|
==Armi camerate per 7,62 mm R==
{{Infobox arma
{{div col|2}}
|Arma = Arma da fuoco
===Fucili===
|Nome = AK-47<ref group=N>I valori in tabella si riferiscono alla variante Type 3 di AK-47.</ref>
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} Vari esemplari di Mosin-Nagant, compresa la particolare pistola Obrez.
|Altra denominazione =
*{{Bandiera|USA}} Gli esemplari di Winchester M1895 prodotti dagli americani per l’esercito russo negli anni 1915 e 1916 (circa 300.000 esemplari).
|Immagine = [[File:AK-47 type II Part DM-ST-89-01131.jpg|300px]]
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} АB-7,62 mm (АБ-7,62 мм, Автомат Барыщева, avtomat Barysheva, fucile automatico Baryshev 7,62 mm)
|Didascalia = Un AK-47 con castello Type 2.
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} АVS-36 (АВС-36, Автоматическая винтовка Симонова образца 1936 года, Avtomaticheskaya Vintovka Simonova obrazca 1936 goda, fucile automatico Simonov modello 1936)
|Tipo = fucile d’assalto
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} SVD (e SVU) Dragunov (СВД, Снауперская винтовка Драгунова, Snayperskaya Vintovka Dragunova, fucile di precisione Dragunov)
|Origine = [[Unione Sovietica]]
*{{Bandiera|CHN}} NDM-86 (copia cinese del Dragunov)
|Utilizzatori = vedi [[#Utilizzatori|utilizzatori]]
*{{Bandiera|CHN}} JS 7,62 mm
|Conflitti =
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} SVT-38/40 (Самозарядная Bинтовка Токарева образец 1940 года, Samozaryadnaya Vintovka Tokareva obrazets 1938/40 goda, fucile semiautomatico Tokarev modello 1938/40)
|Progettista = Mikhail Kalashnikov
*{{Bandiera|ROM}} PSL-74 (Puşcă Semiautomată cu Lunetă model 1974, fucile semiautomatico con ottica modello 1974)
|Data progettazione = 1947-1948
*{{Bandiera|JUG 1943-1992}} Zastava M91
|Costruttore = Izhmash
*{{Bandiera|CUB}} Alejandro SR
|Date di produzione = 1949 – in produzione (varianti e modelli modernizzati) <ref name=Popenker>{{cite web |last=Popenker |first=Maksim |title=Kalashnikov AK (AK-47) AKS, AKM and AKMS assault rifles (USSR) |work=World Guns. Modern Firearms & Ammunition |date=5 February 2009 |url=http://world.guns.ru/assault/rus/ak-akm-e.html |accessdate=14 March 2011}}</ref>
*{{Bandiera|RUS}} Baikal-Kipplauf IZH-18MH
|Entrata in servizio = 1949
*{{Bandiera|RUS}} SV-98 (Снаиперская Винтовка образца 1998 года, Snayperskaya Vintovka obrazca 1998 goda, fucile di precisione modello 1998)
|Ritiro dal servizio =
|Numero prodotto = circa 75.000.000 di AK più altri 100.000.000 di varianti e derivati (valori approssimativi, valutazione esatta impossibile)<ref name=foxnews>{{cite web |last= |first= |title=AK-47 Inventor Doesn't Lose Sleep Over Havoc Wrought With His Invention |work=[[Fox News|FoxNews.com]] |date=6 July 2007 |publisher=[[News Corporation]] |___location=USA |url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,288456,00.html |accessdate=3 April 2010 |oclc=36334372}}</ref>
|Costo unitario =
|Varianti = vedi [[#Varianti|varianti]]
|Peso = Arma senza caricatore:<li>3,47kg (AK)<li>2,93 kg (AKM)<ref group=N name=AKMS>L’AKMS è circa 200 g più pesante.</ref><br>Caricatore (vuoto):<li>0,43 kg (primi modelli)<li>0,33 kg (acciaio)<li>0,25 kg (plastica)<ref name=izhmash>{{cite web |title=AKM (AK-47) Kalashnikov modernized assault rifle, caliber 7.62mm |publisher=[[Izhmash]] |url=http://www.izhmash.ru/eng/product/akm.shtml |accessdate=8 June 2012}}</ref><br>0,17 kg (versione leggera) <br>Peso delle munizioni:<li>16,3 g × 30 = 0,49 kg<ref name=ammoweight>{{cite book |title=Land Forces Weapons: Export Catalogue |year=2003 |page=85 |publisher=[[Rosoboronexport]] |___location=Moscow |url=http://www.scribd.com/doc/30301368/Rosoboronexport-Land-Forces-Weapons-Catalogue |oclc=61406322}}</ref>
|Lunghezza = <li>880 mm (calcio in legno fisso) <li>875 mm (calcio pieghevole esteso) <li>645 mm (calcio ripiegato)
|Lunghezza canna = 415 mm (di cui 369 mm rigata)
|Rigatura =
|Parte lunghezza =
|Lunghezza parte =
|Ampiezza =
|Altezza =
|Diametro =
|Calibro = <li>7,62 mm <li>5,45 mm <li>5,56 mm
|Munizioni =<li>7,62 × 39 mm <li>5,54 × 39 mm <li>5,56 × 45 mm NATO
|Tipo di munizioni = M43 / M67
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento = operato a gas, otturatore rotante
|Cadenza di tiro = <li>600 colpi al minuto (ciclico) <li>40 colpi al minuto (semiautomatico) <li>100 colpi al minuto (automatico)
|Velocità alla volata = 715 m/s
|Tiro utile = 400 m<ref name=Bidwell>{{cite book |author=Shelford Bidwell et al. |editor-last=Bonds |editor-first=Ray |title=The Encyclopedia of land warfare in the 20th century |date=25 February 1977 |series=A Salamander book |publisher=Spring Books |___location=London; New York |page=199 |url=http://books.google.com/books?id=RuIgAQAAIAAJ |isbn=978-0-600-33145-2 |oclc=3414620}}</ref><br>{{convert|300|m|yd|-1}} full auto<ref name=Bidwell/>
|Gittata massima =
|Alimentazione = caricatori standard da 30 colpi (sono disponibili anche varianti lineari da 10, 20, 40 o 75 e 100 colpi a tamburo)
|Organi di mira = mire metalliche (regolabili da 100 a 800 m)
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento =
|Corsa di rinculo =
|Tipo di lama =
|Tipo di impugnatura =
|Tipo di fodero =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Peso della carica =
|Sviluppi successivi =
|Ref = World Guns.ru<ref>http://world.guns.ru/assault/rus/ak-akm-e.html</ref>
}}
===Mitragliatrici===
L’'''AK-47''' (nome ufficiale '''Автомат Калашникова 1947 года''', ''Avtomat Kalashnikova'' ''1947 goda'') è un fucile d’assalto sovietico a fuoco selettivo operato a gas, camerato per il proiettile 7,62 mm × 39 mm, sviluppato in Unione Sovietica da Mikhail Kalashnikov.
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} Пулемёт Гаранина 2B-P-10 (Pulemët Garanina 2B-P-10, mitragliatrice Garanin 2B-P-10)
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} DP-28 (ПДП, Пулемёт Дегтярёвa Пехотный, Pulemyot Degtyaryova Pekhotny, mitragliatrice da fanteria Degtyarev)
Il progetto dell’arma risale agli ultimi momenti della [[Seconda guerra mondiale]] (1945). Nel 1946, venne consegnato all’esercito il prototipo AK-46 per le prove. Nel 1948 la versione con calcio fisso entrò in servizio presso alcuni reparti specializzati dell’esercito sovietico. Un primo miglioramento dell’arma fu la variante '''AKS-47''' (dove S sta per il russo Складной, ''skladnoy'', “pieghevole”) con calcio pieghevole verso il basso (simile a quello visto sull’[[MP 40]] tedesco). Nel 1949, l’AK-47 venne ufficialmente adottato dalle forze armate sovietiche{{sfnm|Monetchikov|2005|1p=67|Bolotin|1995|2p=129}} e fu adottato da gran parte delle nazioni aderenti al [[Patto di Varsavia]].
*{{Bandiera|CHN}} RP-46 (o Type 58, copia della DP-28)
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} DS-39 (Дегтярёва Станковый образца 1939 года, Degtjarëva Stankovji obrazca 1939 goda, mitragliatrice fissa Degtyarov modello 1939)
Il prototipo originale fu il primo fucile d’assalto di seconda generazione, dopo il tedesco StG 44<ref name=Zlobin>{{cite interview |last=Zlobin |first=Vladimir |subjectlink= |interviewer=Andrei Bondarenko |title=«Калашниковы» для XXI века |trans_title="Kalashnikovs" for the XXI century |language=Russian |newspaper=[[Krasnaya Zvezda]] |publication-date=15 February 2013 |issue=28 (26247) |pages=10–11 |editor-last=Yefimov |editor-first=N. N |url=http://redstar.ru/images/files/2013/02-2013/krz28_15.02.2013.pdf |format=PDF |oclc= |quote=If we talk about assault rifles in general, the AK-12 could be classified as fourth generation. This is my opinion as a gunmaker. First generation is Fyodorov Avtomat, second – AK-47 and the German MP43, third – AK-74.}}</ref>. Dopo oltre sessant’anni, l’arma rimane una delle più usate (se non la più usata) nel mondo grazie alla sua affidabilità, economicità e facilità d’uso. È prodotta in diversi paesi e presta servizio in altrettanti (sia nelle mani di forze regolari che non) in tutto il mondo. Inoltre, l’arma è servita come base per un gran numero di varianti. Si stima che il numero totale di AK prodotto superi la produzione totale di tutti gli altri fucili d’assalto del mondo.
