Figli della Luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
correggo gerarchia delle sezioni; formattazione
Riga 17:
Nel corso del Libro XIII i due gruppi si incontrano di nuovo, mentre Asunawa riprende brevemente il controllo di entrambi, prima di venire travolto. Galad quindi riottiene il comando e dopo aver avuto prova delle capacità di Perrin si allea con lui, per partecipare assieme all'Ultima Battaglia.
 
====La Mano della Luce====
 
La '''Mano della Luce''' costituisce un ordine all'interno dei Figli della Luce, che si è specializzato nell'interrogare e processare le persone ritenute colpevoli, di conseguenza i suoi membri sono anche detti ''Inquisitori''. I suoi membri si distinguono perché sul mantello bianco portano il simbolo di un pastorale rosso, anziché del sole. Gli Inquisitori sono molto brutali nelle loro inchieste, praticano spesso la tortura ed estorcono confessioni anche dalle persone innocenti. Essi sono guidati dall'Alto Inquisitore '''Rhadam Asunawa''' che non nasconde ambizioni personali.
Riga 23:
==I più recenti Lord Capitani Comandanti==
 
====Pedron Niall====
Pedron Niall è stato uno dei [[Cinque Grandi Capitani]] delle [[Terre Bagnate]], ed ha guidato i Figli della Luce negli ultimi trenta anni; la sua abilità militare venne mostrata nel corso delle guerre contro l'[[Altara]] e poi nella [[Guerra Aiel]]. Il suo fidato segretario era [[Balwer|Sebban Balwer]], il quale in realtà era soprattutto a capo del suo vasto servizio spionistico. Nei primi libri si vede Pedron Niall mentre pianifica notevoli azioni per estendere l’influenza dei Figli in varie nazioni (soprattutto nella Piana di Almoth, a [[Tarabon]], in [[Altara]] e poi, dopo la cattura di [[Morgase]], nell'[[Andor]]), approfittando del caos che si propaga per l’avvento del [[Drago Rinato]] e dall’arrivo dei [[Seanchan]]. Pedron Niall però non crede affatto che [[Rand al'Thor]] sia il Drago Rinato o che i [[Seanchan]] siano i successori di [[Artur Hawkwing]], tornati a reclamare i loro dominii, con strani animali ed incanalatrici incatenate (le ''[[damane]]''); egli crede piuttosto che tutti questi eventi siano solo delle abili macchinazioni ordite delle [[Aes Sedai]]. Inoltre si fa convincere da [[Padan Fain]] ad inviare dei Figli a devastare i [[Fiumi Gemelli]]. Purtroppo per lui, Pedron Niall si accorge troppo tardi del suo errore, perché viene assassinato nel suo studio, da uno dei suoi collaboratori, probabilmente istigato dal suo successore, il Capitano Eamon Valda, e proprio nel momento in cui riceve notizie sicure sui [[Seanchan]].
 
====Eamon Valda====
Valda nei primi libri è un Lord capitano dei Manti Bianchi, che si trova dapprima a [[Caemlyn]] a fomentare dissenso contro la regina [[Morgase]] e poi segue la principessa [[Elayne]] portata a [[Tar Valon]], per poi infine essere richiamato ad Amador da Pedron Niall. Appena giunto alla Fortezza della Luce, inizia a complottare con Asunawa e quasi certamente provoca la morte del suo predecessore, in combutta con l'Alto Inquisitore. Eletto perciò Lord Capitano Comandante, guida per un breve periodo i Figli della Luce. Quando Amador viene conquistata dai [[Seanchan]], Valda sfugge alla loro avanzata perché in quel momento si trova nel nord di [[Amadicia]], con il grosso delle sue truppe. Dopo la sconfitta definitiva degli eserciti di [[Ailron]], ultimo re di Amadicia, Valda accetta il punto di vista di Asunawa di prestare giuramento ai conquistatori Seanchan. Prima di ricongiungersi a loro però, Valda viene sfidato a duello da [[Galad Damodred]], perché ha stuprato la sua madre adottiva, [[Morgase]] di [[Andor]]. Inaspettatamente Galad vince il duello contro Valda e lo uccide, nonostante quest'ultimo fosse spadaccino molto più abile di lui (Valda infatti era un Maestro Spadaccino con diritto di portare una [[Spada con il Marchio dell'Airone]]).
 
