Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spazzino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Spazzino (discussione | contributi)
Riga 1 389:
::::Mi chiedo se il primo testo proposto è stato prodotto esclusivamente per Wikipedia o meno. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 08:01, 21 set 2013 (CEST)
::::Rimango sempre perplesso sulla decisione di ignorare la possibilità di scrivere quali furono le conseguenze a Trieste del famigerato ordine del 1866. Come scrivere che Mussolini emise le leggi razziali e ci sono centinaia di storici che le analizzano e le approfondiscono, ignorando del tutto di fare cenno alle conseguenze. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 08:05, 21 set 2013 (CEST)
 
<small>Mi permetto di dire la mia adesso sul testo proposto, fatta salva la domanda sulla sua originalità, iniziando dal primo capoverso:
 
''Le vicende politiche e le lotte nazionali di Trieste nel periodo compreso fra il 1861 ed il 1918 sono state oggetto d’una amplissima serie di studi da parte di storici di diverse nazionalità. Le interpretazioni e le visioni storiografiche di questo periodo non sono sempre coincidenti fra loro ed il dibattito permane aperto, quantomeno sotto una serie d’aspetti e problematiche. Appare comunque innegabile che fu un sessantennio segnato da forti tensioni.''
 
Il tutto si può semplificare dicendo che ''Tra il 1861 e il 1918 le vicende politiche di Trieste furono segnate da tensioni tra i diversi gruppi nazionali''. Tutto il resto mi sembra che sia ovvio. Ovvio che il periodo è stato studiato, ovvio che per metà dei temi la storiografia ha visioni almeno parzialmente discordanti, dalla storia di Trieste a quella dell'antico Egitto. Riguardo all'ultima frase, Wikipedia registra dati di fatto, scriviamo che fu un periodo di tensioni, la chiosa ''appare innegabile'' è inutile, anche perché non siamo qui a negare nulla.
 
''[Un’ottima inquadratura del periodo è offerta dal professore Ernesto Sestan, ritenuto uno dei maggiori storici italiani, nel suo classico studio Venezia Giulia. Lineamenti di una storia etnica e culturale, Udine 1997, capitoli VI, VII, VIII, pp. 69-104. Un grande lavoro di sintesi, che riporta anche folta bibliografia, è costituito dall’opera di Angelo Ara, Fra nazione e impero. Trieste, gli Asburgo, la Mitteleuropa, Milano 2009.]''
 
Non ho ben capito se questa sarebbe una nota al testo. Se lo fosse non sarebbe accettabile in questa forma (in riferimento a tratti come questo parlavo di stile da monografia, dovendo dire più correttamente ''da saggio''): chi giudica ''ottima'' l'inquadratura di Sestan? da dove discende il giudizio di valore? chi ritiene Sestan uno dei maggiori storici italiani? chi ha definito ''classico'' lo studio di Sestan? queste sono affermazioni che devono essere suffragate da fonti, ma nella biografia di Sestan, non in una nota ad altra voce che deve essere non asciutta, ma asciuttissima (a meno che il testo proposto sia - sia tratto - da un saggio. Idem per Ara.) Per adesso mi fermo qui. Spero che non mi giudichiate troppo puntiglioso :)</small>
Ritorna alla pagina "Trieste".