Federico Guglielmo d'Assia-Kassel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Monarca
[[File:FridrichGessenKassel.jpg|thumb|right|250px|Federico Guglielmo d'Assia-Kassel]]
|nome = Federico Guglielmo d'Assia-Kassel
|immagine = FridrichGessenKassel.jpg
|legenda = Federico Guglielmo d'Assia-Kassel
|stemma =
|titolo = [[Assia-Kassel|Langravio d'Assia-Kassel]]
|sottotitolo =
|regno =
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo = [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Friedrich Karl Georg Adolf Landgraf von Hessen-Kassel''
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[26 novembre]] [[1820]]
|luogo di nascita = [[Copenaghen]]
|data di morte = [[14 ottobre]] [[1884]]
|luogo di morte = [[Francoforte sul Meno]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Assia (casato)|Casa d'Assia]]
|dinastia = [[Assia-Kassel (famiglia)|Assia-Kassel]]
|padre = [[Guglielmo d'Assia-Kassel]]
|madre = [[Luisa Carlotta di Danimarca]]
|consorte = [[Aleksandra Nikolaevna Romanova]]<BR>[[Anna di Prussia (1836–1918)|Anna di Prussia]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Federico d'Assia-Kassel
Riga 18 ⟶ 58:
Suo padre era il langravio [[Guglielmo d'Assia-Kassel]]<ref name="thePeerage"/>, figlio del langravio [[Federico d'Assia-Kassel]] e della principessa [[Carolina di Nassau-Usingen]]; sua madre era la principessa [[Luisa Carlotta di Danimarca]]<ref name="thePeerage"/>, figlia del principe [[Federico di Danimarca (1753-1805)|Federico di Danimarca e Norvegia]] e della [[Duca|duchessa]] [[Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin]] e nipote del re [[Cristiano VIII di Danimarca]].
 
Trascorse la sua infanzia e la giovinezza in [[Danimarca]].
== Matrimoni ed eredi ==
 
Il 28 gennaio del [[1844]]<ref name="thePeerage"/>, nella città di [[San Pietroburgo]], Federico Guglielmo sposò la [[Granduca|granduchessa]] [[Aleksandra Nikolaevna Romanova]] ([[1825]]-[[1844]]), figlia dello [[zar]] [[Nicola I di Russia]] e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata [[Carlotta di Prussia]].<br/>
==Carriera militare==
Aleksandra si ammalò di [[tubercolosi]] poco tempo dopo il matrimonio; tre mesi prima del termine diede alla luce un figlio maschio, Guglielmo (10 agosto [[1844]])<ref name="thePeerage"/>, che però morì poco dopo la nascita e Aleksandra morì anch'essa qualche ora dopo il bambino.
Oltre ad aver frequentato l'[[università di Bonn]] (1839-1841), intraprese la carriera militare: nel 1837 fu nominato capitano, nel 1843 maggiore generale e nel 1851 tenente generale. A bordo della fregata danese ''Thetis'' attraversò, nel 1842, il [[Mar Mediterraneo]] fino a raggiungere [[Istanbul|Costantinopoli]].
 
== Matrimoni ed eredi ==
Il 26 maggio del [[1853]]<ref name="thePeerage"/>, nello ''[[Schloss Charlottenburg]]'' a [[Berlino]], Federico Guglielmo si risposò con [[Anna di Prussia (1836–1918)]], figlia del principe [[Carlo di Prussia]] e della principessa [[Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach]].
===Primo Matrimonio ===
IlSposò, il 28 gennaio del [[1844]]<ref name="thePeerage"/>, nella città di [[San Pietroburgo]], Federico Guglielmo sposò la [[Granduca|granduchessa]] [[Aleksandra Nikolaevna Romanova]] ([[1825]]-[[1844]]), figlia dello [[zar]] [[Nicola I di Russia]] e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata [[Carlotta di Prussia]].<br/>
Aleksandra si ammalò di [[tubercolosi]] poco tempo dopo il matrimonio; tre mesi prima del termine diede alla luce un figlio maschio, Guglielmo (10 agosto [[1844]])<ref name="thePeerage"/>, che però morì poco dopo la nascita e Aleksandra morì anch'essa qualche ora dopo il bambino.
 
===Secondo Matrimonio ===
Federico Guglielmo e Anna ebbero sei figli:<ref name="thePeerage"/>
IlSposò, il 26 maggio del [[1853]]<ref name="thePeerage"/>, nello ''[[Schloss Charlottenburg]]'' a [[Berlino]], Federico Guglielmo si risposò con [[Anna di Prussia (1836–1918)|Anna di Prussia]], figlia del principe [[Carlo di Prussia]] e della principessa [[Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach]]. Ebbero sei figli:<ref name="thePeerage"/>
 
* Principe [[Federico Guglielmo III d'Assia-Kassel|Federico Guglielmo III d'Assia]] ([[1854]]-[[1888]]); non si sposò mai e morì in un viaggio per mare da [[Giacarta]] a [[Singapore]];
* Principessa [[Elisabetta d'Assia-Kassel (1861-1955)|Elisabetta Alessandra Carlotta]] ([[1861]]-[[1955]]);, sposò il principe [[Leopoldo di Anhalt|Leopoldo Federico di Anhalt]] ed ebbe discendenza;
* Principe [[Alessandro Federico d'Assia-Kassel|Alessandro Federico]] ([[1863]]-[[1945]]);, sposò la [[barone]]ssabaronessa Gisela Stockhorner von Starheim;
* Principe [[Federico Carlo d'Assia-Kassel|Federico Carlo]], [[Regno di Finlandia (1918)|re di Finlandia]] ([[1868]]-[[1940]]);, sposò la principessa [[Margherita di Prussia]] ed ebbe discendenza;
* Principessa Maria Polissena d'Assia-Kassel ([[1872]]-[[1882]]);
* Principessa Sibilla Margherita d'Assia-Kassel ([[1877]]-[[1925]]);, sposò il barone Friedrich von Vincke e divorziò nel [[1923]].
 
Federico Guglielmo non riuscì mai a superare la perdita della prima moglie, e si ritiene che per questa fosse la ragione per cui la sua relazione con Anna di Prussia fu educata, ma emotivamente distaccata.
 
== Note ==