Atessa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 132:
'''Chiesa di San Giovanni Battista'''
E’ una delle chiese più antiche della città, citata nel Chronicon Volturnense per l’anno 998. È sita nella centrale Piazza Benedetti. Sulla parete sinistra che si affaccia sulla piazza è stato ricavato un monumento ai Caduti delle guerre mondiali. La chiesa, più volte ristrutturata e chiusa al pubblico per inagibilità, ha subito nel tempo stratificazioni e rimaneggiamenti che hanno cancellato le primitive strutture altomedioevali. Notevoli gli affreschi
'''Chiesa Madonna Assunta (o Santa Maria Assunta)'''
Riga 153:
;Chiesa della Madonna a Mare
È una chiesetta situata appena fuori del paese, all'incrocio tra la strada per Casalbordino e quella per Casalanguida. È stata recentemente restaurata e riaperta al pubblico. Fu costruita dalla famiglia Flocco tra il 1760 e il 1770 come ex voto di Don Giacomo Flocco, curato di San Michele. L’edificio, ad una sola navata con cappella funeraria sottostante, presenta un piccolo portico sulla facciata, delineato da due colonne in mattone, tipico dell’architettura agro-pastorale. Sul portone d’ingresso compare l’iscrizione: "Tu che la mano al naufrago/Porgesti amica e pia/In questo mar di triboli/Soccorrici Maria". Un piccolo campanile dona eleganza e snellezza all’edificio. All’interno si
[[Chiesa di San Benedetto (Atessa)|Chiesa di San Benedetto]]
|