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} TKБ-621 (GShG 7,62 mm)
*{{Bandiera|DEN}} Madsen MG
==Storia==
*{{Bandiera|RUS}} PKM (ПKM , Пулемёт Калашникова Модернизированный, Pulemyot Kalashnikova Modernizirovannij, mitragliatrice Kalashnikov modernizzata)
===Premesse===
*{{Bandiera|RUS}} 6P41 (meglio nota come ПКП Печенег, PKP Pecheneg)
Nel campo delle armi moderne, la parola russa автомат (''avtomat'') fu introdotta nel 1919 per designare un fucile automatico progettato nel 1916 da Vladimir Grigoryevich Fëdorov, che modificò un suo progetto di fucile automatico per creare un’arma capace di fuoco automatico, che fosse però più leggera rispetto alle mitragliatrici allora in servizio<ref>{{cite book|author=Семён Федосеев|title=Пулеметы русской армии в бою|pages=305–308|isbn=978-5-699-25634-1|publisher=Яуза / Эксмо|year=2008}}</ref>. Il Fëdorov Avtomat (la cui produzione ammonta a circa 3.200 esemplari in totale) vide azioni molto limitate durante la [[Prima guerra mondiale]] ma fu usato intensamente durante la guerra civile russa. Il Fëdorov Avtomat era camerato per il proiettile 6 x 50 mm SR Arisaka, uno dei proiettili più comuni all’epoca{{#tag:ref|Both Britain and Russia purchased 500,000 and 600,000 Arisaka rifles, respectively, in 1914 during WWI from Japan. They also purchased "cartridge making machinery" for the 6.5mm Arisaka ammunition.<ref>Honeycutt & Anthony p. 177, 197</ref> |group=N}}<ref>The 6.5mm Arisaka (6.5mm Japanese) by Chuck Hawks</ref><ref>"Modern Firearms-Fedorov avtomat" World. guns. ru</ref><ref>Honeycutt & Anthony p. 177, 197</ref><ref name="Rottman2011"/>. Molti storici considerano il Fëdorov Avtomat il primo fucile d’assalto ad aver visto l’azione<ref name="Rottman2011">{{cite book|author=Gordon Rottman|title=The AK-47: Kalashnikov-series assault rifles|year=2011|publisher=Osprey Publishing|isbn=978-1-84908-835-0|page=7|url=http://books.google.com/books?id=qK9Nn-2xocUC&pg=PA7}}</ref><ref name="MusgraveNelson1967">{{cite book|author1=Daniel D. Musgrave|author2=Thomas B. Nelson|title=The World's Assault Rifles and Automatic Carbines|year=1967|publisher=T. B. N. Enterprises|page=149; see also discussion on p. 15}}</ref><ref name=Williams>{{cite web |last=Williams |first=Anthony G |title=Assault Rifles and their Ammunition: History and Prospects |date=11 April 2002 – November 2012 |url=http://www.quarry.nildram.co.uk/Assault.htm |accessdate=4 April 2012}}</ref>; altri, invece, sostengono che la cosa sia stata più un ''caso ''che un'''intenzione<ref name="McNab2001">{{cite book|author1=Chris McNab|title=The Ak47|year=2001|publisher=MBI Publishing Company|isbn=978-0-7603-1025-0|page=13}}</ref>''. Il Fëdorov Avtomat fu ritirato dal servizio attivo negli anni tra il 1925 e il 1928 vista la natura straniera delle munizioni impiegate, difficilmente reperibili dall’Unione Sovietica, sebbene fu possibile vedere l’arma in servizio durante la [[Guerra d’inverno]] nel 1940 a causa della mancanza nelle forze russe di armi automatiche<ref>{{cite book|last=Monetchikov|first=Sergei|title=История русского автомата|trans_title=The History of Russian Assault Rifle|year=2005|pages=18–19|publisher=[[Military Historical Museum of Artillery, Engineers and Signal Corps]]|___location=St. Petersburg|isbn=5-98655-006-4|language=Russian}}</ref><ref name="Walter2006">{{cite book|author=John Walter|title=The Rifle Story: An Illustrated History from 1756 to the Present Day|url=http://books.google.com/books?id=CWN1Nb9hfUkC&pg=PA192|year=2006|publisher=MBI Publishing Company|isbn=978-1-85367-690-1|page=192}}</ref>. Durante la Seconda guerra mondiale avvenne il rimpiazzo definitive con le nuove pistol mitragliatrice, tra cui il famoso [[PPSh-41]]. I tentativi sovietici di realizzare nuovi fucili automatici (ad esempio i due fucili [[AVS-36]] e [[SVT-40|AVT-40]]) camerati per il 7,62 × 54 mm R fallirono tutti.
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} PM M1910 (Пулемёт Максима на станке Соколова, Pulemyot Maxima na stanke Sokolova, mitragliatrice Maxim modello 1910 su sostegno Sokolov)
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} PV-1 (Пулемёт Воздущнй 1, Pulemyot Vozdushny 1, “mitragliatrice da aereo modello 1”)
Durante la Seconda guerra mondiale, i tedeschi introdussero il loro nuovo [[StG 44]]. Quest’arma, il cui nome (''Sturmgewehr'') ha poi dato il nome a quella famiglia di armi che viene oggi chiamata ''d’assalto'', era camerata per una nuova tipologia di proiettile intermedio [[7,92 × 33 mm Kurz]]<ref>[http://www.lonesentry.com/articles/ttt07/stg44-assault-rifle.html "Machine Carbine Promoted"] Tactical and Technical Trends, No. 57, April 1945.</ref>. I sovietici riuscirono a mettere le mani sul primo prototipo dell’arma tedesca, denominata Mkb 42(H), e ad ottenere alcuni esemplari di [[Carabina M1|carabine M1]] americane (anch’esse camerate per colpi più piccoli, .30-30). A partire dalle due armi, il 15 giugno 1943 il Commissariato Popolare per gli armamenti dell’Unione Sovietica introdusse il nuovo proiettile 7,62 × 39 mm M43 che entrò in produzione di massa nel 1944<ref name="Monetchikov 2005 24–25">{{cite book|last=Monetchikov|first=Sergei|title=История русского автомата|trans_title=The History of Russian Assault Rifle|year=2005|pages=24–25|publisher=[[Military Historical Museum of Artillery, Engineers and Signal Corps]]|___location=St. Petersburg|isbn=5-98655-006-4|language=Russian}}</ref><ref name="Chivers2010">{{cite book|author=C. J. Chivers|title=The Gun|url=http://books.google.com/books?id=r3VwUEHoDikC&pg=PA166|year=2010|publisher=Simon & Schuster|isbn=978-1-4391-9653-3|pages=166–167}}</ref>. Proprio mentre veniva adottato il nuovo proiettile, le autorità sovietiche giunsero alla conclusione della necessità di una nuova classe di armi portatili, e i concorsi per i progetti vennero indetti nel 1944<ref name="Monetchikov 2005 24–25"/>.
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} 7,62 мм SG-43 Горюнова (SG-43 Goryunova)
*{{Bandiera|URS 1955-1980}} ShKAS (ШКАС, Шпитальный-Комарицкий Авиационный Скорострельный, Shpitalny-Komaritski Aviatsionny Skorostrelny, “mitragliatrice a fuoco rapido Shpitalny-Komaritski per aerei”)
===Lo sviluppo e la competizione===
*{{Bandiera|CHN}} Type 67
Mikhail Kalashnikov cominciò la sua carriera da progettista di armi durante la convalescenza in un ospedale militare a seguito di ferite riportate in azione<ref name=foxnews/>. Dopo aver tentato con una pistola mitragliatrice nel 1942 e una mitragliatrice leggera nel 1943<ref>{{cite book|author=David Naumovich Bolotin; [translation: Igor F. Naftul'eff ; edited by John Walter, Heikki Pohjolainen]|title=Soviet Small-arms and Ammunition|year=1995|publisher=Finnish Arms Museum Foundation (Suomen asemuseosäätiö)|___location=Hyvinkää|ISBN=9519718419|page=150}}</ref>, nel 1944 si mise al lavoro su un prototipo che potesse sparare il nuovo proiettile 7,62 × 41 mm (introdotto da Yelizarov e Syomin nel 1943). Kalashnikov presentò una carabina semiautomatica azionata a gas, fortemente influenzata dal Garand americano, ma il progetto non fu all’altezza dell’arma presentata da Simonov, che venne adottata con la denominazione [[Simonov SKS|SKS-45]]<ref>{{cite book|author=David Naumovich Bolotin; [translation: Igor F. Naftul'eff ; edited by John Walter, Heikki Pohjolainen]|title=Soviet Small-arms and Ammunition|year=1995|publisher=Finnish Arms Museum Foundation (Suomen asemuseosäätiö)|___location=Hyvinkää|ISBN=9519718419|page=115}}</ref>.
*{{Bandiera|PRK}} Type 73
*{{Bandiera|CHN}} Type 80
Nel campo delle armi automatiche, il bando prevedeva condizioni piuttosto ambiziose per un’arma del genere<ref name="K2010_3">Руслан Чумак, [http://www.kalashnikov.ru/upload/medialibrary/4dd/014_020.pdf Казалось бы мелочи] ''КАЛАШНИКОВ. ОРУЖИЕ, БОЕПРИПАСЫ, СНАРЯЖЕНИЕ'' 2010/3, p. 15</ref>: la canna doveva avere una lunghezza compresa tra i 500 e i 520 mm e il peso non avrebbe dovuto superare i 5 kg (bipiede pieghevole compreso).
*{{Bandiera|POL}} Uk vz. 59 (Univerzální kulomet vzor 59, mitragliatrice universale modello 1959)
*{{Bandiera|JUG 1943-1992}} Zastava M84
Nonostante le difficoltà implicite, diversi progettisti sovietici parteciparono alla competizione per l’arma. Tra di essi spiccavano Tokarev, Korovin, Degtyarev, Shpagin, Simonov e Prilutsky. Kalashnikov decise di non partecipare alla competizione<ref name="K2010_3" />. Nel 1944 venne presa in prova l’arma proposta da Aleksei Sudaëv, denominata AS-44 (canna da 505 mm per 5,6 kg di peso). Le prove mostrarono però come l’arma fosse troppo pesante per un comune fante, e Sudaëv fu intimato di alleggerire il suo prototipo: tuttavia, l’operazione minò profondamente l’accuratezza e l’affidabilità dell’arma. Nell’ottobre del 1945, il GAU si risolse nel rinunciare al bipiede integrato; la variante dell’arma originale di Sudaëv in questa configurazione, denominata OAS (Oблегченный Aвтомат Судаева, ''Oblegchennij Avtomat Sudaëva'', “fucile automatico leggero Sudaëv"), pesava solo 4,8 kg ma l’improvvisa morte di Sudaëv nel 1946 impedirono ulteriori sviluppi dell’arma<ref>Сергей МОНЕТЧИКОВ, [http://www.bratishka.ru/archiv/2002/9/2002_9_8.php РУССКИЕ ОРУЖЕЙНИКИ: Жизнь, оборвавшаяся на взлете] БРАТИШКА, October 2002 issue</ref><ref>{{cite book|last=Monetchikov|first=Sergei|title=История русского автомата|trans_title=The History of Russian Assault Rifle|year=2005|page=35|publisher=[[Military Historical Museum of Artillery, Engineers and Signal Corps]]|___location=St. Petersburg|isbn=5-98655-006-4|language=Russian}}</ref>.
