Utente:Lory Tek/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
|Numero canne =
|Azionamento = operato a gas, otturatore rotante
|Cadenza di tiro = <li>600 colpi al minuto (ciclico) <li>40 colpi al minuto (semiautomatico) <li>100 colpi al minuto (automatico)
|Velocità alla volata = 715 m/s
|Tiro utile = 400 m<ref name=Bidwell>{{cite book |author=Shelford Bidwell et al. |editor-last=Bonds |editor-first=Ray |title=The Encyclopedia of land warfare in the 20th century |date=25 February 1977 |series=A Salamander book |publisher=Spring Books |___location=London; New York |page=199 |url=http://books.google.com/books?id=RuIgAQAAIAAJ |isbn=978-0-600-33145-2 |oclc=3414620}}</ref><br>{{convert|300|m|yd|-1}} full auto<ref name=Bidwell/>
Riga 56:
}}
L’'''AK-47''' (nome ufficiale '''Автомат Калашникова 1947 года''', ''Avtomat Kalashnikova'' ''1947 goda'') è un fucile d’assalto sovietico a fuoco selettivo operato a gas, camerato per il proiettile 7,62 mm × 39 mm, sviluppato in Unione Sovietica da Mikhail Kalashnikov.
Il progetto dell’arma risale agli ultimi momenti della [[Seconda guerra mondiale]] (1945). Nel 1946, venne consegnato all’esercito il prototipo AK-46 per le prove. Nel 1948 la versione con calcio fisso entrò in servizio presso alcuni reparti specializzati dell’esercito sovietico. Un primo miglioramento dell’arma fu la variante '''AKS-47''' (dove S sta per il russo Складной, ''skladnoy'', “pieghevole”) con calcio pieghevole verso il basso (simile a quello visto
Il prototipo originale fu il primo fucile d’assalto di seconda generazione, dopo il tedesco StG 44<ref name=Zlobin>{{cite interview |last=Zlobin |first=Vladimir |subjectlink= |interviewer=Andrei Bondarenko |title=«Калашниковы» для XXI века |trans_title="Kalashnikovs" for the XXI century |language=Russian |newspaper=[[Krasnaya Zvezda]] |publication-date=15 February 2013 |issue=28 (26247) |pages=10–11 |editor-last=Yefimov |editor-first=N. N |url=http://redstar.ru/images/files/2013/02-2013/krz28_15.02.2013.pdf |format=PDF |oclc= |quote=If we talk about assault rifles in general, the AK-12 could be classified as fourth generation. This is my opinion as a gunmaker. First generation is Fyodorov Avtomat, second – AK-47 and the German MP43, third – AK-74.}}</ref>. Dopo oltre sessant’anni, l’arma rimane una delle più usate (se non la più usata) nel mondo grazie alla sua affidabilità, economicità e facilità d’uso. È prodotta in diversi paesi e presta servizio in altrettanti (sia nelle mani di forze regolari che non) in tutto il mondo. Inoltre, l’arma è servita come base per un gran numero di varianti. Si stima che il numero totale di AK prodotto superi la produzione totale di tutti gli altri fucili d’assalto del mondo.
Riga 64:
==Storia==
===Premesse===
Nel campo delle armi moderne, la parola russa автомат (''avtomat'') fu introdotta nel 1919 per designare un fucile automatico progettato nel 1916 da Vladimir Grigoryevich Fëdorov, che modificò un suo progetto di fucile automatico per creare un’arma capace di fuoco automatico, che fosse però più leggera rispetto alle mitragliatrici allora in servizio<ref>{{cite book|author=Семён Федосеев|title=Пулеметы русской армии в бою|pages=305–308|isbn=978-5-699-25634-1|publisher=Яуза / Эксмо|year=2008}}</ref>
Durante la Seconda guerra mondiale, i tedeschi introdussero il loro nuovo [[StG 44]]. Quest’arma, il cui nome (''Sturmgewehr'') ha poi dato il nome a quella famiglia di armi che viene oggi chiamata ''d’assalto'', era camerata per una nuova tipologia di proiettile intermedio [[7,92 × 33 mm Kurz]]<ref>[http://www.lonesentry.com/articles/ttt07/stg44-assault-rifle.html "Machine Carbine Promoted"] Tactical and Technical Trends, No. 57, April 1945.</ref>. I sovietici riuscirono a mettere le mani sul primo prototipo dell’arma tedesca, denominata Mkb 42(H), e ad ottenere alcuni esemplari di [[Carabina M1|carabine M1]] americane (anch’esse camerate per colpi più piccoli, .30-30). A partire dalle due armi, il 15 giugno 1943 il Commissariato Popolare per gli armamenti dell’Unione Sovietica introdusse il nuovo proiettile 7,62 × 39 mm M43 che entrò in produzione di massa nel 1944<ref name="Monetchikov 2005 24–25">{{cite book|last=Monetchikov|first=Sergei|title=История русского автомата|trans_title=The History of Russian Assault Rifle|year=2005|pages=24–25|publisher=[[Military Historical Museum of Artillery, Engineers and Signal Corps]]|___location=St. Petersburg|isbn=5-98655-006-4|language=Russian}}</ref><ref name="Chivers2010">{{cite book|author=C. J. Chivers|title=The Gun|url=http://books.google.com/books?id=r3VwUEHoDikC&pg=PA166|year=2010|publisher=Simon & Schuster|isbn=978-1-4391-9653-3|pages=166–167}}</ref>. Proprio mentre veniva adottato il nuovo proiettile, le autorità sovietiche giunsero alla conclusione della necessità di una nuova classe di armi portatili, e i concorsi per i progetti vennero indetti nel 1944<ref name="Monetchikov 2005 24–25"/>.
