Wireless sensor network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.89.135.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Giacomo Seics |
m rimuovo alcuni collegamenti esterni |
||
Riga 34:
Questo cosa è però impraticabile per diversi motivi:
* Gli ack che il sink è costretto a mandare ai vari nodi sensore rappresenterebbero un [[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]] nel caso in cui il numero di nodi sensore fosse destinato ad aumentare;
* I nodi sensore usano, per interagire tra loro, una comunicazione wireless. Alcuni nodi posizionati lontano dal sink potrebbero non essere in grado di comunicare direttamente con questo a causa della limitata potenza di trasmissione a disposizione.
Riga 56:
In questo ambito, le reti di sensori potrebbero essere usate per alcune applicazioni che riguardano, ad esempio, il monitoraggio del movimento di uccelli, piccoli animali, insetti.
È possibile anche effettuare il monitoraggio di una [[foresta]] e rilevare prontamente eventuali incendi. Negli Stati Uniti è stato messo a punto un sistema per la previsione e rilevazione di inondazioni. Il sistema
Le reti di sensori possono essere utilizzate anche nell'[[agricoltura]] di precisione. Tra gli obiettivi che è possibile raggiungere c'è quello di monitorare il livello dei pesticidi nell'acqua, il livello di [[erosione]] del [[terreno]] e il grado di [[inquinamento]] dell'[[aria]]. Il tutto effettuato in [[tempo reale]]. Altra applicazione è quella del monitoraggio dell'[[habitat]] di animali, e lo studio del loro comportamento.
Riga 75:
* ''Rilevamento del furto di auto'': nodi sensore sono stati disposti per scoprire e identificare minacce che avvengono in una determinata zona geografica. Tutte le informazioni rilevate sono inviate, tramite [[internet]], agli utenti finali per essere analizzate e per prendere i giusti provvedimenti;
* ''Rilevamento della posizione e del movimento di veicoli (car tracking)'': tramite una rete di sensori è possibile monitorare la posizione di un'[[auto]] in movimento. È inoltre possibile monitorare il traffico su strade particolarmente transitate;
* ''Controllo dell'ambiente in ufficio'': di solito il sistema di gestione del [[Impianto di riscaldamento|riscaldamento]] o dell'aria condizionata è centralizzato e quindi la temperatura in [[ufficio (locale)|ufficio]] può essere diversa a seconda della zona (una parte più calda e una parte più fredda) proprio per il controllo della temperatura e del [[flusso]] dell'aria centralizzato (esiste un solo [[termometro]] e un solo bocchettone da dove esce l'aria). Con una rete di sensori nelle stanze è possibile controllare la temperatura e la distribuzione dell'aria calda nelle varie zone.
=== Applicazioni energetiche ===
Il monitoraggio del consumo energetico di ogni sistema, con l'impiego della WSN, migliora l'efficienza energetica nelle fabbriche, uffici, residenze/abitazioni
== Progettare una rete di sensori ==
Riga 153:
===Protocolli di comunicazione===
I requisiti menzionati in precedenza impongono dei vincoli molto stringenti sulla tipologia di [[protocollo di rete | protocolli di rete]] da adottare nelle WSN. Le tecnologie wireless a corto raggio costituiscono un requisito imprescindibile, visto il ridotto budget energetico a disposizione di ciascun nodo. Tuttavia, realizzare un rete wireless di comunicazione multi-hop, che sia robusta ai guasti ed in grado di auto-configurarsi anche in ambienti ostili, rappresenta una sfida tecnologica notevole, che ha richiesto (e tuttora richiede) l'impegno di molteplici enti di standardizzazione, quali ad esempio [[IEEE]] ed [[IETF]]. In ambito IEEE, la tecnologia [[IEEE 802.15.4]] rappresenta un punto fermo nello sviluppo dei livelli [[Media Access Control|MAC]] e [[livello fisico|PHY]] di una WSN, poiché in grado di fornire bitrate sino a 250 kbps e di abilitare l'uso di topologie multi-hop, in modo energeticamente efficiente. I livelli superiori dello stack possono essere invece implementati seguendo la specifica [[ZigBee]] e le più recenti proposte emerse in ambito IETF per le cosiddette ''low power lossy network''.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 159 ⟶ 162:
* [[TinyOS]]: un sistema operativo per le reti di sensori.
* [[NesC]]: un linguaggio di programmazione per le reti di sensori.
* [[ZigBee]]
* [[IEEE 802.15.4]]
==Bibliografia==
|