I problemi di affidabilità che si erano manifestati nel progetto alleggerito di Sudaëv convinsero il GAU a indire un nuovo bando, i cui scopi furono subito chiari: progettare un’arma affidabile che rimpiazzasse in via definitiva PPSh-41 e PPS-43. Entro l’agosto 1946 furono presentati dieci disegni<ref>{{cite book|last=Monetchikov|first=Sergei|title=История русского автомата|trans_title=The History of Russian Assault Rifle|year=2005|pages=36|publisher=[[Military Historical Museum of Artillery, Engineers and Signal Corps]]|___location=St. Petersburg|isbn=5-98655-006-4|language=Russian}}</ref>.
Kalashnikov e il suo team proposero la propria arma. Si trattava di un fucile operato a gas con sistema di chiusura simile a quello presente nella precedente carabina del 1944 e un caricatore curvo da 30 colpi. L’arma di Kalashnikov (nome in codice '''AK-1''' e '''AK-2''', rispettivamente con castello ricavato dal pieno e stampato) si mostrò da subito affidabile e passò la prima fase di test, per competere con le armi di Dementyev (KB-P-520) e Bulkin (TKB-415). Nel tardo 1946, Aleksandr Zaitsev riuscì a convincere Kalashnikov sulla necessità di miglioramenti all’arma. I nuovi fucili (nome provvisorio '''KB-P-580''') si rivelarono molto affidabili nella maggior parte delle situazioni di stress e i primi tre prototipi furono pronti per il novembre 1947. Nel 1948 cominciò la produzione a Izhevsk e nel 1949 l’arma venne adottata dall’esercito sovietico con la denominazione''' 7,62 mm AK-47'''.
===Progetto===
La migliore definizione che si potrebbe dare dell’AK-47 è quella di un ibrido delle precedenti innovazioni tecnologiche in fatto di armi<ref name=Wasserman>{{cite web |last=Wasserman |first=Anatoly |authorlink=Anatoly Wasserman |title=Великий компилятор |trans_title=The Great Compilator |language=Russian |work=Компьютерра-Онлайн |date=23 February 2010 |url=http://awas1952.ru/videoblog/kto-na-samom-dele-sozdal-avtomat-kalashnikova.html |accessdate=15 September 2011 |oclc=}}</ref>: il gruppo grilletto,<ref>{{cite magazine |last=Kokalis |first=Peter |title=Israel's Deadly Desert Fighter |journal=[[Soldier of Fortune (magazine)|Soldier of Fortune]] |date=July 1983 |issue= |pages= |publisher=Omega Group |___location=USA |url=http://web.archive.org/web/19991004151710/http://www.ak-47.net/ak47/galil.html |issn=0145-6784<!-- |oclc=2778757-->}}</ref>, il sistema di bloccaggio a due perni e il metodo di sblocco dell’[[M1 Garand]] (e quindi della carabina M1) americano; il meccanismo di sicura brevettato da [[John Browning|Browning]] per il Remington M8; e il sistema dei gas dell’StG 44 tedesco. Kalashnikov e la sua squadra avevano accesso agli schemi di tutte queste armi e non hanno quindi avuto la necessità di “reinventare la ruota”<ref name=Wasserman/>, sebbene Kalashnikov abbia sempre negato di aver preso spunto dall’arma tedesca<ref>{{cite web |url=http://www.powercustom.com/AKPages/MikhailKalashnikov.htm |title=Mikhail Kalashnikov |author=Val Shilin |coauthors=Charlie Cutshaw |publisher=Power Custom |accessdate=19 October 2008}}</ref>. Lo stesso Kalashnikov disse: “''un sacco di soldati sovietici mi chiedono come si possa diventare progettista e come si progettino nuove armi. Domande per cui non esiste una risposta semplice. Ogni progettista sembra percorrere il suo cammino, con i suoi successi e insuccessi. Ma una cosa è certa: prima di provare a creare qualcosa di nuovo, è di vitale importanza apprezzare ciò che già esiste nel tuo campo. Io stesso posso confermare che è così''”. Molti sostengono che Kalashnikov abbia preso spunto in maniera massiccia dalle armi di Bulkin e Simonov (rispettivamente, TKB-415 e AVS-31)<ref name=Popenker/><ref>{{cite book |last=Kuptsov |first=Andrei |title=Странная история оружия: С. Г. Симонов, неизвестный гений России, или кто и как разоружил русского солдата |trans_title=Odd History of Weapons: S. G. Simonov, a Unknown Genius of Russia, or How and Who Disarmed the Russian Soldier |language=Russian |page=262 |year=2001 |publisher=Kraft+ |___location=Moscow |isbn=978-5-93675-025-0}}</ref>.
===Sviluppo del castello===
[[File:AKMS and AK-47 DD-ST-85-01270.jpg|thumb|AKMS con castello 4B (sopra) e un AK-47 con castello 2A (sotto).]]
Durante le prime fasi di produzione si incontrarono numerosi problemi. Il primo modello presentava un castello in metallo stampato. Il problema era ricavare la guida per l’eiettore. Questi problemi causarono un alto numero di armi respinte alle fabbriche. Invece di interrompere la produzione, il castello stampato venne sostituito con uno ricavato dal pieno. Il processo era sì più costoso, ma i macchinari che erano già stati impiegati per il vecchio Mosin-Nagant permisero una produzione più rapida grazie alla loro adattabilità. Proprio questi problemi impedirono ai sovietici di fornire grandi quantità di AK-47 prima del 1956. Nel frattempo, continuò la produzione della carabina [[Simonov SKS|SKS]].
Dopo aver aggirato e risolto i problemi di realizzazione, nel 1959 venne introdotta una nuova versione, denominata '''AKM '''(Автомат Калашникова Модернизированный, ''Avtomat Kalashnikova Modernizirovannij'', “fucile automatico Kalashnikov modernizzato”). Il nuovo modello era fornito di castello ricavato dal pieno e montava un freno di bocca per compensare il forte rinculo dell’arma. In più, come misura di sicurezza per prevenire spari a camera non completamente chiusa in modalità automatica, venne istallato un sistema ritardante per il percussore. Spesso ci si riferisce a questo meccanismo come “riduttore di rateo”, in quanto presenta l’effetto collaterale di ridurre il rateo di fuoco dell’arma. L’arma risultò anche più leggera del modello precedente. Quasi tutte le copie (autorizzate o meno) all’estero sono basate sulla variante AKM, proprio perché più facile da realizzare.
Solitamente ci si riferisce a tutte le armi basate sul progetto di Kalashnikov come AK-47, sebbene ciò sarebbe sbagliato quando in presenza di fucile con castello stampato. Nei paesi dell’ex blocco sovietico, l’arma viene chiamata comunemente Kalashnikov o AK.
Dal 1947 ad oggi sono state introdotte quattro varianti principali di castello, ognuna con due sottotipi:
*'''Type 1A''': il primo castello in assoluto, ricavato a stampo.
**'''Type 1B''': castello 1A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
*Type 2A: castello in acciaio ricavato dal pieno
**'''Type 2B''': castello 2A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
*'''Type 3A''': variante del castello ricavato dal pieno. Il più comune tra i castelli ricavati dal pieno in circolazione.
**'''Type 3B''': castello 3A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
*'''Type 4A''': Castello AKM stampato. In assoluto, il più comune dei castelli stampati in circolazione.
**'''Type 4B''': castello 4A modificato per il montaggio dei calci pieghevoli verso il basso.
Nel 1974, l’Unione Sovietica cominciò il rimpiazzo degli AK-47 e degli AKM con una nuova arma, l’AK-74, camerato per il nuovo [[5.45 x 39 mm|5,45 x 39 mm]]. Il nuovo fucile e le relative munizioni cominciarono ad essere prodotti in est Europa con il collasso dell’Unione Sovietica.
==Caratteristiche==
I principali vantaggi dell’arma di Kalashnikov sono il Progetto semplice, la compattezza e l’adattabilità alla produzione di massa. È semplice da produrre e facile da pulire e mantenere. La sua resistenza e affidabilità sono leggendarie<ref>{{cite web|url=http://www.strategypage.com/dls/articles/20030423.asp |archiveurl=http://web.archive.org/web/20070325171640/http://www.strategypage.com/dls/articles/20030423.asp |archivedate=25 March 2007 |title=An AK for Every Market by James Dunnigan April 23, 2003 |publisher=strategypage.com |accessdate=26 June 2009}}</ref>. L’AK-47 fu inizialmente progettato per essere facilmente azionabile e mantenibile anche da personale con pesanti guanti invernali. Il pistone dei gas molto largo, la facile accessibilità ai punti tra le parti mobili, e il particolare design delle munizioni, permettono all’arma di sopportare facilmente l’intrusione di corpi estranei senza per questo andare incontro ad inceppamenti e malfunzionamenti. Quest’affidabilità di traduce però in una perdita di precisione, dato che la forte tolleranza delle parti non prevede una lavorazione di alta precisione.
La canna, la camera di scoppio, il pistone e il cilindro per i gas sono interamente cromati (per lo meno nella stragrande maggioranza dei casi). Ciò permette una lunga durata delle parti, che resistono facilmente alla corrosione. Questo fatto è particolarmente importante, dato che molte munizioni militari (in pratica, tutte le munizioni prodotte in Unione Sovietica e nei paesi del blocco) del XX secolo contenevano clorato di potassio nell’innesco. Sparando, il composto produceva residui corrosivi che richiedevano cura costante per prevenire danni irreversibiliall’arma.