===Lo sviluppo e la competizione===
Mikhail Kalashnikov cominciò la sua carriera da progettista di armi durante la convalescenza in un ospedale militare a seguito di ferite riportate in azione<ref name=foxnews/>
Nel campo delle armi automatiche, il bando prevedeva condizioni piuttosto ambiziose per un’arma del genere<ref name="K2010_3">Руслан Чумак, [http://www.kalashnikov.ru/upload/medialibrary/4dd/014_020.pdf Казалось бы мелочи] ''КАЛАШНИКОВ. ОРУЖИЕ, БОЕПРИПАСЫ, СНАРЯЖЕНИЕ'' 2010/3, p. 15</ref>: la canna doveva avere una lunghezza compresa tra i 500 e i 520 mm e il peso non avrebbe dovuto superare i 5 kg (bipiede pieghevole compreso).
I problemi di affidabilità che si erano manifestati nel progetto alleggerito di Sudaëv convinsero il GAU a indire un nuovo bando, i cui scopi furono subito chiari: progettare un’arma affidabile che rimpiazzasse in via definitiva PPSh-41 e PPS-43. Entro l’agosto 1946 furono presentati dieci disegni<ref>{{cite book|last=Monetchikov|first=Sergei|title=История русского автомата|trans_title=The History of Russian Assault Rifle|year=2005|pages=36|publisher=[[Military Historical Museum of Artillery, Engineers and Signal Corps]]|___location=St. Petersburg|isbn=5-98655-006-4|language=Russian}}</ref>.
Kalashnikov e il suo team proposero la propria arma. Si trattava di un fucile operato a gas con sistema di chiusura simile a quello presente nella precedente carabina del 1944 e un caricatore curvo da 30 colpi. L’arma di Kalashnikov (nome in codice AK-1 e AK-2, rispettivamente con castello ricavato dal pieno e stampato) si mostrò da subito affidabile e passò la prima fase di test, per competere con le armi di Dementyev (KB-P-520) e Bulkin (TKB-415). Nel tardo 1946, Aleksandr Zaitsev riuscì a convincere Kalashnikov sulla necessità di miglioramenti all’arma. I nuovi fucili (nome provvisorio KB-P-580) si rivelarono molto affidabili nella maggior parte delle situazioni di stress e i primi tre prototipi furono pronti per il novembre 1947. Nel 1948 cominciò la produzione a Izhevsk e nel 1949 l’arma venne adottata dall’esercito sovietico con la denominazione 7,62 mm AK-47.▼
▲Kalashnikov e il suo team proposero la propria arma. Si trattava di un fucile operato a gas con sistema di chiusura simile a quello presente nella precedente carabina del 1944 e un caricatore curvo da 30 colpi. L’arma di Kalashnikov (nome in codice '''AK-1''' e '''AK-2''', rispettivamente con castello ricavato dal pieno e stampato) si mostrò da subito affidabile e passò la prima fase di test, per competere con le armi di Dementyev (KB-P-520) e Bulkin (TKB-415). Nel tardo 1946, Aleksandr Zaitsev riuscì a convincere Kalashnikov sulla necessità di miglioramenti all’arma. I nuovi fucili (nome provvisorio '''KB-P-580''') si rivelarono molto affidabili nella maggior parte delle situazioni di stress e i primi tre prototipi furono pronti per il novembre 1947.
