolonizzazione forte da parte del Portogallo, che avrebbe certamente portato alla perdita di molte proprietà. Essi riscoprirono così un senso patriottico di sovranità popolare. Vedendo ciò che stata accadendo nel Nuovo Mondo, Giovanni VI ordinò a Pietro di dichiarare il [[Brasile]] indipendente e di prendere il trono per sé stesso, piuttosto che accettare che un usurpatore potesse occupare il paese, mantenendo un discendente della casata reale portoghese sul trono brasiliano. Alla fine dell'anno, Pietro dichiarò ufficialmente indipendente il Brasile e diede vita ad una monarchia costituzionale, proclamandosi sovrano.
Riga 111:
 
== Matrimoni e figli ==
Il 5 novembre [[1817]] sposò per procura a [[Rio de Janeiro]] [[Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena]], arciduchessa d'Austria ([[1797]]-[[1826]]), figlia dell'imperatore [[Francesco II del Sacro Romano Imperod'Asburgo-Lorena|Francesco I]] d'Austria (II di Germania), e dell'imperatrice [[Maria Teresa di Borbone-Napoli|Maria Teresa]], nata principessa di [[Borboni|Borbone]]. Dal matrimonio nacquero sette figli. Maria Leopoldina morì a causa di un [[aborto]] a Rio de Janeiro. I suoi resti sono sepolti a Ipiranga in [[San Paolo (città)|San Paolo del Brasile]].
 
* [[Maria II del Portogallo]] ([[1819]]-[[1853]]);
Riga 139:
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Anna d'Asburgo (1683-1754)|Maria Anna d'Asburgo]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Leopoldo I del Sacro Romano Imperod'Asburgo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]