Paolo Zanotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 28:
Nato a Novara nel [[1971]], si laureò alla [[Scuola Normale Superiore]]<ref>http://www.linkedin.com/pub/dir/Paolo/Zanotti</ref> di [[Pisa]] e fu addottorato nella stessa con una tesi su [[Italo Calvino]] e la letteratura inglese. Insegnò [[Letteratura italiana contemporanea]] e [[Letterature comparate]] in varie università in Italia e all’estero<ref>http://www.wuz.it/biografia/1289/zanotti-paolo.html</ref>, dopo essere stato professore a contratto di [[Letteratura italiana contemporanea]] all'[[Università di Modena e Reggio Emilia]] ([[2001]]-[[2002]]), assegnista di ricerca di [[Letterature comparate]] presso il Dipartimento di italianistica dell'[[Università di Bologna]] ([[2002]]-[[2005]]), borsista post-doc presso il [[Centre de Recherches sur les Littératures Modernes et Contemporaines]] dell'[[Università Blaise Pascal]] ([[2006]]-[[2007]]).
 
Lavorò come selezionatore di manoscritti per l'agenzia letteraria [[Studio Nabu]] ([[1997]]-[[2001]]) e per la casa editrice [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] ([[1997]]-[[2000]]). A metà anni Novanta realizzò la traduzione di ''Ricordo di Fleeming Jenkin'' di [[Robert Louis Stevenson]] ([[Sellerio]] [[1996]]). Tra le sue pubblicazioni scientifiche, un saggio sul romanzo d'avventura (''Il modo romanzesco'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] [[1998]]), uno sulla letteratura per l'infanzia (''Il giardino segreto e l'isola misteriosa'', [[Le Monnier]] [[2001]]), uno sulla storia culturale dell'identità omosessuale (''Il gay'', [[Fazi Editore]] [[2005]]). Fu curatore del volume ''Contaminazioni'' ([[Le Monnier]] [[2005]]) e dell'antologia ''Classici dell'omosessualità'' ([[Rizzoli]] [[2006]]). Importante anche la produzione di narrativa: suoi racconti sono apparsi sulle riviste ''Il Caffè illustrato'', ''Nuova Prosa'' e nell'antologia ''Best off'' ([[minimum fax]] [[2005]]) che lo portarono a esordire con il romanzo ''Bambini bonsai'' ([[Ponte alle Grazie]], 2010).
 
Morì per un [[tumore al pancreas]] il 5 dicembre [[2012]] a soli 41 anni. Di lui, [[Emanuele Trevi]] ha detto "la cultura in lui non annullava l’ironia, l’intelligenza non offuscava la complicità.<ref>http://www.minimaetmoralia.it/wp/ricordando-paolo-zanotti/</ref>"
Riga 38:
*[[2005]]: ''Contaminazioni'' ([[Le Monnier]])
*[[2006]]: ''Classici dell'omosessualità'' ([[Rizzoli]])
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*[[1996]]: ''Il modo romanzesco'' ([[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]])
*[[1998]]: ''Il giardino segreto e l'isola misteriosa'' ([[Le Monnier]])
*[[2005]]: ''Il gay'' ([[Fazi Editore]])
*[[2010]]: ''Bambini bonsai'' ([[Ponte alle Grazie]])
*[[2012]]: ''Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi'' ([[Laterza]])
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==