Happy Sad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione refusi, + info, + fonti. |
|||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Happy Sad
|artista = Tim Buckley
|tipo album = Studio▼
|giornomese =
|anno = 1969
|postdata = <ref name="allmusic"/>
▲|tipo album = Studio
|etichetta = [[Elektra Records]]
|produttore = [[Zal Yanovsky
|durata = 44 min : 43 s
|genere = Folk rock
|genere2 = Jazz rock
|nota genere = <ref name="allmusic"/>
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/>
|numero di dischi = ▼
|registrato = Elektra Sound Recorders, [[Los Angeles]], 1968
▲|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 6
|numero dischi di platino = ▼
|numero dischi d'oro =
▲|numero dischi di platino =
|precedente = [[Goodbye and Hello]]
|successivo = [[Blue Afternoon]]
}}
'''''Happy Sad''''' è il terzo [[
== Il disco ==
Con questo disco, Buckley entrò in una fase di sperimentazione musicale, influenzato soprattutto dal [[free jazz]] e dal [[rock psichedelico]], continuata negli album successivi ''[[Lorca (album)|Lorca]]'' e ''[[Starsailor (album)|Starsailor]]''. I brani sono estremamente dilatati, imbastiti su poche progressioni d'accordi e sugli esperimenti vocali di Buckley.
== Tracce ==
<small>Tutti i brani sono di [[Tim Buckley]].</small>
Riga 31 ⟶ 34:
# ''Gypsy Woman'' – 12:19
# ''Sing a Song for You'' – 2:39
== Formazione ==
* [[Tim Buckley]] - Voce, Chitarra 6-12 corde
* Lee Underwood - Chitarra, Tastiere
Riga 38 ⟶ 42:
* David Friedman - [[Vibrafono]], [[Marimba]], Percussioni
== Note ==
{{Portale|Rock}}▼
<references/>
|