Streamlining: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 1:
[[ImmagineFile:Alfa 40-60 HP Aerodinamica.jpg|thumb|right|200px|Il prototipo dell'[[ALFA 40-60 HP|Alfa Romeo 40-60 HP]]]]
 
Nel campo del [[disegno industriale]] il termine '''Streamlining''' (o '''Streamline''' o '''Styling''') indica il movimento di progettazione più significativo nell'ambito della cultura tecnica statunitense. Le linee che caratterizzano lo Streamlining sono originate dagli studi che si sviluppano a partire dagli [[Anni 1920|anni '20venti]], anche grazie all'invenzione della galleria del vento, sul [[Coefficiente di resistenza aerodinamica|Cx]].<ref>{{en}}[http://www.centennialofflight.gov/essay/Dictionary/streamlining/DI44.htm stremlining]</ref> Tale movimento deve il suo nome alla ricerca delle forme [[aerodinamica|aerodinamiche]]. Per molti anni da allora la parola "aerodinamica" viene usata nel linguaggio popolare al posto di "moderna".
 
== Cenni storici ==
[[ImmagineFile:ChryslerAirflow.jpg|thumb|right|200px|Una [[Chrysler Airflow]] dove è ben visibile la differenza della sua carrozzeria rispetto alle altre auto di quel periodo (vettura di fianco)]]
Lo streamlining fu utilizzato per la prima volta agli inizi del [[XX secolo]] per migliorare le prestazioni di [[aereo|aerei]], [[locomotiva|locomotive]], [[automobile|automobili]], alle alte velocità.<ref>[http://www.virtualcar.it/villa-deste-2009-streamlining-%E2%80%93-aerodinamicita-una-mostra-speciale-dal-prototype-museum-di-amburgo/ aerodinamicità, una mostra speciale, articolo su virtualcar.it]</ref>
 
Negli [[anni 1930|anni '30trenta]] molti [[designer]] [[industria]]li usarono lo streamlining, più che per ragioni di funzionalità, per dare agli oggetti forme più eleganti e seducenti che allettassero maggiormente il consumatore. Successivamente al crollo della borsa di [[New York Stock Exchange|Wall Street]] i produttori americani preferirono migliorare o riprogettare i prodotti già esistenti sul mercato in modo da farli sembrare nuovi.
Molti designer utilizzarono la [[bachelite]] per la realizzazione dei loro progetti, un materiale plastico termoindurente molto adatto allo stampaggio di forme affusolate.
Nel [[1934]] il [[frigorifero]] ''[[Coldspot]]'' divenne il primo oggetto ad essere commercializzato più per il suo aspetto estetico per le sue prestazioni. Nello stesso anno esce una degli oggetti di design industriale più significativi della storia dell'automobile: la [[Chrysler Airflow]] ([[ZSB]]), per la realizzazione della quale la [[Chrysler]] fece costruire una [[galleria del vento]] aziendale, sotto supervisione di [[Orville Wright]]. In [[Italia]] però studi aerodinamici in campo automobilistico erano già iniziati da molti anni, nel [[1913]] infatti la [[carrozzeria]] [[Milano|milanese]] ''[[Castagna Milano]]'' concepì un progetto di vettura dalla carrozzeria totalmente puntata sull'aerodinamica, progetto che venne successivamente prodotto da quella che è attualmente l'[[Alfa Romeo]]: l'[[ALFA 40-60 HP]] di [[Giuseppe Merosi]].<ref>[http://www.virtualcar.it/speciale-virtual-car-alfa-romeo-40-60-hp-siluro-ricotti-1914/ Alfa Romeo 40-60hp siluro ricotti 1914, articolo su virtualcar.it]</ref> Uno dei rari casi di applicazione di questo stile in ambito nautico è l'[[MV Kalakala]] un singolare [[traghetto]] nato nel [[1926]] e tenuto in esercizio per il trasporto dei [[passeggero|passeggeri]] nello [[stretto di Puget]] fino alla fine degl'[[anni 1960|anni sessanta]].