Pietro Cirneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =Pietro
|Cognome = Felce
|PostCognomeVirgola =detto anche '''Pietro Cirneo''' o '''Petrus Cyrnæus'''
Riga 15:
|Epoca2 = 1500
|Attività = storico
|Nazionalità =italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
Riga 22:
Nato in località Poghjalu di [[Felce (Francia)|Felce]], non lontano da [[Corte (Francia)|Corte]] nel [[1506]], divenuto orfano in giovane età, si spostò nella penisola italiana. Scelse lo [[pseudonimo]] di '''Petrus Cyrnæu''', italianizzato in '''Pietro Cirneo''', dal nome [[Lingua greca antica|greco]] dell'isola, ''Cyrnus''.
Si trasferì a [[Venezia]] dove studiò [[lingua greca|greco]] e [[lingua latina|latino]] dal professore veneziano Benedetto Brognolio per due anni. Durante la sua lunga permanenza in Veneto scrisse ''Commentarius de bello ferrariensi, ab anno 1482 ad annum 1484.'' (Commentario della guerra ferrararese, dall'anno 1482
Influenzato dalla cultura classica, soprattutto da [[Strabone]] e da [[Diodoro Siculo]] scrisse la ''De rebus corsisis libri IV, usque ad annum, 1506'', riscoperto tardivamente, che tratta la [[storia della
Tornato nell'isola, completò la sua opera nel [[1506]] e morì poco dopo nella parrocchia di Sant’Andrea di Campoloro a [[Valle di Campoloro]], non lontano da [[Aleria]].
|