Quando tramonta il sole (film 1956): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{S|film commedia|film musicali}}
{{Film
|titoloitaliano = Quando tramonta il sole
|titolooriginale = Quando tramonta il sole
|paese = [[Italia]]
|annouscita = [[1955]]
|durata = 99 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = commedia, musicale
|regista = [[Guido Brignone]]
|soggetto = [[Gianni Puccini]], [[Elio Petri]]
|sceneggiatore = [[Gianni Puccini]], [[Elio Petri]], [[Ivo Perilli]]
Riga 18:
*[[Giacomo Rondinella]]: Peppino
*[[Abbe Lane]]: Eugenia Fougère
*[[Alberto Rabagliati]]: l'impresario milanese
*[[Eduardo Passarelli]]
*[[Mario Carotenuto]]: Ferdinando Bideri
*[[Marcella Ferri]]
*[[Gino Buzzanca]]
*[[Franco Caruso]]: Gennarino
*[[Giovanni Filidoro]]
*[[Leonardo Severini]]
Riga 35:
'''''Quando tramonta il sole''''' è un [[film]] del [[1955]], diretto dal regista [[Guido Brignone]]. Si tratta di una biografia romanzata del musicista e paroliere napoletano [[Salvatore Gambardella]].
==Trama==
Savarese è un operaio napoletano con un
Grazie a Don Ferdinando Bideri il giovane Gambardella ottiene un buon contratto e conosce la nipote Carolina di cui si innamora.
Per aiutare Giovanna, una amica che vuole liberarsi di uno sfruttatore, Gambardella partecipa in incognito ad un concorso organizzato dallo stesso editore, lo vince ma viene squalificato e lasciato da Carolina che crede di essere stata tradita.
Gambardella ottiene un nuovo contratto, questa volta a Milano, dove si reca con l'amico Savarese e dove conosce Consuelo, una canzonettista che diventerà il suo nuovo amore.
La nostalgia è però molto forte e dopo anni di successi decide di lasciare Consuelo e di tornare a Napoli dove avrà modo di ritrovare Carolina. La ragazza si riconcilia subito con lui e dopo un poco tempo anche lo zio acconsente alle nozze ma il giorno stesso del matrimonio l'autore, logorato da anni di lavoro febbrile, viene colpito da un attacco di cuore.
Morirà poco dopo ammirando la sua città che per tanti anni lo ha ispirato.
== Collegamenti esterni ==
Riga 51 ⟶ 49:
{{Portale|cinema}}
[[
[[
[[Categoria:Film diretti da Guido Brignone]]
|