===Progetto===
La migliore definizione che si potrebbe dare dell’AK-47 è quella di un ibrido delle precedenti innovazioni tecnologiche in fatto di armi<ref name=Wasserman>{{cite web |last=Wasserman |first=Anatoly |authorlink=Anatoly Wasserman |title=Великий компилятор |trans_title=The Great Compilator |language=Russian |work=Компьютерра-Онлайн |date=23 February 2010 |url=http://awas1952.ru/videoblog/kto-na-samom-dele-sozdal-avtomat-kalashnikova.html |accessdate=15 September 2011 |oclc=}}</ref>: il gruppo grilletto,<ref>{{cite magazine |last=Kokalis |first=Peter |title=Israel's Deadly Desert Fighter |journal=[[Soldier of Fortune (magazine)|Soldier of Fortune]] |date=July 1983 |issue= |pages= |publisher=Omega Group |___location=USA |url=http://web.archive.org/web/19991004151710/http://www.ak-47.net/ak47/galil.html |issn=0145-6784<!-- |oclc=2778757-->}}</ref>, il sistema di bloccaggio a due perni e il metodo di sblocco
===Sviluppo del castello===
[[File:AKMS and AK-47 DD-ST-85-01270.jpg|thumb|AKMS con castello 4B (sopra) e un AK-47 con castello 2A (sotto).]]
Durante le prime fasi di produzione si incontrarono numerosi problemi. Il primo modello presentava un castello in metallo stampato. Il problema era ricavare la guida per l’eiettore. Questi problemi causarono un alto numero di armi respinte alle fabbriche. Invece di interrompere la produzione, il castello stampato venne sostituito con uno ricavato dal pieno. Il processo era sì più costoso, ma i macchinari che erano già stati impiegati per il vecchio Mosin-Nagant permisero una produzione più rapida grazie alla loro adattabilità. Proprio questi problemi impedirono ai sovietici di fornire grandi quantità di AK-47 prima del 1956. Nel frattempo, continuò la produzione della carabina [[Simonov SKS|SKS]].
Dopo aver aggirato e risolto i problemi di realizzazione, nel 1959 venne introdotta una nuova versione, denominata '''AKM '''(Автомат Калашникова Модернизированный, ''Avtomat Kalashnikova Modernizirovannij'', “fucile automatico Kalashnikov modernizzato”). Il nuovo modello era fornito di castello ricavato dal pieno e montava un freno di bocca per compensare il forte rinculo dell’arma. In più, come misura di sicurezza per prevenire spari a camera non completamente chiusa in modalità automatica, venne istallato un sistema ritardante per il percussore. Spesso ci si riferisce a questo meccanismo come “riduttore di rateo”, in quanto presenta l’effetto collaterale di ridurre il rateo di fuoco dell’arma. L’arma risultò anche più leggera del modello precedente
▲Dopo aver aggirato e risolto i problemi di realizzazione, nel 1959 venne introdotta una nuova versione, denominata AKM (Автомат Калашникова Модернизированный, Avtomat Kalashnikova Modernizirovannij, “fucile automatico Kalashnikov modernizzato”). Il nuovo modello era fornito di castello ricavato dal pieno e montava un freno di bocca per compensare il forte rinculo dell’arma. In più, come misura di sicurezza per prevenire spari a camera non completamente chiusa in modalità automatica, venne istallato un sistema ritardante per il percussore. Spesso ci si riferisce a questo meccanismo come “riduttore di rateo”, in quanto presenta l’effetto collaterale di ridurre il rateo di fuoco dell’arma. L’arma risultò anche più leggera del modello precedente{{sfn|Ezell|1986|p=36}}. Quasi tutte le copie (autorizzate o meno) all’estero sono basate sulla variante AKM, proprio perché più facile da realizzare.
Solitamente ci si riferisce a tutte le armi basate sul progetto di Kalashnikov come AK-47, sebbene ciò sarebbe sbagliato quando in presenza di fucile con castello stampato. Nei paesi dell’ex blocco sovietico, l’arma viene chiamata comunemente Kalashnikov o AK.
Dal 1947 ad oggi sono state introdotte quattro varianti principali di castello, ognuna con due sottotipi:
*'''Type 1A''': il primo castello in assoluto, ricavato a stampo.
