I compiutercomputer analogici della serie SD 40/80, prodotti nel 1965, erano costruiti completamente con transistor e funzionavano in un intervallo di calcolo di ± 100 v. La configurazione generale era una struttura a scrivania, precablata, con la Problem Board removibile, elementi di calcolo modulari, comandi mobili e potenziometri. L'intera serie fu progettata per risolvere equazioni differenziali ordinarie e parziali (tipiche di ingegneria, progettazione). I computer appartenenti a questa serie includevano circuiti di controllo per il programma operativo, un sistema memorizzabile di set-up del programma, e una progettazione completamente a prova di corto circuito che proteggeva sia i componenti di calcolo che l'alimentazione.<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|pagina = 7|lingua = en}}</ref>
I due modelli della serie (SD 40 e SD 80) avevano una struttura identica e differivano solo per il numero di moduli e elementi di calcolo. Il modello SD 40 , in configurazione base, aveva un prezzo di listino di 8.585 $, mentre quello del più completo SD 80 era di 10.500 $.<ref>{{Cita web|url = http://bitsavers.informatik.uni-stuttgart.de/pdf/systron_donner/Design_of_an_Analog_Computer_1966.pdf|titolo = Design of an Analog Computer|lingua = en|pagine = 2,3}}</ref>Ovviamente se venivano venduti con tutte le altre schede e dispositivi di espansione si arrivava rispettivamente a circa 30.000 $ e 60.000 $.