Plutoide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m trans-nettuniano ---> transnettuniano
Riga 1:
{{TNO}}
Un '''plutoide''' (da non confondere con un ''[[plutino]]'') è un [[pianeta nano]] [[Oggetto trans-nettunianotransnettuniano|trans-nettunianotransnettuniano]].
 
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] definisce ''plutoidi i [[corpo celeste|corpi celesti]] che percorrono [[orbita (astronomia)|orbite]] attorno al [[Sole]] caratterizzate da un valore del [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], che hanno sufficiente massa perché la loro gravità conferisca loro un equilibrio idrostatico e una forma quasi sferica e che non abbiano pulito la propria fascia orbitale. Gli eventuali satelliti di un plutoide non sono essi stessi plutoidi''<ref name="IAU0804">{{Cita web
Riga 9:
|accesso=16 luglio 2008}}</ref>.
 
Di conseguenza, i plutoidi possono essere pensati come un'[[intersezione]] tra l'[[insieme]] dei pianeti nani e l'insieme degli oggetti trans-nettunianitransnettuniani. Al settembre del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]] ed [[Haumea (astronomia)|Haumea]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi. Altri 40 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddisfare i requisiti indicati<ref name=Brown>{{Cita web|wkautore=Michael E. Brown|titolo=The Dwarf Planets|nome=Michael E.|cognome=Brown |editore=[[California Institute of Technology]], Department of Geological Sciences|url=http://web.gps.caltech.edu/~mbrown/dwarfplanets/|accesso=16 luglio 2008}}</ref>
 
== Storia del termine ==
Riga 16:
 
L'Assemblea Generale della IAU stabilì inoltre:
{{quote|Plutone è [...] riconosciuto quale prototipo di una nuova categoria di Oggetti Trans-NettunianiTransnettuniani[1].
 
Nota a piè di pagina:
Riga 24:
Per la nuova categoria, ai membri dell'Assemblea furono proposti i nomi "''plutoni''" o "''oggetti plutoniani''". Il primo termine fu rigettato durante l'Assemblea, in parte perché già utilizzato in [[geologia]] per indicare una tipologia di [[rocce intrusive]], i [[Plutone (geologia)|plutoni]] appunto. Il secondo, non ottenne la maggioranza dei voti necessaria alla sua approvazione.
 
Anche l’elenco delle caratteristiche che sarebbero dovute essere attribuite alla nuova categoria hanno subito alcune variazioni. Quando fu inizialmente proposta, la categoria dei “plutoni” avrebbe dovuto raccogliere i pianeti aventi un periodo di rotazione intorno al Sole superiore a 200 [[Anno giuliano|anni]] ed un'orbita con un'inclinazione ed un'eccentricità superiori a quelle dei pianeti tradizionali<ref>{{Cita web|data=16 agosto 2006|titolo=Draft definition, IAU press release|editore=International Astronomical Union|url=http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|accesso=26 gennaio 2008}}</ref>. Quando, nel corso dell'Assemblea, fu avanzata la contro-proposta di stralciare Plutone dal rango planetario, tale categoria di oggetti simili a Plutone fu applicata ai pianeti nani che rispettano i requisiti di essere trans-nettunianitransnettuniani e "come Plutone" in termini di periodo, inclinazione ed eccentricità orbitali. All'ultimo, la risoluzione finale lasciò la definizione formale della nuova categoria, come ad esempio la scelta del nome, ad un successivo momento.
 
Successivamente alla Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale, il termine "plutoide" è stato proposto dai membri del "Comitato per la nomenclatura dei corpi minori" - ''Committee on Small Body Nomenclature'' (CSBN) - ed accettato dal "Gruppo di lavoro per la nomenclatura dei sistemi planetari" ed infine approvato dal Comitato esecutivo della IAU durante l'incontro svoltosi ad [[Oslo]] l'11 giugno [[2008]]<ref name="nasa">{{Cita web|url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Dwarf&Display=OverviewLong|titolo=Dwarf Planets|editore=NASA|accesso=16 luglio 2008}}</ref> Il termine è stato annunciato al termine dell'incontro insieme ad una definizione grandemente semplificata: tutti i pianeti nani trans-nettunianitransnettuniani sono plutoidi<ref name="IAU0804" />.
 
== Processo di assegnazione del nome per i plutoidi ==
Riga 51:
 
== Plutoidi ==
Quattro oggetti trans-nettunianitransnettuniani, Plutone, Eris, Makemake ed Haumea, sono ufficialmente classificati come pianeti nani e quindi come plutoidi.
<!--
 
Riga 65:
! class="unsortable" | [[Massa (fisica)|Massa]]
! [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|H]]<ref name="JPL" />
! [[Oggetto trans-nettunianotransnettuniano|Classificazione]]
! &nbsp;Scoperta&nbsp;
 
Riga 120:
 
== Candidati plutoidi ==
Si suppone che gli oggetti trans-nettunianitransnettuniani abbiano nuclei ghiacciati e quindi dovrebbe essere sufficiente un diametro di circa 400 km - pari a circa il 3% del diametro terrestre - per raggiungere l'equilibrio gravitazionale, rendendoli dei pianeti nani della classe dei plutoidi<ref name=Brown/>. Sebbene siano disponibili soltanto delle stime grezze dei diametri di tali oggetti, si ritiene che altri 40 corpi che orbitano al di là dell'orbita di Nettuno (oltre Plutone, Eris, Makemake ed Haumea) siano probabilmente dei pianeti nani<ref name=Brown/>.
 
{| width=100% | class="wikitable sortable"
Riga 130:
! class="unsortable" | [[Massa (fisica)|Massa]]
! [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|H]]<ref name="JPL" />
! [[Oggetto trans-nettunianotransnettuniano|Classificazione]]
! &nbsp;Scoperta&nbsp;
<!--
Riga 348:
 
|}
In questa tabella sono presenti tutti gli [[oggetto trans-nettunianotransnettuniano|oggetti trans-nettunianitransnettuniani]] con [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|magnitudine assoluta (H)]] minore di 4<ref name="JPL">[http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb_query.cgi JPL Small-Body Database Search Engine], Da una ricerca fatta sul JPL Small-Body Database Search Engine. Ultima verifica fatta il 02/05/2013.<br />
{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb_query.cgi?obj_group=all;obj_kind=all;obj_numbered=all;OBJ_field=0;ORB_field=0;combine_mode=AND;c1_group=OBJ;c1_item=Ai;c1_op=%3C;c1_value=4;c2_group=ORB;c2_item=Bh;c2_op=%3E;c2_value=30;table_format=HTML;max_rows=500;format_option=full;c_fields=AcBhBgBjBkBlBiBnBsCkCqCnAi;.cgifields=format_option;.cgifields=ast_orbit_class;.cgifields=combine_mode;.cgifields=table_format;.cgifields=obj_kind;.cgifields=obj_group;.cgifields=obj_numbered;.cgifields=com_orbit_class&query=1&c_sort=AcA |titolo=Risultati della ricerca |accesso=2 maggio 2013}}</ref>.
 
Riga 362:
 
[[Categoria:Pianeti nani del sistema solare]]
[[Categoria:Oggetti trans-nettunianitransnettuniani]]
 
{{Link VdQ|en}}