Oltre che in Unione Sovietica, gli AK-47 (con tutte le relative varianti e copie) vengono prodotti in almeno un’altra dozzina di paesi, con un “''grado di qualità che spazia da armi attentamente realizzate a pezzi di dubbia qualità''”.
===Ciclo di funzionamento===
[[File:Chinese type 56 AK47.jpg|thumb|Il sistema dei gas della copia cinese Type 56.]]
Per sparare, l’operatore inserisce il caricatore, tira e rilascia la leva di armamento e quindi preme il grilletto. In semiautomatico, l’arma spara un solo colpo e il grilletto deve essere rilasciato per poter far fuoco nuovamente. In automatico, l’arma spara ciclicamente, caricando, innescando ed espellendo i colpi uno dopo l’altro fino all’esaurimento del caricatore o al rilascio del grilletto. I gas generati dallo sparo vengono parzialmente convogliati attraverso un foro nella parte superiore della canna verso il sistema di rinculo, dove spingono indietro il pistone, che nel movimento retrogrado spinge il porta-otturatore facendo arretrare l’otturatore che a sua volta espelle il bossolo e incamera un nuovo colpo ritornando in posizione grazie alla molla di recupero<ref name="army">Department of the Army. [[wikisource:en:AK-47 Operator's Manual]]. 203d Military Intelligence Battalion.</ref>.
[[File:Viet Cong soldier DD-ST-99-04298.jpg|thumb|left|Guerrigliero Vietcong con il suo AK-47.]]
Il sistema impiegato nell’arma viene definito “[[Sottrazione di gas|a corsa lunga]]”, in quanto il pistone si muove all’indietro per un tratto piuttosto lungo, spingendo materialmente il porta-otturatore indietro. Il tutto in contrasto con la maggior parte dei fucili del XX secolo che usano un pistone “[[Sottrazione di gas|a corsa corta]]”. In questo caso, il pistone colpisce il porta-otturatore che arretra grazie all’urto ma prosegue la corsa non spinto dal pistone, ma grazie all’inerzia. Fucili del genere sono il [[FN FAL|FAL]], l’AR18 e il britannico SA-80. La comparazione è interessante in quanto proprio il FAL e l’M16 americano sono stati (e sono ancora) i più comuni avversari per gli AK. Il fucile americano non usa nemmeno un pistone per riarmare, ma il funzionamento “[[Sottrazione di gas|a presa diretta di gas]]” dove i gas arrivano direttamente nel castello spingendo e sbloccando il porta-otturatore.
===Selettore di fuoco===
Il prototipo (AK-46) presentava selettori diversi per sicura e modalità di fuoco<ref name=Popenker-Williams>{{cite book |last=Popenker |first=Maxim |last2=Williams |first2=Anthony G |title=Assault Rifle |year=2005 |publisher=Crowood Press |url=http://books.google.com/?id=TNwgAAAACAAJ |isbn=978-1-86126-700-9}}</ref>. In seguito vennero uniti per velocizzare e facilitare la produzione. Il selettore è costituito da una larga placca metallica sul lato destro dell’arma, che impedisce di tirare la leva di armamento a fine corsa (incamerando il colpo) quando in sicura<ref name="arsenalinc1">Peter G. Kokalis, [http://www.arsenalinc.com/usa/imgs/articles/BulgarianAK.pdf Kalashnikovs – 3 of the best]. arsenalinc.com</ref> . Presenta tre posizioni: sicura (in alto), semiautomatico (in basso) e automatico (centrale)<ref name="arsenalinc1"/>. Il motivo di questa scelta non convenzionale per quanto riguarda le posizioni del selettore è che un soldato sotto stress tenderà a spingere il selettore verso il basso con forza, superando la modalità automatica (che potrebbe risultare pericolosa in situazioni simili)<ref name="arsenalinc1"/>. In questo modo, per operare in automatico l’operatore deve deliberatamente spostare il selettore in posizione centrale<ref name="arsenalinc1"/>.
Alcuni derivati presentano un selettore d’armamento sopra l’impugnatura simile a quella presente sui comuni modelli di AR americani, operabile tramite pollice<ref name="arsenalinc1"/>.
===Organi di mira===
[[File:AK47-rear-sight.jpg|thumb|right|Mirino di un Type 56 cinese.]]
La distanza tra tacca di mira e mirino nell’AK è di 378 mm<ref name=izhmash/>. La tacca di mira è regolabile da 100 a 800 metri (fino a 1000 m per gli AKM)<ref name="scribd1">[http://www.scribd.com/doc/35165946/Ak-47-Technical-Manual Ak 47 Technical Manual]. Scribd.com (2010-07-31). Retrieved on 9 February 2012.</ref>. Il mirino è regolabile in alzo in qualunque momento, mentre la deriva è regolata dalla fabbrica e viene fissata. L’opzione di base, contrassegnata sulla tacca di mira con П, permette al tiratore di colpire bersagli a breve distanza (solitamente fino a 100 m) senza alcuna regolazione necessaria. Questa configurazione riprende quelle viste su Mosin-Nagant e SKS, di cui l’AK-47 è il rimpiazzo. Alcune varianti presentano un mirino con flip-up luminoso calibrato per 50 m (combattimento notturno)<ref name="scribd1"/>. Tutti i modelli di AK-47 attualmente in produzione possiedono una particolare (e unica) scina laterale per il montaggio di ottiche di vario tipo, come ad esempio la PSO-1<ref>{{cite web |title=7.62 mm Kalashnikov assault rifles AK103, АК104 |publisher=[[Izhmash]] |url=http://www.izhmash.ru/eng/product/ak103.shtml |accessdate=8 June 2012}}</ref> However, their side folding stocks cannot be folded with the optics mounted.<ref>[http://findarticles.com/p/articles/mi_m0BQY/is_6_49/ai_100727296/ Cold vodka hot steel: a test of Russia's Bizon 2 submachine gun | Guns Magazine]. Find Articles. Retrieved on 9 February 2012.</ref>.
===Balistica===
[[File:AK-47 gunshot wound to abdomen in Vietnam.jpg|thumbnail|left|Radiografia di una ferita causata da un colpo di AK-47 in Vietnam.]]
La versione standard dell’arma impiega proiettili da 7,62 × 39 mm, con una velocità alla volata di 715 m/s<ref name=izhmash/> . Il peso della munizione è di 16,3 g, con una palla da 7,9 g<ref name=ammoweight/>. La munizione produce effetti tremendi all’impatto con i tessuti umani<ref>Bellamy RF, Zajtchuk R. The physics and biophysics of wound ballistics. In: Zajtchuk R, ed. Textbook of Military Medicine, Part I: Warfare, Weaponry, and the Casualty, Vol. 5, Conventional Warfare: Ballistic, Blast, and Burn Injuries. Washington, DC: Office of the Surgeon General, Department of the Army, United States of America (1990) pp. 146–155</ref>, ma produce ferite di entità molto minore al momento dell’uscita, sùbito prima che il proiettile cominci a ruotare su se stesso<ref>Roberts GK, (21 May 2008) [http://www.dtic.mil/ndia/2008Intl/Roberts.pdf DTIC.mil "U.S. Military Small Arms Ammunition Failures and Solutions"]
NDIA Dallas, Texas</ref><ref>{{cite journal|title=Wounding Effects of the AK-47 Rifle Used by Patrick Purdy in the Stockton, California, Schoolyard Shooting of 17 January 1989|author=Fackler ML, Malinowski JA, Hoxie SW, Jason A|journal=American Journal of Forensic Medicine and Pathology|volume=11|issue=3|pages=185–9|year=1990|pmid=2220700|doi=10.1097/00000433-199009000-00001}}</ref>.
===Precisione===
La precisione dell’AK-47 è stata sempre considerata “''abbastanza buona''”<ref>Kalashnikov AK47 By Gideon Burrows</ref><ref name="defenseindustrydaily1">{{cite web|url=http://www.defenseindustrydaily.com/the-usas-m4-carbine-controversy-03289/ |title=The USA's M4 Carbine Controversy |publisher=Defenseindustrydaily.com |date=21 November 2011 |accessdate=10 January 2012}}</ref><ref name="alpharubicon2">[http://www.alpharubicon.com/leo/akseries.htm Avtomat Kalashnikov]. Alpharubicon.com. Retrieved on 3 April 2012.</ref>.
Gli AK-47 con Castello ricavato dal pieno sono in grado di sparare gruppi da 3/5 pollici a 100 m, mentre gli AKM stampati in gruppi da 4/6 pollici alla stessa distanza<ref name="alpharubicon2" />.
Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le versioni. I castelli ricavati dal pieno sono rigidi, non flessibili nel momento dello sparo, e rendono quindi l’arma più precisa. I castelli stampati, da parte loro, sono più affidabili in termini meccanici in quanto dotati di alta [[Resilienza (ingegneria)|resilienza]] e quindi non soggetti a [[Fatica|fatica]] quando sottoposti a stress ciclico<ref name="alpharubicon2" />. Per questo motivo, i nuovi AKM stampati sono meno precisi dei loro predecessori<ref name="alpharubicon2" />. Un AKM, caricato con colpi 7,62 × 39 mm ha una gittata massima effettiva di 350 m, difficilmente superiore<ref name="izhmash" />.
===Caricatori===
Una delle caratteristiche principali (anche se spesso sottovalutata) per la buona affidabilità di un’arma è il suo caricatore. Il caricatore per gli AK-47 presenta una curvatura molto accentuata che permette un facile accesso alla camera di scoppio per i proiettili. La lavorazione in acciaio, combinata al sistema che facilita l’inserimento dei colpi in camera, rende il caricatore estremamente resistente e affidabile, più di molte armi del blocco NATO.