**'''Type 1B''': castello 1A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
*Type 2A: castello in acciaio ricavato dal pieno
**'''Type 2B''': castello 2A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
*'''Type 3A''': variante del castello ricavato dal pieno. Il più comune tra i castelli ricavati dal pieno in circolazione.
**'''Type 3B''': castello 3A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
*'''Type 4A''': Castello AKM stampato. In assoluto, il più comune dei castelli stampati in circolazione.
**'''Type 4B''': castello 4A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
Nel 1974, l’Unione Sovietica cominciò il rimpiazzo degli AK-47 e degli AKM con una nuova arma, l’AK-74, camerato per il nuovo [[5.45 x 39 mm|5,45 x 39 mm]]. Il nuovo fucile e le relative munizioni cominciarono ad essere prodotti in est Europa con il collasso dell’Unione Sovietica.
==Caratteristiche==
Riga 104 ⟶ 107:
La canna, la camera di scoppio, il pistone e il cilindro per i gas sono interamente cromati (per lo meno nella stragrande maggioranza dei casi). Ciò permette una lunga durata delle parti, che resistono facilmente alla corrosione. Questo fatto è particolarmente importante, dato che molte munizioni militari (in pratica, tutte le munizioni prodotte in Unione Sovietica e nei paesi del blocco) del XX secolo contenevano clorato di potassio nell’innesco. Sparando, il composto produceva residui corrosivi che richiedevano cura costante per prevenire danni irreversibiliall’arma.
Oltre che in Unione Sovietica, gli AK-47 (con tutte le relative varianti e copie) vengono prodotti in almeno un’altra dozzina di paesi, con un
===Ciclo di funzionamento===
[[File:Viet Cong soldier DD-ST-99-04298.jpg|thumb|left|Guerrigliero Vietcong con il suo AK-47.]]▼
[[File:Chinese type 56 AK47.jpg|thumb|Il sistema dei gas della copia cinese Type 56.]]
Per sparare, l’operatore inserisce il caricatore, tira e rilascia la leva di armamento e quindi preme il grilletto. In semiautomatico, l’arma spara un solo colpo e il grilletto deve essere rilasciato per poter far fuoco nuovamente. In automatico, l’arma spara ciclicamente, caricando, innescando ed espellendo i colpi uno dopo l’altro fino all’esaurimento del caricatore o al rilascio del grilletto. I gas generati dallo sparo vengono parzialmente convogliati attraverso un foro nella parte superiore della canna verso il sistema di rinculo, dove spingono indietro il pistone, che nel movimento retrogrado spinge il porta-otturatore facendo arretrare l’otturatore che a sua volta espelle il bossolo e incamera un nuovo colpo ritornando in posizione grazie alla molla di recupero<ref name="army">Department of the Army. [[wikisource:en:AK-47 Operator's Manual]]. 203d Military Intelligence Battalion.</ref>.
▲[[File:Viet Cong soldier DD-ST-99-04298.jpg|thumb|left|Guerrigliero Vietcong con il suo AK-47.]]
Il sistema impiegato nell’arma viene definito “[[Sottrazione di gas|a corsa lunga]]”, in quanto il pistone si muove all’indietro per un tratto piuttosto lungo, spingendo materialmente il porta-otturatore indietro. Il tutto in contrasto con la maggior parte dei fucili del XX secolo che usano un pistone “[[Sottrazione di gas|a corsa corta]]”. In questo caso, il pistone colpisce il porta-otturatore che arretra grazie all’urto ma prosegue la corsa non spinto dal pistone, ma grazie all’inerzia. Fucili del genere sono il [[FN FAL|FAL]], l’AR18 e il britannico SA-80. La comparazione è interessante in quanto proprio il FAL e l’M16 americano sono stati (e sono ancora) i più comuni avversari per gli AK. Il fucile americano non usa nemmeno un pistone per riarmare, ma il funzionamento “[[Sottrazione di gas|a presa diretta di gas]]” dove i gas arrivano direttamente nel castello spingendo e sbloccando il porta-otturatore.
Riga 127 ⟶ 129:
===Precisione===
La precisione dell’AK-47 è stata sempre considerata
Gli AK-47 con Castello ricavato dal pieno sono in grado di sparare gruppi da 3/5 pollici a 100 m, mentre gli AKM stampati in gruppi da 4/6 pollici alla stessa distanza<ref name="alpharubicon2" />.
Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le versioni. I castelli ricavati dal pieno sono rigidi, non flessibili nel momento dello sparo, e rendono quindi l’arma più precisa. I castelli stampati, da parte loro, sono più affidabili in termini meccanici in quanto dotati di alta [[Resilienza (ingegneria)|resilienza]] e quindi non soggetti a [[Fatica|fatica]] quando sottoposti a stress ciclico<ref name="alpharubicon2" />. Per questo motivo, i nuovi AKM stampati sono meno precisi dei loro predecessori<ref name="alpharubicon2" />. Un AKM, caricato con colpi 7,62 × 39 mm ha una gittata massima effettiva di 350 m, difficilmente superiore<ref name="izhmash" />. ===Caricatori===
Riga 138 ⟶ 142:
La maggior parte dei caricatori per gli AK jugoslavi (o comunque dell’Est-Europa) montano un sistema di hold-open, che mantiene l’otturatore dell’arma aperto al momento dello sparo dell’ultimo colpo.
L’arma può anche montare i caricatori da 40 o 75 (tamburo) colpi usati comunemente nella mitragliatrice leggera [[RPK (mitragliatrice)|RPK]]. Esistono anche varianti da 10, 20 o 100 colpi.
===Potenza di fuoco addizionale===
Riga 152 ⟶ 156:
[[File:AK 47.JPG|thumb|right|AK-47 (castello Type 3) del 1955.]]
===Modelli standard (7,62 × 39 mm)===
*'''AK-47''' (1948/49): il primo modello in assoluto, con castello Type 1 in metallo stampato. Molto rari al giorno d’oggi.
*'''AK-47''' (1951): modello con castello ricavato dal pieno. Canna e camera di scoppio sono cromate per garantire resistenza alla corrosione.
*'''AK-47''' (1955): modello con castello alleggerito. Il peso è ridotto a 3,47 kg.
*'''AKS''': equipaggiato con calcio pieghevole (sullo stile del mitra tedesco MP 40) per l’uso da parte di corpi paracadutati e carristi.
**'''AKS-N''': versione dotata di scine per visori notturni.
===Varianti (7,62 × 39 mm)===
*'''AKM''': variante semplificata e alleggerita dell’AK-47; castello realizzato in metallo stampato e rivettato. In dotazione un freno di bocca per ridurre il rilevamento dell’arma durante il fuoco automatico. Il peso dell’arma è di circa 2,93 kg<ref group=N name=AKMS>AKMS is {{convert|200|g|lb|abbr=on}} heavier.</ref>. È la variante più comune dell’arma.
**'''AKMS''': variante con calcio pieghevole inferiormente per i reparti paracadutati.
**'''AKMS-N''': variante con scine per visori notturni.
**'''AKMS-L''': variante silenziata e dotata di scine per visori notturni<ref name="AKML">{{cite web|title=AKML (AKMSL)|work=AK-INFO.RU|url=http://www.ak-info.ru/joomla/index.php/aaka/6-akm/54-akmsl|accessdate=8-Feb-2013}}</ref>.
===Varianti avanzate (5,45 × 39 mm)===
[[File:AK-74 RPK-74 DA-ST-89-06612.jpg|thumb|AK-74 e RPK-74 a confronto.]]
*'''AK-74''': versione base in calibro 5,45 mm.
*'''AK-74N''': variante con scine per visori notturni.
*'''AKS-74''': variante con calcio pieghevole lateralmente.
*'''AK-74U''' e '''AKS-74U''': varianti carabina
**'''AKS-74U-N''': variante carabina con scine per visori notturni.
===Serie 100 e 200===
Le varianti seguenti sono disponibili nei calibri 5,45 × 39 mm, 5,56 × 45 mm e 7,62 × 39 mm.
*'''AK-101''' e '''AK-103''': versioni modernizzate con scine per ottiche e calci pieghevoli.
*'''AK-107''' e '''AK-108''': versioni con rinculo bilanciato.
*'''AK-102''' e '''AK-105''': versioni carabina.
===Altri derivati===
*'''RPK''': versione mitragliatrice leggera, con canna allungata e bipiede frontale. Le varianti minori includono RPK-N, RPKS, RPKS-N, RPK-L, RPKS-L, tutte modellate sulla variante AKM. Le varianti S presentano tutte un calcio in legno pieghevole lateralmente.
*'''RPK-74''': variante mitragliatrice leggera calibro 5,45 mm.
**'''RPKS-74''': mitragliatrice leggera con calcio pieghevole lateralmente.
**'''RPK-74-N''': mitragliatrice leggera con scine per visori notturni.
*'''Saiga-12''': fucile a pompa calibro .12 Gauge.
