Fago lambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 20:
== Ciclo vitale del fago lambda ==
Una volta che il fago fa il suo ingresso nell'[[ospite (biologia)|ospite]], il suo genoma può integrarsi all'interno del genoma dell'ospite stesso. In questo caso, λ è chiamato ''profago'', e risiede all'interno dell'ospite apparentemente senza arrecare danno. In questa fase il profago duplica con la duplicazione del DNA dell'ospite, che avviene prima di ogni divisione cellulare. Questa fase è quella definita [[Ciclo litico e lisogeno|lisogena]]
== Genoma del fago lambda ==
Riga 54:
[[File:Bacteriophage lambda genome insertion.png|thumb|600px|L'inserzione del genoma fagico nel cromosoma batterico]]
L'[[integrazione]] del genoma fagico all'interno di quello batterico avviene presso una speciale regione, chiamata ''att<sup>λ</sup>''. La sequenza precisa sul genoma di ''E.coli'' è chiamata ''attB'' (dall'inglese ''Bacterial attachment'', ''sito di attacco batterico'') ed è composta essenzialmente di tre segmenti, detti B-O-B'. La sequenza complementare sul genoma del fago è ''attP'' (dall'inglese ''Phagic attachment'', ''sito di attacco fagico'') ed è composta delle regioni P-O-P'.
<pre>----------------- ---------------▼
▲----------------- ---------------
| | |
| ----- -----
Riga 68 ⟶ 67:
</pre>
L'integrazione avviene attraverso una ricombinazione conservativa sito specifica. Tale evento, in ogni caso, richiede la presenza delle proteine ''Int'' (fagica) e ''IHF'' (dall'inglese ''[[integration host factor]]'', proteina batterica). Sia ''Int'' che ''IHF'' legano il sito ''attP'', formando un complesso DNA-proteina (detto ''intasoma'') che sostiene la ricombinazione.
<pre>----------------- ---------------▼
▲----------------- ---------------
| | |
| -------------
|