Genoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 56:
Genoni è situata nei pressi dell'[[altopiano]] della [[Giara di Gesturi]]: 1700 dei 4200 ettari dell'altopiano, infatti, ricadono nei suoi confini comunali. L'altopiano, di origine vulcanica, ha una elevata valenza naturalistica e nel 1995 è stata proposta come [[Sito_di_interesse_comunitario|Sito di Importanza Comunitaria]]<ref>{{cita web|url=http://giarasardegna.it/content/sic-itb041112|titolo=SIC ITB041112 - Il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) "Giara di Gesturi"|accesso=21 agosto 2012}}</ref>. L'origine dell'altopiano risale al [[Miocene]], quando l'area era ancora ricoperta dal mare. Il territorio della Giara è caratterizzato dalla presenza di [[nuraghi]], da una [[flora]] peculiare, adattatasi all'altitudine (con sottospecie [[Endemismo|endemiche]] di [[Quercus suber|quercia da sughero]], [[Quercus ilex|leccio]], [[Quercus pubescens|roverella]], [[Cistus|cisto]], [[Arbutus unedo|corbezzolo]], [[Myrtus communis|mirto]]), da laghetti naturali e stagionali di raccolta dell'acqua piovana chiamati ''paulis'', ma soprattutto dal [[cavallino della Giara]], equide di dimensioni ridotte, introdotto nell'[[Sardegna|isola]] dai [[Fenici]] e rinselvatichitosi nell'habitat dell'altipiano. Oggi sull'altopiano si contano oltre seicento esemplari; Genoni ospita in località Impera Lavra un centro di custodia curato da personale dell'Istituto di Incremento Ippico della Regione Sardegna.
 
== Storia ed archeologia ==
[[File:Colle santu antine vista aerea.jpg|thumb|Vista aerea del Colle di Santu Antine]]
[[File:Giardino convento.JPG|thumb|Giardino dell'ex convento]]