**'''Saiga-12S''': variante con impugnatura a pistola e calcio pieghevole lateralmente.
**'''Saiga-12K''': variante con canna corta.
*'''Saiga-20 (S/K)''': fucile a pompa calibro .20 Gauge.
[[File:AK-12 Engineering technologies international forum - 2012 01.jpg|thumb|Un AK-12.]]
*'''Saiga-410 (S/K)''': fucile a pompa calibro .410.
*'''KSK''': fucile a pompa da combattimento calibro .12 (basato sul Saiga-12).
*'''VEPR-12 Molot''': fucile a pompa da combattimento calibro .12 (basato sulla RPK).
*'''PP-19 Bizon''': pistola mitragliatrice calibro 9 mm con caricatore elicoidale. Disponibile con variazioni per proiettili 9 × 18 mm, 9 × 19 mm Parabellum, .380 ACP e 7,62 × 25 mm Tokarev.
*'''OTs-14 Groza''': fucile d’assalto bullpup disponibile in 9 × 39 mm e 7,62 × 39 mm.
===Produzione al di fuori dell’Unione Sovietica (Russia)===
La sezione include solo le varianti militari dell’arma e nuovi progetti derivati per intero (o comunque quasi totalmente) dall’arma di Mikhail Kalashnikov.
*[[Albania|'''Albania''']]
**ASH-78 Tip-1 (prodotto nell’arsenale di Poliçan come copia diretta del Type 56 cinese)
**ASH-78 Tip-2 (mitragliatrice leggera)
Riga 203 ⟶ 207:
**ASH-82
*[[Armenia|'''Armenia''']]
**K-3 (variante bullpup calibro 5,45 mm R)
*[[Azerbaigian|'''Azerbaigian''']]
**Khazri (AK-74M)<ref>{{cite web |title=Азербайджан приступил к серийному производству автоматов АК-74М по российской лицензии |trans_title=Azerbaijan began serial production of AK-74M assault rifles under Russian license |language=Russian |date=8 July 2011 |work=ЦАМТО |publisher=Centre for Analysis of World Arms Trade |___location=Moscow |url=http://www.armstrade.org/includes/periodics/news/2011/0708/10108803/detail.shtml |accessdate=8 July 2011}}</ref>
*[[Bulgaria|'''Bulgaria''']]
**AKK (variante con calcio pieghevole lateralmente)
***AKKS
Riga 224 ⟶ 228:
**AKT-47 (variante calibro .22 da addestramento)
*'''Repubblica Cinese'''
**Type 56 (copia cinese calibro 7,62 mm R)
*[[Croazia|'''Croazia''']]
**APS-95 (copia calibro 5,56 mm NATO)
*[[Repubblica Democratica Tedesca|'''Repubblica Democratica Tedesca''']]<ref>{{cite web |title=MPi-K / MPi-AK Assault Rifle Series |language=Russian |work=Энциклопедия оружия и боеприпасов |url=http://weapon.at.ua/load/290-1-0-792 |accessdate=19-Feb-2013}}</ref>
**MPi-K (copia dell’AK-47 calibro 7,62 mm R)
***MPi-KS (variante dell’AKS)
Riga 241 ⟶ 245:
**KK-MPi Mod.69 (variante da addestramento calibro .22 LR)
*[[Egitto|'''Egitto''']]
**MISR (copia dell’AKM)
**Maadi
*'''[[Etiopia]]'''
**AK-47 e AK-103 (prodotte entrambe su licenza alla Gafat Armament Engineering Complex e alla ET-97/1)<ref>[http://web.archive.org/web/20110710203214/http://ethiopiabook.com/galleryimg/l/print-advert-371.jpg Advertisement flyer for manufacturing capabilities of the GAEC – Gafat Armament Engineering Complex.] Retrieved on 8 October 2010.</ref>
*[[Finlandia|'''Finlandia''']]
**Rk 62
**Valmet M76 (anche noto come Rk 62/76 o M62/76)
Riga 254 ⟶ 258:
**Rk 95 Tp
*[[Ungheria|'''Ungheria''']]<ref name=Hungary/>
**AK-55
**AMD-63
Riga 263 ⟶ 267:
