Neverita josephinia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gse (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Gse (discussione | contributi)
Riga 31:
 
==Descrizione==
 
[[Immagine:Neverita_josephinia.jpg|thumb|leftright|Esemplari vivi]]
[[Immagine:Neverita josephinia 000.JPG|thumb|left]]
 
È caratterizzato da una [[conchiglia]] di 20–35 mm, a forma naticoide, con una spira poco elevata e una base ampia, dove l'[[ombelico (malacologia)|ombelico]] è quasi del tutto coperto da un grosso e vistoso callo di colore bruno. L'opercolo è corneo e viene ruotato all'indietro di 180° verso la conchiglia quando l'animale esce dal guscio.
<br/>
[[Immagine:Neverita josephinia 000.JPG|thumb|left]]
Il mollusco è caratterizzato da un colore bianco limpido, con un piede circolare piuttosto grande che si estende anche superiormente a ricoprire quasi interamente il guscio. La parte frontale dell'animale presenta due piccoli tentacoli (o antenne), non necessariamente sempre estroflessi.
 
Il mollusco è caratterizzato da un colore bianco limpido, con un piede circolare piuttosto grande che si estende anche superiormente a ricoprire quasi interamente il guscio. La parte frontale dell'animale presenta due piccoli tentacoli (o antenne), non necessariamente sempre estroflessi.
[[Immagine:Neverita_josephinia.jpg|thumb|left]]
 
==Distribuzione e habitat==