Assedio di Messina (1848): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
===Le cause dell'ostilità della Sicilia verso il dominio borbonico e l'insurrezione del 1 settembre del 1847===
[[File:Inizio rivolta siciliana.jpg|thumb|300px|Stampa allegorica del tempo raffigurante la cacciata delle truppe napoletane dalla Sicilia all'inizio della rivolta]]
L’ostilità dei Siciliani nei confronti del dominio borbonico era dovuto ad un complesso di ragioni, che comprendevano la soppressione d’ogni forma d’autonomia ed il predominio degli elementi napoletani, la condizione di povertà dell’isola, il duro regime poliziesco e le violazioni degli impegni presi da parte dei governi di Napoli.<ref>“''Archivio storico siciliano''”, pubblicazione periodica della Società Siciliana per la Storia Patria, nuova serie, anno XXVI, Palermo 1901, pp. 116 sgg.</ref> Lo storico Gaetano Cingari sostiene che la politica borbonica nei confronti della Sicilia durante la Restaurazione fu guidata da tre linee guide: l’avversione al costituzionalismo, all’autonomismo ed alla nobiltà siciliana.<ref>Gaetano Cingari, ''Gli ultimi Borboni: dalla Restaurazione all’Unità'', in ''Storia della Sicilia'', VIII, Napoli 1977, p. 5.</ref> Non si deve poi trascurare il ruolo della tradizione culturale ed intellettuale dell’autonomismo siciliano, che affermava una specifica identità regionale in contrasto a quella di Napoli.<ref>Rosario Romeo, ''Il Risorgimento in Sicilia'', Bari 1950, pp. 257-290.</ref>
|