Il caricatore pesa 334 grammi quando vuoto. Nel 1961 comparvero degli esemplari in alluminio, che risultarono però troppo sensibili ai danni e furono presto rimpiazzati da modelli in plastica leggermente più pesante e resistenti. I caricatori plastici furono migliorati nel 1967 con l’introduzione di rinforzi metallici nei punti critici che quadruplicarono la vita media di un caricatore. Il caricatore attualmente in uso pesa 250 grammi (scarico)<ref name=izhmash/>.
La maggior parte dei caricatori per gli AK jugoslavi (o comunque dell’Est-Europa) montano un sistema di hold-open, che mantiene l’otturatore dell’arma aperto al momento dello sparo dell’ultimo colpo.
L’arma può anche montare i caricatori da 40 o 75 (tamburo) colpi usati comunemente nella mitragliatrice leggera [[RPK (mitragliatrice)|RPK]]. Esistono anche varianti da 10, 20 o 100 colpi.
===Potenza di fuoco addizionale===
[[File:Zastava M72AB2 grenade sights raised.JPG|thumb|left|Uno Zastava M70 con lanciagranate.]]
[[File:M70AB3.jpg|thumb|Modello M70AB2 (modello AKMS) con lanciagranate BGA-40.]]
Tutti gli esemplari attuali di AK-47 possono montare vari lanciagranate sottocanna da 40 mm come GP-25, GP-30 e GP-34<ref>{{cite web |title=40 mm underbarrel grenade launcher GP-34 |publisher=[[Izhmash]] |url=http://www.izhmash.ru/eng/product/gp-34.shtml |accessdate=20 October 2012}}</ref>. La granata standard è la VOG-25 (o VOG-25M) a frammentazione, con raggio letale che va dai 6 ai 9 m. La variante VOG-25P (o VOG-25PM) possiede una piccola carica che all’impatto col terreno detona, facendo alzare la granata ad un’altezza di un metro circa per esplodere<ref>{{cite book |title=Russian Close Combat Weapon |pages=482–489 |year=2010 |publisher=Association "Defense Enterprises Assistance League" |___location=Moscow |isbn=978-5-904540-04-3}}</ref>.
Anche la variante jugoslava M70 è abilitata al lancio di granate, ma il lanciagranate richiede l’aggiunta di un attacco da 22 mm sull’arma<ref>http://home.roadrunner.com/~m70AK3/M70.htm |M70AB2 & M70B1 Yugoslavian Battle Rifles</ref>. Altre varianti dotate di lanciagranate sono la polacca Kbkg wz. 1960/72 e la ungherese AMP-69<ref name=Hungary>{{cite web |title=Hungary. Assault Rifles |language=Russian |work=Энциклопедия оружия и боеприпасов |url=http://weapon.at.ua/load/312 |accessdate=24 February 2013}}</ref>.
Gli AK-47 possono anche montare un particolare lanciagranate per le granate sovietiche standard RGD-5<ref name="ar15">http://www.ar15.com/content/manuals/AK47USArmyOperatorManual.pdf | Department of the Army, Operator's Manual for the AK-47 Assault Rifle</ref>.
==Varianti e derivati==
[[File:AK 47.JPG|thumb|right|AK-47 (castello Type 3) del 1955.]]
===Modelli standard (7,62 × 39 mm)===
*'''AK-47''' (1948/49): il primo modello in assoluto, con castello Type 1 in metallo stampato. Molto rari al giorno d’oggi.
*'''AK-47''' (1951): modello con castello ricavato dal pieno. Canna e camera di scoppio sono cromate per garantire resistenza alla corrosione.
*'''AK-47''' (1955): modello con castello alleggerito. Il peso è ridotto a 3,47 kg.
*'''AKS''': equipaggiato con calcio pieghevole (sullo stile del mitra tedesco MP 40) per l’uso da parte di corpi paracadutati e carristi.
**'''AKS-N''': versione dotata di scine per visori notturni.
===Varianti (7,62 × 39 mm)===
*'''AKM''': variante semplificata e alleggerita dell’AK-47; castello realizzato in metallo stampato e rivettato. In dotazione un freno di bocca per ridurre il rilevamento dell’arma durante il fuoco automatico. Il peso dell’arma è di circa 2,93 kg<ref group=N name=AKMS>AKMS is {{convert|200|g|lb|abbr=on}} heavier.</ref>. È la variante più comune dell’arma.
**'''AKMS''': variante con calcio pieghevole inferiormente per i reparti paracadutati.
**'''AKMS-N''': variante con scine per visori notturni.
**'''AKMS-L''': variante silenziata e dotata di scine per visori notturni<ref name="AKML">{{cite web|title=AKML (AKMSL)|work=AK-INFO.RU|url=http://www.ak-info.ru/joomla/index.php/aaka/6-akm/54-akmsl|accessdate=8-Feb-2013}}</ref>.
===Varianti avanzate (5,45 × 39 mm)===
[[File:AK-74 RPK-74 DA-ST-89-06612.jpg|thumb|AK-74 e RPK-74 a confronto.]]
*'''AK-74''': versione base in calibro 5,45 mm.
*'''AK-74N''': variante con scine per visori notturni.
*'''AKS-74''': variante con calcio pieghevole lateralmente.
*'''AK-74U''' e '''AKS-74U''': varianti carabina
**'''AKS-74U-N''': variante carabina con scine per visori notturni.
===Serie 100 e 200===
Le varianti seguenti sono disponibili nei calibri 5,45 × 39 mm, 5,56 × 45 mm e 7,62 × 39 mm.
*'''AK-101''' e '''AK-103''': versioni modernizzate con scine per ottiche e calci pieghevoli.
*'''AK-107''' e '''AK-108''': versioni con rinculo bilanciato.
*'''AK-102''' e '''AK-105''': versioni carabina.
===Altri derivati===
*'''RPK''': versione mitragliatrice leggera, con canna allungata e bipiede frontale. Le varianti minori includono RPK-N, RPKS, RPKS-N, RPK-L, RPKS-L, tutte modellate sulla variante AKM. Le varianti S presentano tutte un calcio in legno pieghevole lateralmente.
*'''RPK-74''': variante mitragliatrice leggera calibro 5,45 mm.
**'''RPKS-74''': mitragliatrice leggera con calcio pieghevole lateralmente.
**'''RPK-74-N''': mitragliatrice leggera con scine per visori notturni.
*'''Saiga-12''': fucile a pompa calibro .12 Gauge.
**'''Saiga-12S''': variante con impugnatura a pistola e calcio pieghevole lateralmente.
**'''Saiga-12K''': variante con canna corta.
*'''Saiga-20 (S/K)''': fucile a pompa calibro .20 Gauge.
[[File:AK-12 Engineering technologies international forum - 2012 01.jpg|thumb|Un AK-12.]]
*'''Saiga-410 (S/K)''': fucile a pompa calibro .410.
*'''KSK''': fucile a pompa da combattimento calibro .12 (basato sul Saiga-12).
*'''VEPR-12 Molot''': fucile a pompa da combattimento calibro .12 (basato sulla RPK).
*'''PP-19 Bizon''': pistola mitragliatrice calibro 9 mm con caricatore elicoidale. Disponibile con variazioni per proiettili 9 × 18 mm, 9 × 19 mm Parabellum, .380 ACP e 7,62 × 25 mm Tokarev.
*'''OTs-14 Groza''': fucile d’assalto bullpup disponibile in 9 × 39 mm e 7,62 × 39 mm.
===Produzione al di fuori dell’Unione Sovietica (Russia)===
La sezione include solo le varianti militari dell’arma e nuovi progetti derivati per intero (o comunque quasi totalmente) dall’arma di Mikhail Kalashnikov.
