Canale artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni
Riga 4:
 
==Descrizione==
[[File:Canal de la Peyrade, Sète, Hérault 01.jpg|thumb|left]]
L'uomo ha utilizzato il canale già da molti secoli, all'inizio soprattutto con lo scopo di modificare dei corsi d'acqua al fine di trasportare acqua alle [[agricoltura|colture]] ed ottenere i primi esempi di [[irrigazione]] artificiale, oppure per incanalare l'acqua nei [[mulino|mulini]].
 
Line 15 ⟶ 16:
Un altro tipo di canale molto caratteristico è quello che consente di navigare all'interno delle [[città]].
Un esempio di canale navigabile è rappresentato dal canale di [[Taranto]]: sovrastato nella sua parte centrale dal [[Ponte Girevole]], unisce il [[Golfo di Taranto|Mar Grande]] al [[Golfo di Taranto|Mar Piccolo]], consentendo sia il transito alle piccole imbarcazioni, sia alle [[Nave#Navi da guerra|navi da guerra]] di raggiungere il locale [[Arsenale Militare Marittimo di Taranto|Arsenale Militare Marittimo]].
Ma l'esempio più eclatante è naturalmente quello di [[Venezia]]: pur se anche altre città (ad esempio [[Amsterdam]]) possono vantare la presenza di diversi chilometri di vie navigabili, [[Venezia]] è l'unico esempio al mondo di città in cui l'unico modo di muoversi è costituito, oltre che dalle vie pedonali, dalle via d'acqua formate dai suoi canali.
 
== Voci correlate ==