**NGM-81 (variante calibro 5,56 mm NATO)
*[[India|'''India''']]
**INSAS (variante con calcio fisso o pieghevole lateralmente)
**KALANTAK (carabina)
Riga 269 ⟶ 273:
**Trichy Assault Rifle 7,62 mm (prodotto dalla Ordnance Factory Tiruchirappalli)<ref>[http://ofbindia.nic.in/products/data/weapons/wsc/21.htm "Assault Rifle 7,62mm"]. Indian Ordnance Factory Board</ref>
*[[Iran|'''Iran''']]
**KLS/KLF (AK-47/AKS)
**KLT (AKMS)
*[[Iraq|'''Iraq''']]
**Tabuk SR (fucile di precisione)
**Tabuk AR (copia dello jugoslavo M70)
**Tabuk SAR (carabina compatta)
*[[Israele|'''Israele''']]
**IMI Galil
***Galil AR (fucile d’assalto)
Riga 286 ⟶ 290:
**SR-99 (fucile di precisione)
*[[Italia|'''Italia''']]
**Bernardelli VB-STD/VB-S<ref>{{cite web |title=Bernardelli company profile and history |work=V. Bernardelli S.r.l. |url=http://www.bernardelli.com/en/index.htm |accessdate=20-Feb-2013}}</ref>
*[[Nigeria|'''Nigeria''']]
**OBJ-006 (prodotto dalla Defence Industries Corporation)<ref>[http://english.peopledaily.com.cn/200610/02/eng20061002_308128.html "Nigeria to mass-produce Nigerian version of AK-47 rifles."] Retrieved on 5 October 2008.</ref><ref>[http://www.dicon.gov.ng/military1.html "DICON – Defence Industry Corp. of Nigeria"] Retrieved on 23 June 2012.</ref>
*[[Corea del Nord|'''Corea del Nord''']]
**Type 58A/B
**Type 68A/B (rispettivamente derivate da AKM e AKMS)
**Type 88 (derivato dall’AKS-74)<ref name="Weapon">US Department of Defense, North Korea Country Handbook 1997, Appendix A: Equipment Recognition, PPSH 1943 SUBMACHINEGUN (TYPE-50 CHINA/MODEL-49 DPRK), p. A-79.</ref><ref>US Department of Defense, North Korea Country Handbook 1997, Appendix A: Equipment Recognition, TYPE-68 (AKM) ASSAULT RIFLE, p. A-77.</ref>
*[[Pakistan|'''Pakistan''']]
**PK-10 (copia recente della versione AKM)<ref>[http://www.upiasia.com/Security/2009/11/16/russia_confronts_pakistan_china_over_copied_weapons/5776/ Russia confronts Pakistan, China over copied weapons.] Retrieved on 16 October 2010.</ref>
*[[Polonia|'''Polonia''']]<ref>{{cite web |title=Poland. Assault Rifles |language=Russian |work=Энциклопедия оружия и боеприпасов |url=http://weapon.at.ua/load/313 |accessdate=19-Feb-2013}}</ref>
**pmK (attualmente kbk AK)
**pmKS (attualmente kbk AKS: il nome è stato cambiato negli anni 60 da pistolet maszynowy Kałaznikowa a karabinek AK)
Riga 310 ⟶ 314:
***kbk wz 1996 Mini-Beryl (carabina compatta)
*[[Romania|'''Romania''']]
**Pistol Mitralieră md. 1963/1965
**Pistol Mitralieră md. 1980
Riga 317 ⟶ 321:
**PSL (fucile di precisione, conosciuto anche come PSL-54C, Romak III, FPK o SSG-97)
*[[Sudafrica|'''Sudafrica''']]
**R4
**Truvelo Raptor
**Vektor CR-21 (variante bullpup)
*[[Sudan|'''Sudan''']]
**MAZ (modello basato sulla copia cinese Type 56)<ref>{{cite web|url=http://mic.sd/images/products/wepons/en/MAZbn.html|title=MAZ|publisher=[[Military Industry Corporation (Sudan)|Military Industry Corporation]]|accessdate=8 February 2009| archiveurl= http://web.archive.org/web/20081227202939/http://www.mic.sd/images/products/wepons/en/MAZbn.html| archivedate= 27 December 2008 | deadurl= yes}}</ref>.