*[[Albania|'''Albania''']]
**ASH-78 Tip-1 (prodotto nell’arsenale di Poliçan come copia diretta del Type 56 cinese)
**ASH-78 Tip-2 (mitragliatrice leggera)
**ASH-78 Tip-3 (variante multiruolo, con possibilità d’uso come fucile di precisione, fucile d’assalto e mitragliatrice leggera)
**ASH-82
*[[Armenia|'''Armenia''']]
**K-3 (variante bullpup calibro 5,45 mm R)
*[[Azerbaigian|'''Azerbaigian''']]
**Khazri (AK-74M)<ref>{{cite web |title=Азербайджан приступил к серийному производству автоматов АК-74М по российской лицензии |trans_title=Azerbaijan began serial production of AK-74M assault rifles under Russian license |language=Russian |date=8 July 2011 |work=ЦАМТО |publisher=Centre for Analysis of World Arms Trade |___location=Moscow |url=http://www.armstrade.org/includes/periodics/news/2011/0708/10108803/detail.shtml |accessdate=8 July 2011}}</ref>
*[[Bulgaria|'''Bulgaria''']]
**AKK (variante con calcio pieghevole lateralmente)
***AKKS
***AKKMS
***AKKN-47 (variante con scine per ottiche notturne NPSU)
**AK-47M1
***AK-47MA1 (o AR-M1, variante calibro 5,56 mm NATO)
***AKS-47M1 (variante calibro 5,56 mm NATO)
***AKS-47S (o AK-47M1S, variante con puntatore laser integrato)
***AKS-47UF (variante corta con calcio pieghevole)
****AR-SF (variante calibro 5,56 mm NATO)
**AKS-93SM6
**RKKS (variante dell’RPK)
**AKT-47 (variante calibro .22 da addestramento)
*'''Repubblica Cinese'''
**Type 56 (copia cinese calibro 7,62 mm R)
*[[Croazia|'''Croazia''']]
**APS-95 (copia calibro 5,56 mm NATO)
*[[Repubblica Democratica Tedesca|'''Repubblica Democratica Tedesca''']]<ref>{{cite web |title=MPi-K / MPi-AK Assault Rifle Series |language=Russian |work=Энциклопедия оружия и боеприпасов |url=http://weapon.at.ua/load/290-1-0-792 |accessdate=19-Feb-2013}}</ref>
**MPi-K (copia dell’AK-47 calibro 7,62 mm R)
***MPi-KS (variante dell’AKS)
***MPi-KM (variante dell’AKM)
***MPi-KMS-72 (variante con calcio pieghevole lateralmente)
***MPi-KMS-K (carabina)
**MPi-AK-74N (variante dell’AK-74 calibro 5,54 mm R)
***MPi-AKS-74N (variante con calcio pieghevole lateralmente)
***MPi-AKS-74NK (carabina)
**KK-MPi Mod.69 (variante da addestramento calibro .22 LR)
*[[Egitto|'''Egitto''']]
**MISR (copia dell’AKM)
**Maadi
*'''[[Etiopia]]'''
**AK-47 e AK-103 (prodotte entrambe su licenza alla Gafat Armament Engineering Complex e alla ET-97/1)<ref>[http://web.archive.org/web/20110710203214/http://ethiopiabook.com/galleryimg/l/print-advert-371.jpg Advertisement flyer for manufacturing capabilities of the GAEC – Gafat Armament Engineering Complex.] Retrieved on 8 October 2010.</ref>
*[[Finlandia|'''Finlandia''']]
**Rk 62
**Valmet M76 (anche noto come Rk 62/76 o M62/76)
**M78 LMG
**Rk 95 Tp
*[[Ungheria|'''Ungheria''']]<ref name=Hungary/>
**AK-55
**AMD-63
***AMD-65 (canna corte e calcio pieghevole laterale)
**AMP-69 (variante con lanciagranate)
**AK-63F/D
**AK-63MF
**NGM-81 (variante calibro 5,56 mm NATO)
*[[India|'''India''']]
**INSAS (variante con calcio fisso o pieghevole lateralmente)
**KALANTAK (carabina)
**INSAS LMG (mitragliatrice leggera con calcio fisso o pieghevole)
**Trichy Assault Rifle 7,62 mm (prodotto dalla Ordnance Factory Tiruchirappalli)<ref>[http://ofbindia.nic.in/products/data/weapons/wsc/21.htm "Assault Rifle 7,62mm"]. Indian Ordnance Factory Board</ref>
*[[Iran|'''Iran''']]
**KLS/KLF (AK-47/AKS)
**KLT (AKMS)
*[[Iraq|'''Iraq''']]
**Tabuk SR (fucile di precisione)
**Tabuk AR (copia dello jugoslavo M70)
**Tabuk SAR (carabina compatta)
*[[Israele|'''Israele''']]
**IMI Galil
***Galil AR (fucile d’assalto)
***Galil ARM (fucile d’assalto/mitragliatrice leggera)
***Galil SAR (carabina)
***Galil MAR (carabina compatta)
**SR-99 (fucile di precisione)
*[[Italia|'''Italia''']]
**Bernardelli VB-STD/VB-S<ref>{{cite web |title=Bernardelli company profile and history |work=V. Bernardelli S.r.l. |url=http://www.bernardelli.com/en/index.htm |accessdate=20-Feb-2013}}</ref>
*[[Nigeria|'''Nigeria''']]
**OBJ-006 (prodotto dalla Defence Industries Corporation)<ref>[http://english.peopledaily.com.cn/200610/02/eng20061002_308128.html "Nigeria to mass-produce Nigerian version of AK-47 rifles."] Retrieved on 5 October 2008.</ref><ref>[http://www.dicon.gov.ng/military1.html "DICON – Defence Industry Corp. of Nigeria"] Retrieved on 23 June 2012.</ref>
*[[Corea del Nord|'''Corea del Nord''']]
**Type 58A/B
**Type 68A/B (rispettivamente derivate da AKM e AKMS)
**Type 88 (derivato dall’AKS-74)<ref name="Weapon">US Department of Defense, North Korea Country Handbook 1997, Appendix A: Equipment Recognition, PPSH 1943 SUBMACHINEGUN (TYPE-50 CHINA/MODEL-49 DPRK), p. A-79.</ref><ref>US Department of Defense, North Korea Country Handbook 1997, Appendix A: Equipment Recognition, TYPE-68 (AKM) ASSAULT RIFLE, p. A-77.</ref>
*[[Pakistan|'''Pakistan''']]
**PK-10 (copia recente della versione AKM)<ref>[http://www.upiasia.com/Security/2009/11/16/russia_confronts_pakistan_china_over_copied_weapons/5776/ Russia confronts Pakistan, China over copied weapons.] Retrieved on 16 October 2010.</ref>
*[[Polonia|'''Polonia''']]<ref>{{cite web |title=Poland. Assault Rifles |language=Russian |work=Энциклопедия оружия и боеприпасов |url=http://weapon.at.ua/load/313 |accessdate=19-Feb-2013}}</ref>
**pmK (attualmente kbk AK)
**pmKS (attualmente kbk AKS: il nome è stato cambiato negli anni 60 da pistolet maszynowy Kałaznikowa a karabinek AK)
**kbk AKM (variante dell’AKMS)
**kbk wz. 1960/72 (versione modernizzata dell’arma)
**kbk wz. 1988 Tantal (variante calibro 5,45 mm R)
**kbk wz. 1989 Onyks (carabina compatta)
**kbs wz 1996 Beryl (variante calibro 5,56 mm NATO)
***kbk wz 1996 Mini-Beryl (carabina compatta)
*[[Romania|'''Romania''']]
**Pistol Mitralieră md. 1963/1965
**Pistol Mitralieră md. 1980
**Pistol Mitralieră md. 1990 (esportata con la denominazione AIM o AIMS)
**PA md. 86 (esportata con la denominazione AIMS-74)
**PSL (fucile di precisione, conosciuto anche come PSL-54C, Romak III, FPK o SSG-97)
*[[Sudafrica|'''Sudafrica''']]
**R4
**Truvelo Raptor
**Vektor CR-21 (variante bullpup)
*[[Sudan|'''Sudan''']]
**MAZ (modello basato sulla copia cinese Type 56)<ref>{{cite web|url=http://mic.sd/images/products/wepons/en/MAZbn.html|title=MAZ|publisher=[[Military Industry Corporation (Sudan)|Military Industry Corporation]]|accessdate=8 February 2009| archiveurl= http://web.archive.org/web/20081227202939/http://www.mic.sd/images/products/wepons/en/MAZbn.html| archivedate= 27 December 2008 | deadurl= yes}}</ref>.
*[[Ucraina|'''Ucraina''']]
**VEPR (variante bullpup calibro 5,45 mm R)<ref>{{cite web |last=Raigorodetsky |first=Aleksandr |title=Автомат "Малюк" ("Малыш") (Украина) |trans_title="Malyuk" Assault Rifle (Ukraine) |language=Russian |date=6-Oct-2011 |work=Оружейная экзотика |url=http://raigap.livejournal.com/87857.html?mode=reply |accessdate=1-Dec-2012}}</ref>
*[[Venezuela|'''Venezuela''']]
**AK-47 (e varianti, tutte prodotte sotto licenza)<ref>{{cite web|url=http://www.upi.com/International_Security/Industry/Analysis/2007/08/15/defense_focus_venezuelas_kalashnikovs/1273/ |archiveurl=http://web.archive.org/web/20080604095328/http://www.upi.com/International_Security/Industry/Analysis/2007/08/15/defense_focus_venezuelas_kalashnikovs/1273/ |archivedate=2008-06-04 |title=Defense Focus: Venezuela's Kalashnikovs |publisher=UPI.com |author=Martin Sieff |date=15 August 2007 |accessdate=19 October 2008}}</ref>.
*[[Jugoslavia|'''Jugoslavia''']]/[[Serbia|'''Serbia''']]
**Zastava M64 (prototipo)
**Zastava M70 (copia dell’AKM calibro 7,62 mm R)
***Zastava M90 (carabina calibro 7,62 mm R)
***Zastava M85 (carabina calibro 5,56 mm NATO)
***Zastava M92 (carabina calibro 7,62 mm R)
**Zastava M21 (variante calibro 5,56 mm NATO)
**Zastava M76 (fucile di precisione calibro 7,92 mm Mauser)
**Zastava M77 (mitragliatrice leggera calibro 7,62 mm NATO)
È difficile stimare il numero totale di AK prodotti nel corso del tempo: le stime più accurate pongono come estremi I 70 e I 100 milioni di armi prodotte dal 1947 ad ora<ref>[http://www.smallarmssurvey.org/fileadmin/docs/A-Yearbook/2004/en/Small-Arms-Survey-2004-Chapter-01-EN.pdf Small Arms Survey Yearbook 2004 (Chapter 1)]. (PDF) . Retrieved on 20 May 2012.</ref>. Si ritiene che delle oltre 500 milioni di armi esistenti al mondo almeno 75 milioni siano AK, più 100 milioni di derivati. Tuttavia, dato che la produzione di AK è stata portata Avanti in molti paesi (il più delle volte illecitamente), è difficile pronunciarsi su una cifra esatta<ref>Graves-Brown, P. 2007 [http://mcu.sagepub.com/content/12/3/285.abstract?rss=1 "Avtomat Kalashnikova"]. ''Journal of Material Culture'' November 2007 vol. 12 no. 3 285–307</ref>
==Influenza culturale==
Durante la Guerra Fredda, l’Unione Sovietica (così come anche Cina e moltissimi paesi del blocco NATO o del Patto di varsavia) fornirono le proprie armi ai combattenti di tutto il mondo. Mentre la NATO impiegava fucili relativamente costosi come M14, G3 e M16, la produzione facile ed economica egli AK-47 permetteva alla Russia di armare i propri alleati con estrema facilità. Data la sua natura semplice e poco costosa, l’arma è stata immediatamente presa come spunto per altre armi in giro per il mondo, tra cui il Galil israeliano, il Type 56 cinese e il [[SIG SG 550|SG-550]] svizzero. Come conseguenza, la Guerra Fredda vide l’esportazione in massa degli AK-47. Gli Stati Uniti finirono addirittura per acquistare dei Type 56 dalla Repubblica Popolare Cinese per armare i Mujaheddin durante l’[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|invasione sovietica dell’Afghanistan]] <ref>[http://www.5rar.asn.au/weapons/type_56.htm "Chinese Type-56 Assault Rifle" 5th Battalion Royal Australian Regiment Association website]. 5rar.asn.au. Retrieved on 20 May 2012.</ref>.
