Session Initiation Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 67:
*'''SIP [[User Agent]]''':è un end-point e può fungere da client o da server; i due ruoli sono dinamici, nel senso che nel corso di una sessione un client può fungere da server e viceversa. Quando funge da client, dà inizio alla transazione originando richieste. Quando funge da server, ''ascolta'' le richieste e le soddisfa, se possibile. Uno User Agent è in sostanza una macchina a stati, che evolve in dipendenza di messaggi SIP, e registra informazioni rilevanti del dialogo. Il dialogo ha inizio quando si risponde positivamente al messaggio di '''Invite''' e termina con un messaggio di '''Bye'''.
*'''Registrar Server''': è un server dedicato o collocato in un [[proxy]]. Quando un utente è iscritto ad un dominio, invia un messaggio di registrazione del suo attuale punto di ancoraggio alla rete ad un Registrar Server.
*'''Proxy Server''': è un server intermedio; può rispondere direttamente alle richieste oppure "ruotarle" ad un client, ad un server o ad un ulteriore proxy. Un proxy server analizza i parametri di instradamento dei messaggi e '''"nasconde'''" la reale posizione del destinatario del messaggio - essendo quest'ultimo indirizzabile con un nome convenzionale del dominio di appartenenza.
I proxy possono essere [[stateless]] o [[stateful]]. Quando uno User Agent invia sistematicamente le proprie richieste ad un proxy "vicino" (di default) allora il proxy viene detto ''Outbound-Proxy''. Viceversa, un ''Inbound-Proxy'' è un proxy che instrada le chiamate entranti in un dominio. Infine un ''Forking-Proxy'' può instradare una stessa richiesta in parallelo o in sequenza a più destinazioni.
*'''Redirect Server''': reinstrada le richieste SIP consentendo al chiamante di contattare un set alternativo di URIs.
*'''Location Server''': è un [[database]] contentente informazioni sull'utente, come il profilo, l'indirizzo IP, l'URL.