====Galadedrid Damodred====
Dopo il duello con Valda, Galad viene acclamato dai Figli della Luce come loro nuovo Lord Capitano Comandante; Galad decide di guidarli a nord, lontano dai [[Seanchan]] e dove potranno congiungersi alle forze che affronteranno l'Ultima Battaglia. Un piccolo, ma consistente gruppo di Manti Bianchi, resta però sotto la guida di Asunawa e quindi sotto l'autorità [[Seanchan]].{{vedi anche|Galad Damodred}}
 
==Altri Manti Bianchi==
====Jaichim Carridin====
È un ufficiale di alto rango dei Manti Bianchi ed un inquisitore della Mano della Luce. Egli è anche un [[Amico delle Tenebre]]. {{vedi anche|Jaichim Carridin}}
 
====Asunawa====
Rhadam Asunawa è l'Alto Inquisitore che comanda la Mano della Luce. Quando Valda ritorna ad Amador, Asunawa gli confida le sue perplessità a proposito di Niall nei confronti del Profeta [[Masema]], delle [[Aes Sedai]] a [[Salidar]] e dei suoi piani su [[Morgase]], che lui vorrebbe mettere subito sotto interrogatorio; quindi i due iniziano a complottare assieme. Egli quindi è quasi sicuramente rimasto coinvolto nell'eliminazione di Pedron Niall assieme a Valda, a cui poi assicura il comando dei Figli. Particolarmente fanatico, prende piacere nel torturare gli accusati, tra i quali alla fine finisce proprio anche Morgase. Dopo la conquista dell'[[Amadicia]] da parte dei [[Seanchan]], fa in modo che i Figli si alleino a questi ultimi, accettando di esserne vassalli, ed incontrandolo [[Suroth]] pensa che Asunawa sia completamente sbilanciato mentalmente, a causa del suo odio per le ''[[damane]]''.
 
Il duello di Galad con Valda però, fa fallire i piani di Asunawa, lasciandolo al comando di solo circa duemila Figli. All'inizio del Libro XIII Asunawa, grazie all'appoggio Seanchan, a nuovi reclutamenti di soldati ed al tradimento di alcuni esploratori, riesce a tendere una trappola a Galad, che per evitare spargimenti di sangue tra i Figli, accetta di farsi arrestare ed interrogare sotto tortura. Di fronte al comportamento esemplare di Galad, anche dopo essere stato torturato, i Capitani dei Manti Bianchi si ribellano ad Asunawa, lo uccido e riaccettano il comando di Galad.
 
====Geofram Bornhald====
 
Egli è stato uno dei Lord Capitani dei Manti Bianchi. Nel Libro I cattura [[Egwene]] e [[Perrin]] in uno Stedding e li tiene prigionieri con il proposito di portarli in Amadicia, per ulteriori interrogatori. Successivamente Niall lo manda in [[Tarabon]] e nella Piana di Almoth una intera legione di Figli, per preparare il terreno ai suoi piani di azione. [[Jaichim Carridin]] gli ordina di tenersi lontano da Capo Toman, ma disturbato dalle notizie che giungono da Falme, Geofram porta le sue truppe laggiù, provocandone la distruzione per mano dei [[Seanchan]].
 
====Jareth Byar====
Jareth Byar è uno degli ufficiali dei Manti Bianchi, che prende in particolare odio [[Perrin Aybara]] e tenta in tutti i modi di farlo morire. {{vedi anche|Jareth Byar}}
 
====Dain Bornhald ====
Dain Bornhald è il figlio del Capitano [[Geofram Bornhald]] e lui stesso un giovane ufficiale dei Manti Bianchi. {{vedi anche|Dain Bornhald}}
 
====Omerna====
Abdel Omerna era un Figlio di alto rango, di statura imponente e dalla faccia che incute timore, ma era solo una figura di facciata, che all'apparenza si occupava di gestire la rete spionistica dei Manti Bianchi, mentre in realtà il vero gestore era il segretario personale di Niall, Sebban [[Balwer]]. Successivamente Omerna viene indotto quasi certamente da Valda ed Asunawa ad assassinare Niall, per poi subito dopo essere ucciso da loro.
 
==Fonti==
* Jordan, R. ''[[L'occhio del mondo]]''. ISBN 0-312-85009-3<br />
* Jordan, R. ''[[La grande caccia]]''. ISBN 0-312-85140-5<br />
* Jordan, R. ''[[Il Drago Rinato]]''. ISBN 0-312-85248-7<br />
* Jordan, R. ''[[L'ascesa dell'Ombra]]''. ISBN 0-312-85431-5<br />
* Jordan, R. ''[[I fuochi del cielo]]''. ISBN 0-312-85427-7<br />
* Jordan, R. ''[[Il signore del caos]]''. ISBN 0-312-85428-5<br />
* Jordan, R. ''[[La corona di spade]]''. ISBN 0-312-85767-5<br />
* Jordan, R. ''[[Il sentiero dei pugnali]]''. ISBN 0-312-85769-1 <br />
* Jordan, R. ''[[Il cuore dell'inverno]]''. ISBN 0-312-86425-6 <br />
* Jordan, R. ''[[Crocevia del crepuscolo]]''. ISBN 0-312-86459-0 <br />
* Jordan, R. ''[[Nuova Primavera]]''. ISBN 0-7653-0629-8 <br />
* Jordan, R. ''[[La lama dei sogni]]''. ISBN 0-312-87307-7 <br />
* Jordan, R. Sanderson, B. ''[[Presagi di tempesta]]''. ISBN 978-1-84149-165-3 <br />
* Jordan, R. Sanderson, B. ''[[Le Torri di Mezzanotte]]''. ISBN 978-88-347-1834-6 <br />
{{La Ruota del Tempo}}