La grande diffusione dell’arma è testimoniata non solo dai numeri. Un AK-47 compare nella bandiera del Mozambico, fatto che sottolinea come il leader locale abbia acquisito il potere in larga parte grazie all’uso delle armi<ref>Michael R. Gordon (1997-03-13). [http://www.nytimes.com/1997/03/13/world/burst-of-pride-for-a-staccato-executioner-ak-47.html "Burst of Pride for a Staccato Executioner: AK-47"]. ''The New York Times''.</ref>. Anche nelle uniformi dello Zimbabwe, di Timor Est e nella bandiera del gruppo terroristico Hezbollah compare un AK-47.
[[File:MP Inspects Captured AK-47 Vietnam.jpg|thumb|Soldato Americano ispeziona un AK-47 in Vietnam (1968).]]
In diversi paesi occidentali, l’AK-47 è associate con il nemico. Negli stati filo-comunisti, l’AK-47 è divenuto il simbolo della rivoluzione del Terzo Mondo. Negli anni ’80, la Russia divenne la principale fornitrice di armi ai paesi colpiti dall’embargo della NATO, tra cui Siria, Libia e Iran. Con lo sfaldamento dell’Unione Sovietica nel 1991, gli AK-47 sono stati svenduti sul mercato nero a chiunque fosse disposto a pagare, cartelli della droga e regimi dittatoriali in primis, per finire in anni recenti nelle mani di talebani o terroristi di Al-Qaeda. I film occidentale raffigurano i guerriglieri, i criminali e i terroristi con AK-47 in pugno.
Come contraltare, si può vedere l’AK-47 come uno dei mezzi con cui diversi stati occupati hanno riacquisito la propria libertà a seguito del periodo coloniale e imperialista<ref name="NPRKahaner">[http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=6539945 AK-47: The Weapon Changed the Face of War] by Andrea Seabrook, ''[[NPR]] Weekend Edition Sunday'', 26 November 2006 {{dead link|date=September 2011}}</ref>.
In Messico l’AK-47 è conosciuto come ''Cuerno de Chivo'' (letteralmente “corno di ariete”) ed è una delle armi predilette dei cartelli della droga. È persino citato in alcuni testi di canzoni folkloriche<ref name="AolNews">{{cite web|last=Muessig|first=Ben|title=Narcocorridos: The Songs of Mexico's Drug War|url=http://www.aolnews.com/2010/08/10/narcocorridos-the-songs-of-mexicos-drug-war/|publisher=AolNews|accessdate=9 August 2011}}</ref>.
Nel 2006, l’attivista per la pace e musicista colombiano César Lopez ideò la sua [[Escopetarra|''escopetarra'']], un AK-47 convertito a chitarra. Una fu venduta per 17.000 $, e il ricavato fu devoluto alle vittime delle mine antiuomo; un’altra è esposta nella sede delle Nazioni Unite<ref name="BBC">{{cite news | title = Escopetarras: disparando música | last = Latorre | first = Héctor | date = 24 January 2006 | accessdate =31 January 2007 | publisher = BBC World | url = http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_4644000/4644028.stm | archiveurl= http://web.archive.org/web/20070222195808/http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_4644000/4644028.stm| archivedate= 22 February 2007 <!--DASHBot-->| deadurl= no}}</ref>.
L’AK-47 è uno dei soggetti principali del film “''Lord of War''” con Nicholas Cage. Numerosi monologhi nel film sono incentrati sull’arma. In particolare uno: “''di tutte le armi nell’immenso arsenale sovietico, nulla era più remunerativo dell’Avtomat Kalashnikova, modello del 1947, più comunemente conosciuto come AK-47 o Kalashnikov. È il mitra più popolare del mondo, un’arma che tutti i combattenti amano. Un amalgama di 4 kg di acciaio e legno multistrato: non si rompe, non si inceppa né si surriscalda; spara se è coperto di fango o pieno di sabbia. È così facile da usare che anche i bambini possono farlo… e spesso lo fanno. I sovietici hanno messo l’arma su una moneta, il Mozambico l’ha messa addirittura sulla bandiera. Alla fine della guerra fredda, il Kalashnikov divenne il prodotto russo più esportato, prima della vodka, del caviale e dei narratori suicidi. Una cosa è certa, nessuno si metteva in fila per comprare le loro automobili"''<ref>{{Cita web|url = http://www.youtube.com/watch?v=cXK3utNmXOs|titolo = Monologo dal film "Lord of War", con Nicholas Cage, sulle qualità dell'AK-47}}</ref>.
==Utilizzatori==
[[File:Israel special forces.jpg|thumb|Soldato delle Forze Speciali israeliane con un AK-47. Molte di queste armi sono state catturate dagli israeliani nel corso degli anni e intere unità vengono equipaggiate con esse<ref name=Laffin>{{cite book |last=Laffin |first=John |last2=Chappell |first2=Mike |authorlink=John Laffin |authorlink2=Michael Chappell |title=The Israeli Army in the Middle East Wars 1948–73 |page=21 |date=29 July 1982 |publisher=[[Osprey Publishing]] |series=Men at Arms |url=http://books.google.com/books?id=jSuKRkUSWwcC |isbn=978-0-85045-450-5}}</ref>.]]
{{div col|2}}
*{{Bandiera|AFG}} [[Afghanistan]]<ref name=washingtonpost>{{cite news |first=Larry |last=Kahaner |title=Weapon Of Mass Destruction |newspaper=[[The Washington Post]] |date=26 November 2006 |url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/11/24/AR2006112400788.html |accessdate=3 April 2010}}</ref>
*{{Bandiera|ALB}} [[Albania]]<ref name=Jones>{{cite book |editor-last=Jones |editor-first=Richard D. |editor2-last=Ness |editor2-first=Leland S. |title=Jane's Infantry Weapons 2009–2010 |date=27 January 2009 |edition=35 |publisher=[[Jane's Information Group]] |url=http://books.google.com/books?id=A5ngPgAACAAJ |isbn=978-0-7106-2869-5}}</ref>
*{{Bandiera|ALG}} [[Algeria]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|ANG}} [[Angola]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Armenia}} [[Armenia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|AZE}} [[Azerbaigian]]<ref name=Jones/><ref>{{cite web |last=St. John |first=Marshall |title=Mikhail Timofeevich Kalashnikov and the AK-47 |work=Mouseguns.com |url=http://www.southernoutdoorlife.com/mouseguns/ak47info/ak47info.htm |accessdate=20 May 2012}}</ref>
*{{Bandiera|BAN}} [[Bangladesh]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|BLR}} [[Bielorussia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|BEN}}[[Benin]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|BIH}} [[Bosnia-Erzegovina]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Botswana}} [[Botswana]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Cambodia}} [[Cambogia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Cape Verde}} [[Capo Verde]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Central African Republic}} Repubblica Centrafricana<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Chad}} [[Chad]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Chile}} [[Cile]]<ref name=Gander>{{cite book |last=Gander |first=Terry J. |last2=Hogg |first2=Ian V. |authorlink2=Ian V. Hogg |title=Jane's Infantry Weapons 1995–96 |date=1 May 1995 |edition=21 |publisher=[[Jane's Information Group]] |url=http://books.google.com/books?id=qSL8AAAACAAJ |isbn=978-0-7106-1241-0}}</ref>
*{{Bandiera|People's Republic of China}} [[Repubblica Popolare Cinese]]: in uso la variante Type 56<ref name=Miller>{{cite book |last=Miller |first=David M. O. |title=The Illustrated Directory of 20th Century Guns |date=1 May 2001 |series=Illustrated Directory Series |publisher=Salamander Books |url=http://books.google.com/books?id=GgpRPgAACAAJ |isbn=978-1-84065-245-1}}</ref>.
*{{Bandiera|Comoros}} Comore<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Republic of the Congo}} Repubblica del Congo<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Cuba}} Cuba<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Egypt}} [[Egitto]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Eritrea}} [[Eritrea]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Ethiopia}} [[Etiopia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Gabon}} [[Gabon]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Georgia}} [[Georgia]]<ref name=Jones/>: rimpiazzato dall’M4 americano nel 2008.<ref>{{cite news |title=Georgian Army Bids Farewell to Soviet Guns |newspaper="Today Defence" supplement of "Georgia Today" |date=January 2008 |issue=7 |publisher=Georgia Today Ltd. |___location=Tbilisi |url=http://www.mod.gov.ge/files/ijwtsgknrxgeo.pdf |accessdate=8 October 2010 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20101231163645/http://mod.gov.ge/files/ijwtsgknrxgeo.pdf |archivedate=31 December 2010 |deadurl=yes |format=PDF |issn=1512-4304}}</ref>
*{{flag|East Germany}} [[Germania]]<ref name=Popenker/>
*{{Bandiera|Greece}} [[Grecia]]<ref>{{cite web |last=Milosevic |first=Milan |title=Trojanski Konj za Teroriste |trans_title= |language=Serbian |year=2005 |work=Kalibar |publisher=[[Novosti AD]] |url=http://www.kalibar.rs/code/navigate.php?Id=74 |accessdate=4 April 2009<!-- |archiveurl=http://www.webcitation.org/5rzTsOf8X |archivedate=14 August 2010 |deadurl=no-->}}</ref><ref>{{cite web |title=Greece Ministry of Public Order Press Office: Special Anti-Terrorist Unit |date=July 2004 |publisher=[[Hellenic Police]] |url=http://www.astynomia.gr/images/stories/DOCS/Attachment11480_ENHMEROTIKO_EKAM_ENGL.pdf |format=PDF |accessdate=27 September 2009 |archiveurl=http://www.webcitation.org/5rOg1WIHo |archivedate=21 July 2010 |deadurl=yes}}</ref>
*{{Bandiera|Guinea}} [[Guinea]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Equatorial Guinea}} Guinea Equatoriale<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Guinea-Bissau}} Guinea-Bisau<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Guyana}} Guyana<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Hungary}} [[Ungheria]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|India}} [[India]]<ref name=Jones/><ref>{{cite news |title=Maha's elite counter terror unit Force One becomes operational |date=25 November 2009 |newspaper=[[Business Standard]] |publisher=Business Standard Ltd |___location=New Delhi |url=http://www.business-standard.com/india/news/maha%5Cs-elite-counter-terror-unit-force-one-becomes-operational/377563/ |accessdate=5 July 2010 |oclc=496280002}}</ref>
*{{Bandiera|Iran}} [[Iran]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Iraq}} [[Iraq]]<ref name=washingtonpost/><ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Israel}} [[Israele]]<ref name=Jones/><ref name=Laffin/>
*{{Bandiera|Kazakhstan}} [[Kazakistan]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|North Korea}} [[Corea del Nord]]<ref name=Jones/>: in uso le varianti Type 56 e Type 58
*{{Bandiera|Laos}} [[Laos]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Lesotho}} [[Lesotho]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Liberia}} [[Liberia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Libya}} [[Libia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Macedonia}} [[Macedonia]]<ref name=Jones/><ref>{{cite news |last=Nikolovski |first=Zoran |title=Macedonian military police, US National Guard conduct joint manoeuvres |date=12 October 2006 |newspaper=[[Southeast European Times]] |publisher=[[United States European Command]] |url=http://www.setimes.com/cocoon/setimes/xhtml/en_GB/features/setimes/features/2006/10/12/feature-03 |accessdate=14 March 2011 |oclc=731936128}}</ref>
*{{Bandiera|Madagascar}} [[Madagascar]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Mali}} [[Mali]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Malta}} [[Malta]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Mexico}} [[Messico]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Moldova}} [[Moldavia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Mongolia}} [[Mongolia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Morocco}} [[Marocco]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Mozambique}} [[Mozambico]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Namibia}} [[Namibia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Pakistan}} [[Pakistan]]: in uso la copia cinese Type 56<ref>{{cite web |title=Pakistan Army |publisher=Pakistan Defence |___location=Indianapolis, IN |url=http://www.defence.pk/pakistan-army/ |accessdate=25 February 2013}}</ref> e la nuova versione AK-103<ref>{{cite web |title=Special Forces (Maritime) (Pakistan), Amphibious and special forces |date=28 June 2012 |work=Jane's Amphibious and Special Forces |publisher=[[Jane's Information Group]] |url=http://articles.janes.com/articles/Janes-Amphibious-and-Special-Forces/Special-Forces-Maritime-Pakistan.html |accessdate=23 February 2013}}</ref>.