*[[Ucraina|'''Ucraina''']]
**VEPR (variante bullpup calibro 5,45 mm R)<ref>{{cite web |last=Raigorodetsky |first=Aleksandr |title=Автомат "Малюк" ("Малыш") (Украина) |trans_title="Malyuk" Assault Rifle (Ukraine) |language=Russian |date=6-Oct-2011 |work=Оружейная экзотика |url=http://raigap.livejournal.com/87857.html?mode=reply |accessdate=1-Dec-2012}}</ref>
*[[Venezuela|'''Venezuela''']]
**AK-47 (e varianti, tutte prodotte sotto licenza)<ref>{{cite web|url=http://www.upi.com/International_Security/Industry/Analysis/2007/08/15/defense_focus_venezuelas_kalashnikovs/1273/ |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080604095328/http://www.upi.com/International_Security/Industry/Analysis/2007/08/15/defense_focus_venezuelas_kalashnikovs/1273/ |archivedate=2008-06-04 |title=Defense Focus: Venezuela's Kalashnikovs |publisher=UPI.com |author=Martin Sieff |date=15 August 2007 |accessdate=19 October 2008}}</ref>.
*[[Jugoslavia|'''Jugoslavia''']]/[[Serbia|'''Serbia''']]
**Zastava M64 (prototipo)
**Zastava M70 (copia dell’AKM calibro 7,62 mm R)
Riga 341 ⟶ 345:
**Zastava M77 (mitragliatrice leggera calibro 7,62 mm NATO)
È difficile stimare il numero totale di AK prodotti nel corso del tempo: le stime più accurate pongono come estremi I 70 e I 100 milioni di armi prodotte dal 1947 ad ora<ref>[http://www.smallarmssurvey.org/fileadmin/docs/A-Yearbook/2004/en/Small-Arms-Survey-2004-Chapter-01-EN.pdf Small Arms Survey Yearbook 2004 (Chapter 1)]. (PDF) . Retrieved on 20 May 2012.</ref>. Si ritiene che delle oltre 500 milioni di armi esistenti al mondo almeno 75 milioni siano AK, più 100 milioni di derivati
==Influenza culturale==
Riga 350 ⟶ 354:
[[File:MP Inspects Captured AK-47 Vietnam.jpg|thumb|Soldato Americano ispeziona un AK-47 in Vietnam (1968).]]
In diversi paesi occidentali, l’AK-47 è associate con il nemico. Negli stati filo-comunisti, l’AK-47 è divenuto il simbolo della rivoluzione del Terzo Mondo. Negli anni ’80, la
Come contraltare, si può vedere l’AK-47 come uno dei mezzi con cui diversi stati occupati hanno riacquisito la propria libertà a seguito del periodo coloniale e imperialista<ref name
In Messico l’AK-47 è conosciuto come ''Cuerno de Chivo'' (letteralmente “corno di ariete”) ed è una delle armi predilette dei cartelli della droga. È persino citato in alcuni testi di canzoni folkloriche<ref name="AolNews">{{cite web|last=Muessig|first=Ben|title=Narcocorridos: The Songs of Mexico's Drug War|url=http://www.aolnews.com/2010/08/10/narcocorridos-the-songs-of-mexicos-drug-war/|publisher=AolNews|accessdate=9 August 2011}}</ref>.
Nel 2006, l’attivista per la pace e musicista colombiano César Lopez ideò la sua [[Escopetarra|''escopetarra'']], un AK-47 convertito a chitarra. Una fu venduta per 17.000 $, e il ricavato fu devoluto alle vittime delle mine antiuomo; un’altra è esposta nella sede delle Nazioni Unite<ref name="BBC">{{cite news | title = Escopetarras: disparando música | last = Latorre | first = Héctor | date = 24 January 2006 | accessdate =31 January 2007 | publisher = BBC World | url = http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_4644000/4644028.stm | archiveurl= http://web.archive.org/web/20070222195808/http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_4644000/4644028.stm| archivedate= 22 February 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}</ref>.
L’AK-47 è uno dei soggetti principali del film
==Utilizzatori==
Riga 415 ⟶ 420:
*{{Bandiera|Mozambique}} [[Mozambico]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Namibia}} [[Namibia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Pakistan}} [[Pakistan]]: in uso la copia cinese Type 56<ref>{{cite web |title=Pakistan Army |publisher=Pakistan Defence |___location=Indianapolis, IN |url=http://www.defence.pk/pakistan-army/ |accessdate=25 February 2013}}</ref> e la nuova
*{{Bandiera|Palestine}} [[Palestina]]<ref>{{cite news |last= |first= |title=Israel Aids Palestinians With Arms |date=5 September 2008 |newspaper=[[The New York Times]] |publisher= |url=http://www.nytimes.com/2008/09/06/world/middleeast/06mideast.html |accessdate=}}</ref>
*{{Bandiera|Peru}} [[Perù]]<ref name=Jones/>
| |||