Utente:Simona.denicola/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Nowiki
Botcrux (discussione | contributi)
m Origini: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 52:
 
L'origine dello Studium si deve all'incontro di insigni studiosi di diritto detti [[glossatori]] che furono chiamati a commentare gli antichi Codici del Diritto Romano. I primi studi furono quindi incentrati sul [[diritto]] e fra i primi eruditi di cui si ha documentazione sono [[Pepone]], [[Irnerio]] e [[Graziano (giurista)|Graziano]] (autore del ''Concordantia discordantium canonum'', primo manuale di diritto canonico).
Nel [[1158]] [[Federico I del Sacro Romano ImperoBarbarossa|Federico I]] promulgò la ''Costitutio Habita'' (o ''Authentica Habita'') con cui l'Università venne tutelata come luogo di ricerca e studio indipendentemente da ogni altro potere.
 
A partire dal [[XIV secolo]] si aggiunsero ai giuristi anche studiosi di [[logica]], [[astronomia]], [[medicina]], [[filosofia]], [[aritmetica]], [[retorica]], [[grammatica]] e poi [[teologia]], [[lingua greca|greco]] ed [[lingua ebraica|ebraico]].