OpenArena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificazione, voci correlate, wikilinks |
|||
Riga 29:
La prima versione pubblica è stata rilasciata il 19 agosto [[2005]], il giorno dopo che il [[codice sorgente]] dell'[[id Tech 3]] è stato rilasciato sotto [[GNU General Public License|GPLv2]] ed anche l'ultimo giorno della ''[[Quake]] Expo 2005''.
== Caratteristiche ==
Il gioco è derivato da ''[[Quake III Arena]]'', di cui conserva le caratteristiche generali: il software costituisce quindi un'alternativa completamente libera e gratuita al famoso ''first person shooter'' di [[id Software]], mantenendo un'esperienza di gioco molto simile all'originale.<br />OpenArena sfrutta l'engine ''[[ioquake3]]'', ereditandone alcune migliorie da esso apportate all'originale ''[[id Tech 3]''. È così disponibile il supporto, oltre ad [[IPv4]], anche ad [[IPv6]] (è incluso anche un eseguibile definito "deprecato", privo di tale supporto, ma compatibile con [[Windows 9x]]).
Il software è completamente aperto, dalle [[texture (grafica)|texture]] al codice del gioco stesso: le texture, le mappe ed i modelli poligonali di Quake III Arena, sempre sotto il copyright di id Software, sono stati sostituiti con altri a [[licenza libera]].
Riga 90 ⟶ 91:
==Voci correlate==
*[[Id Tech 3]]
*[[Quake engine]]
*[[Quake 3 Arena]]
*[[World of Padman]]
*[[ioquake]]
== Altri progetti ==
Riga 102 ⟶ 105:
{{Videogiochi open source}}
{{portale|software libero|videogiochi}}
|