*{{Bandiera|Palestine}} [[Palestina]]<ref>{{cite news |last= |first= |title=Israel Aids Palestinians With Arms |date=5 September 2008 |newspaper=[[The New York Times]] |publisher= |url=http://www.nytimes.com/2008/09/06/world/middleeast/06mideast.html |accessdate=}}</ref>
*{{Bandiera|Peru}} [[Perù]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Philippines}} [[Filippine]]<ref>{{cite news |title=Santiago city forms SWAT team to combat crime |date=2 September 2006 |publisher=[[Presidential Communications Group (Philippines)|Philippine Information Agency]] |url=http://archives.pia.gov.ph/?m=12&sec=reader&rp=1&fi=p060902.htm&no=3&date=09/02/2006 |accessdate=1 February 2010}}</ref>
*{{Bandiera|Poland}} [[Polonia]]<ref name=Popenker/>
*{{Bandiera|Qatar}} [[Qatar]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Rhodesia}} [[Rodesia]]<ref name="PTW">{{cite book | last = Rod Wells| authorlink = | title = Part-Time War|edition= 2011|page= 155 | publisher = Fern House| isbn= 978-1-902702-25-4}}</ref>
*{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Russia}} [[Russia]]<ref name=Popenker/>: rimpiazzato dall’AK-74 nel 1974.
*{{Bandiera|ESH}} [[Sahraui]]<ref>{{cite magazine |last= |first= |title=Western Sahara – In the unforgiving deserts of south west Algeria, Nick Ryan meets the nomads fighting a 25 year battle |year=1999 |magazine=[[Geographical (magazine)|Geographical]] |issue= |publisher=[[Royal Geographical Society]] |url=http://www.nickryan.net/articles/sahara.html |accessdate=20 May 2012 |issn=0016-741X}}</ref>
*{{Bandiera|Sao Tome and Principe}} [[São Tomé e Príncipe]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Serbia}} [[Serbia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Seychelles}} [[Seychelles]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Sierra Leone}} [[Sierra Leone]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Slovenia}} [[Slovenia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Somalia}} [[Somalia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|South Africa}} [[Sudafrica]]<ref name="Jock">{{cite book | last = Harry McCallion| authorlink = | title = Killing Zone|edition= April 11, 1996|pages= 13–281 | publisher = Bloomsbury Paperbacks| isbn= 0-7475-2567-6}}</ref>
*{{flag|Soviet Union}} [[Unione Sovietica]]
*{{Bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Sudan}}<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Suriname}} [[Suriname]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Syria}} [[Siria]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Tajikistan}} [[Tagikistan]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Tanzania}} [[Tanzania]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Togo}} [[Togo]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Turkey}} [[Turchia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Turkmenistan}}<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Uganda}} [[Uganda]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Ukraine}} [[Ucraina]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|UAE}} [[Emirati Arabi Uniti]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Uzbekistan}} [[Uzbekistan]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Vietnam}} [[Vietnam]]<ref name=Miller/>
*{{Bandiera|Yemen}} [[Yemen]]<ref name=Jones/>
*{{flag|Yugoslavia}} [[Jugoslavia]]<ref name=Popenker/>
*{{Bandiera|Zambia}} [[Zambia]]<ref name=Jones/>
*{{Bandiera|Zimbabwe}} [[Zimbabwe]]<ref name=Jones/>
{{div col end}}
==Note==
<references/>
{{Reflist|group=N}}
==References==
{{Reflist|colwidth=30em}}
==Bibliography==
{{refbegin}}
* {{cite book |editor-last=Gulevich |editor-first=I. D. |title=НСД. 7,62-мм автомат АК |trans_title=7.62 mm AK |language=Russian |year=1967 |edition=3 |publisher=[[Voenizdat]] |___location=Moscow |url=http://weapon.at.ua/blog/2011-07-14-570 |ref={{sfnref|НСД. 7,62-мм автомат АК|1967|pp=161–162}}}}
* Honeycutt Jr, Fred L. and Anthony, Patt F. ''Military Rifles of Japan.'' (1996) ''Fifth Edition'', 8th printing; Julin Books. ISBN 0-9623208-7-0.
* {{cite book |editor-last=Vilchinsky |editor-first=I. K. |title=НСД. 7,62-мм автомат АКМ (АКМС) |trans_title=7.62 mm AKM (AKMS) |language=Russian |year=1983 |edition=3 |publisher=[[Voenizdat]] |___location=Moscow |url=http://militera.lib.ru/manuals/nastav_akm/index.html |ref={{sfnref|НСД. 7,62-мм автомат АКМ (АКМС)|1983|pp=149–150}}}}
* {{cite book |last=Monetchikov |first=Sergei Borisovich |title=История русского автомата |trans_title=The History of Russian Assault Rifle |series=Entsiklopediya Russkoi Armii |language=Russian |year=2005 |publisher=Izdatel'stvo "Atlant 44" |___location= |url=http://www.rulit.net/books/istoriya-russkogo-avtomata-read-249341-1.html |isbn=5-98655-006-4 |ref=harv}}
* {{cite book |last=Bolotin |first=David Naumovich |title=История советского стрелкового оружия и патронов |trans_title=The History of Soviet Small-arms and Ammunition |series=Voyenno-Istoricheskaya Biblioteka |publisher=Poligon |___location=Saint Petersburg |year=1995 |url=http://www.shooting-ua.com/dop_arhiv/dop_2/books/Istor_sovet_orujiya.pdf |format=PDF |language=Russian |isbn=5-85503-072-5 |ref=harv}}
* {{cite web |last=Killicoat |first=Phillip |title=Weaponomics: The Global Market for Assault Rifles |work=World Bank Policy Research Working Paper 4202 (Post-Conflict Transitions Working Paper No. 10) |publisher=[[University of Oxford|Oxford University]] |date=April 2007 |url=http://www-wds.worldbank.org/servlet/WDSContentServer/WDSP/IB/2007/04/13/000016406_20070413145045/Rendered/PDF/wps4202.pdf |format=PDF |accessdate=3 April 2010 |ref=harv}}
* {{cite book |last=Ezell |first=Edward |authorlink=Edward Ezell |title=The AK47 story: evolution of the Kalashnikov weapons |date=1 March 1986 |publisher=[[Stackpole Books]] |url=http://books.google.com/books?id=LsYqAQAAMAAJ |isbn=978-0-8117-0916-3 |ref=harv}}
* {{cite book |last=Kahaner |first=Larry |title=AK-47: the weapon that changed the face of war |year=2007 |publisher=[[John Wiley & Sons]] |url=http://books.google.com/books?id=oBAhAQAAIAAJ |isbn=978-0-471-72641-8 |ref=harv}}
* {{cite book |last=Poyer |first=Joe |authorlink=Joe Poyer |title=The AK-47 and AK-74 Kalashnikov Rifles and Their Variations: A Shooter's and Collector's Guide |date=1 January 2006 |publisher=North Cape Publications |url=http://books.google.com/books?id=EPArOwAACAAJ |isbn=978-1-882391-41-7 |ref=harv}}
* {{cite book |last=Rottman |first=Gordon |title=The AK-47: Kalashnikov-series assault rifles |date=24 May 2011 |publisher=[[Osprey Publishing]] |url=http://books.google.com/books?id=qK9Nn-2xocUC |isbn=978-1-84908-835-0 |ref=harv}}
{{refend}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.izhmash.ru/eng/product/akm.shtml Manufacturer's Official Site]
* [http://kalashnikov.guns.ru/ AK Site – Kalashnikov Home Page] ([http://web.archive.org/web/20070929102901/http://kalashnikov.guns.ru/ Mirror])
* [[s:AK-47 Operator's Manual|US Army Operator's Manual for the AK-47 Assault Rifle]]
* [http://www.nazarian.no/images/wep/284_US_Army_AK47.pdf Nazarian's Gun's Recognition Guide (MANUAL) AK 47 Manual (.pdf)]
* [http://www.time.com/time/photogallery/0,29307,1964810,00.html The Timeless, Ubiquitous AK-47] – slideshow by ''[[Time (magazine)|Time]]'' magazine
|