Grammatica sanscrita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 123:
====Sistema del tema del futuro====
Il sistema del futuro è formato tramite l'uso del suffisso ''sya'' oppure ''iṣya'' (nel quadratino vi è una s con un puntino sotto: suono semi-retroflesso) più un cambiamento apofonico.
Esso include il condizionale, formato dal tema del futuro. Il condizionale si riferisce ad azioni ipotetiche e trova un uso sporadico nel sanscrito classico. Come forma, il condizionale è una sorta di "imperfetto" costruito sul tema del futuro: infatti, si costruisce premettendo l'aumento temporale al tema del futuro e utilizzando le desinenze secondarie.
es:
kr "fare" (quinta classe), futuro "kariṣyami" farò, condizionale "akariṣyam" farei
tap "riparare" (prima classe), futuro "tapsyami" riparerò, condizionale "atapsyam" riparerei
===Participi===
| |||